Si conclude a
Civate la rassegna
Albe e Tramonti. Sabato
9 ottobre alle ore 21.00 presso il chiostro di San Calocero ci terrà dunque l'esibizione del progetto del Laboratorio Lirico della Scuola Civica di Musica di Bellagio.
“Appuntamento con la Lirica”Mozart: Non più andrai, farfallone amoroso (Le Nozze di Figaro)
Mozart: Là ci darem la mano (Don Giovanni)
Rossini: Una voce poco fa (Il Barbiere di Siviglia)
Rossini: Le femmine d’Italia (L’italiana in Algeri)
Donizetti: Quanto Amore (L’elisir d’amore)
Donizetti: Udite udite o rustici (L’elisir d’amore)
Verdi: Sempre libera (La Traviata)
Verdi: Pura siccome un angelo (La Traviata)
Puccini: Quando me n’vo (La Boheme)
Soprano: Paola Moroni
Baritono: Davide Rocca
Pianoforte: Alessandro Calcagnile
Dopo la musica, spazio al buon cibo a Civate domenica 10 ottobre, con l’evento "Polenta e Misultin" organizzato dall'Associazione S. Andrea con il patrocinio del Comune e in collaborazione con la Parrocchia Santi Vito e Modesto e il Corpo Musicale.
Per tutta la giornata, in località Isella, si potranno degustare polenta e misultin (gli agoni, salati ed essiccati, tipici del lago di Como), polenta taragna, panini con salamelle, anche da asporto. Per i più golosi anche dolci e castagne. Il pomeriggio sarà arricchito dall'intrattenimento di Gianni Live con il suo karaoke (a grande richiesta dopo il successo alla recente Festa del lago) e dal Corpo Musicale di Civate. Graditissimo ospite dell'evento il Comitato Genitori che, con il patrocinio di Avis, propone l'iniziativa "Un fiore per la scuola": un motivo in più per essere presenti numerosi.
Accesso consentito solo con Green Pass. In caso di maltempo l'evento verrà rimandato a domenica 17 ottobre.
© www.leccoonline.com - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco