È iniziata l'estate e con essa è ripartita la cultura a Olginate, dove nella serata di ieri, lunedì 21 giugno, è andata in scena la seconda edizione della Festa della Musica, proposta per la prima volta lo scorso anno quando, di fatto, era stata la prima iniziativa pubblica sul territorio post lockdown.
Lo staff organizzativo a Olginate
I Firlinfeu
Ad ospitare l'evento, che ha avuto un'anteprima domenica, è stata la splendida cornice del parco di Villa Sirtori, dove si sono alternati solisti e gruppi, una dozzina in totale, per rendere omaggio - in contemporanea con Mandello del Lario e decine di altre località europee, come da tradizione nel giorno del solstizio d'estate - alla forma d'arte più antica e più profondamente radicata nell'animo umano, con un tributo indiretto anche ai tanti artisti in difficoltà a causa delle conseguenze della pandemia.
VIDEO
In cabina di regia, ancora una volta, l'Associazione Concertando, affiancata da "Olginate del Fare" e dall'Amministrazione Comunale, in particolare nella figura dell'assessore Luca Dozio. Una festa in piena regola, seppur nel rispetto delle restrizioni ancora in essere, che ha portato nel parco affacciato sul lago anche un punto ristoro per tutti coloro che durante i concerti hanno voluto gustarsi un panino o una birra fresca, approfittando della possibilità di partecipare a un bell'evento "in presenza" dimenticando per qualche istante le difficoltà causate dall'emergenza sanitaria. Protagonisti "a sorpresa" a Olginate anche i Firlinfeu di Mandello, che hanno proposto una breve esibizione al termine di quella del cantante Beppe Martinelli, vice presidente di Concertando.



Come accennato, la Festa della Musica è tornata quest'anno - dopo lo "stop" del 2020 - anche a Mandello del Lario, in questo caso in dieci diverse location sul territorio comunale, tra il centro e le frazioni: in scena, tra gli altri, anche i ragazzi della Project Rock School diretta da Stefano Marzocchi - che ha una seconda sede a Olginate - che a Molina ha colto l'occasione per celebrare pubblicamente il proprio decimo anniversario di fondazione, alla presenza del noto cantautore lecchese Arturo Fracassa.
I concerti a Mandello
Un doppio appuntamento di successo, insomma, per un gradito ritorno della musica dal vivo dopo un inverno e una primavera ancora caratterizzati da tante limitazioni alla socialità, con la speranza che quella appena cominciata sia davvero un'estate di rinascita e di ritorno alla normalità.
© www.leccoonline.com - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco