• Sei il visitatore n° 197.164.583
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
cartoline
Scritto Lunedì 12 luglio 2021 alle 11:16

Lecco: la CGIL festeggia 120 anni di 'militanza', anche Landini all'evento celebrativo del 15 luglio

Interverrà anche il segretario generale Maurizio Landini ai festeggiamenti per i "primi 120 anni" della CGIL di Lecco, in programma per giovedì 15 luglio dalle ore 16.00 a OtoLab di via Mazzucconi, nel rione di Rancio. Un traguardo importante, quello tagliato dalla Camera del Lavoro, che per l'occasione presenterà al pubblico il documentario realizzato per ripercorrere la storia di un'organizzazione che ha superato due guerre e la dittatura fascista, e che tuttora è profondamente radicata nel territorio.



"Lo porteremo anche nelle scuole, per trasmettere l'importanza della solidarietà, della coesione che consente di ottenere grandi risultati" ha commentato il segretario generale lecchese Diego Riva. "Dopo 120 anni siamo qui con gli stessi principi di sempre, per una militanza che si fonda su un'estesa rete di delegati e volontari. Siamo sempre stati autonomi e indipendenti, dimostrando la capacità di scendere in campo con visioni proprie, come la gente ci ha chiesto. Con l'emergenza pandemica sono cambiate molte cose, ma la nostra Camera non ha mai smesso di essere un punto di riferimento per i cittadini, la nostra porta è sempre rimasta aperta. Anche il mondo del lavoro è mutato, ma noi non siamo fermi, piuttosto ci rimodelliamo costantemente sulle esigenze delle persone percorrendo la via del sindacato di strada, per continuare nella nostra missione di garantire tutele e diritti sia in ambito collettivo che individuale".


Diego Riva

Sono circa 43.000, attualmente, gli iscritti alla Camera del Lavoro di Lecco, "sana e dinamica" nelle sue 17 sedi territoriali dove vengono offerti anche servizi di CAF, patronato e sostegno per le vertenze, con l'obiettivo di "dare risposte diverse ai bisogni e stare dalla parte dei più deboli, tra la gente". "Vogliamo proteggere ancora per molto tempo i valori e gli ideali rappresentati dal nostro quadrato rosso" ha proseguito Diego Riva. "Principi di dignità nati dal riscatto di operai e contadini, difesi con la resistenza e la lotta di liberazione, e infine sanciti nella nostra Carta Costituzionale".
Quella di giovedì 15 luglio sarà dunque un'occasione per guardare al futuro con un pensiero rivolto al passato, ad anni di lotte, scioperi e conquiste, ai protagonisti di una storia che hanno contribuito a scrivere anche Pio Galli - segretario generale intorno alla metà del secolo scorso, a cui oggi è dedicata la Camera del Lavoro - e Giuseppe Di Vittorio, che proprio a Lecco, il 3 novembre 1957, pronunciò il suo ultimo discorso alle delegate e ai delegati della CGIL: "Pensate sempre che la nostra causa è la causa del progresso generale, della civiltà della giustizia fra gli uomini", disse il compianto leader.



Il programma delle celebrazioni a OtoLab prevede, alle 16.30, la presentazione del documentario "I nostri primi 120 anni", con introduzione di Diego Riva e Angelo De Battista: seguirà una doppia intervista a Lucia Codurelli, ex delegata del Tubettificio Ligure-Europeo, e Madava Gentili, della Gavazzi Tessuti Tecnici Spa. Le conclusioni saranno affidate ad Alessandro Pagano, segretario generale della CGIL Lombardia, mentre alle 18.00 interverrà Maurizio Landini.
Sarà possibile seguire la diretta dell'evento sulla pagina Facebook e sul canale YouTube della CGIL di Lecco.
B.P.
© www.leccoonline.com - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco