• Sei il visitatore n° 196.282.830
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
cartoline
Scritto Lunedì 28 giugno 2021 alle 13:06

Cambia Calolzio: il comune si curi della cappella dell'Annettina Ruegg

L’Opera benefica Annettina Ruegg è bene annotarlo aveva come scopo sociale di favorire le coppie di sposi bisognosi del Comune di Calolziocorte  e di concorrere al pagamento della pigione di casa a favore di cinque vedove tra le più bisognose del Comune.  Nel 1972 con l’avvio delle pratiche di scioglimento l’Opera benefica Annettina Ruegg   mette nei fatti  tutti i suoi beni immobili a disposizione dell’Ente Comunale di Assistenza. Ente questo che verrà sciolto poi per legge nel 1978.
A questo punto tutti i beni immobili del lascito di Annettina Ruegg,  tra cui il complesso di Corso Dante, dove hanno sede il “centro sociale anziani”  e diversi appartamenti, entrano a far parte delle proprietà comunali.
C’è da rilevare però che nel lascito testamentario dell’Annettina Ruegg è esplicitamente disposto che il beneficiario si debba fare carico della pulizia e dell’ordinata conservazione della cappella mortuaria sita nel cimitero centrale di Calolziocorte.
Ma: morto giace e vivo si da pace. Almeno così è nell’irrispettoso comportamento delle Amministrazioni Comunali che si sono succedute in questi ultimi vent’anni.
Ora, visto che l’Amministrazione ha messo insensatamente in vendita per 550mila euro, nonostante i rilevanti bisogni pubblici sociali, l’ex distretto sanitario di Piazza Kennedy in centro al paese, che non va dimenticato  che è un bene passato al Comune con lo scioglimento dell’ex Ente Comunale di Assistenza (ECA), abbia almeno un po’ di pudore, sistemando, pulendo e mantenendola in maniera decorosa anche con qualche fiore ogni tanto, come disposto dal lascito, la cappella mortuaria dell’Annettina Ruegg.
Cambia Calolzio
© www.leccoonline.com - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco