• Sei il visitatore n° 205.667.718
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
cartoline
Scritto Giovedì 10 febbraio 2022 alle 10:04

UP–Un percorso/37: sulle tracce della famosa Porta di Prada e del Rifugio Bietti-Buzzi

La Grigna settentrionale è una montagna dai mille volti e altrettanti sentieri, come in parte abbiamo già visto nelle precedenti "tappe" di questa rubrica. In questa nuova puntata di UP – Un Percorso vi presentiamo il sentiero che conduce alla Porta di Prada e al Rifugio Bietti-Buzzi. Il tracciato non presenta difficoltà particolari.




Si tratta di un percorso tutto sommato semplice e con un andamento prevalentemente pianeggiante. Tuttavia, l’ambiente in cui si svolge l’escursione è impervio e, specialmente d’inverno, si possono nascondere molti pericoli anche nei tratti più semplici. Per questo motivo è indispensabile calzare sempre gli scarponcini da trekking. Nella stagione fredda può capitare anche di trovare alcune parti di sentiero coperte dal ghiaccio. Si consiglia di indossare i ramponcini anti-scivolo.

Partenza: Vo’ di Moncodeno (1.430m slm)
Arrivo: Rifugio Bietti-Buzzi (1.719m slm)
Sentiero: 25
Durata: 1 ora 40 minuti circa
Dislivello: 289m
Difficoltà CAI: E
Adatto ai bambini: 6+

Con la macchina è possibile raggiugere il parcheggio del Vo’ di Moncodeno, che si trova poco dopo l’Alpe Cainallo a Esino Lario. Il posteggio ha una tariffa di 4 euro al giorno. Il ticket si paga a una colonnina posizionata davanti all’ingresso dell’Albergo Cainallo. Per chi non lo fa la multa è assicurata.





La nostra escursione parte proprio dal parcheggio. In cima alla salita, sulla destra, si trovano i cartelli con le indicazioni e le informazioni sui rifugi Bogani, Brioschi e Bietti-Butti. Il primo tratto della nostra escursione, infatti, è comune a quello che porta in cima alla Grigna Settentrionale dalla Via della Ganda. Seguiamo le indicazioni ed entriamo nel bosco.




Dopo una decina di minuti di cammino in salita, ma con pendenze blande, si arriva a un bel punto panoramico dove si può godere di una fantastica vista sul versante nord del Grignone. Qui il sentiero piega a destra e prosegue con un andamento pianeggiante, al netto dei normali sali-scendi. Dopo circa 25 minuti dalla partenza, si giunge in un punto un po’ esposto: il tracciato, comunque largo, taglia un ripido canale. Il fondo è stato cementato e, a monte, sono state collocate delle catene per agevolare chi dovesse avere problemi di vertigini. Attenzione all’eventuale ghiaccio!




Superato questo tratto, il sentiero torna nel bosco. Intanto, alla nostra sinistra, possiamo scorgere in fondo alla Valle dei Mulini, che si apre ai nostri piedi, il paese di Cortenova, in Valsassina. Arriviamo quindi a un bivio (30 minuti dalla partenza). Dobbiamo svoltare a destra, seguendo le indicazioni per il Rifugio Bietti-Buzzi (sentiero n. 25). Proseguendo dritti, si va invece verso il Bogani.




Affrontiamo quindi un breve tratto di salita a tornanti tra gli alberi finché, dopo 10 minuti, usciamo dal bosco e arriviamo alla Bocchetta di Prada (1.653m slm). Svoltiamo a sinistra, ignorando le altre indicazioni presenti in loco, e dopo pochi metri di cammino in piano, si supera la Cappella Votiva Caduti 89esima Brigata Poletti. Trascorsi altri 10 minuti di facile cammino, davanti a noi fa la sua comparsa la maestosa Porta di Prada (dalla partenza sono passati circa 50 minuti).




Dopo una meritata sosta a contemplare questo meraviglioso arco scavato nella roccia calcarea dagli agenti atmosferici nel corso dei millenni, possiamo riprendere il cammino. L’ambiente in cui ci troviamo immersi, rispetto alla partenza, si fa decisamente più aspro. Il sentiero taglia la ripida costa sempre con un andamento prevalentemente pianeggiante. Ci sono però alcune piccole salite e delle leggere discese, che d’inverno possono riservare pericolose insidie a causa del ghiaccio.
Quando l’orologio dice che è passata circa un'ora e mezza dalla partenza, svoltata una curva, la vista si apre sulla Conca del Releccio e in lontananza si intravede il Rifugio Bietti-Buzzi. Dopo 10 minuti, sempre con andamento pianeggiante, arriviamo al rifugio (1 ora e 40 minuti dal Cainallo).




Alla nostra sinistra si può ammirare il versante che dà sul lago della maestosa Cresta di Piancaformia. Davanti a noi si nota il Sasso Cavallo, paradiso per gli amanti dell’arrampicata. Dal rifugio si può inoltre ammirare una bella vista in direzione del Lago di Como.
Al ritorno si percorre lo stesso sentiero dell’andata.

Michele Castelnovo
www.trekkinglecco.com
Articoli correlati:
03.02.2022 - UP - Un Percorso/36: cinque escursioni semplici ma panoramiche sulle montagne lecchesi
27.01.2022 - UP – Un Percorso/35: la semplice camminata da Esino Lario al Monte San Defendente
20.01.2022 - UP – Un Percorso/34: com’è bello il Baitello di Manavello sopra a Mandello!
13.01.2022 - UP–Un Percorso/33: una bella passeggiata alla Cascata del Cenghen di Abbadia Lariana
30.12.2021 - UP – Un Percorso/32: giro ad anello ''innevato'' sul Cimone di Margno
23.12.2021 - UP – Un Percorso/31: l’impegnativo sentiero per il Monte Due Mani da Ballabio
16.12.2021 - UP–Un Percorso/30: la splendida vista dal Monte San Primo, al centro del triangolo lariano
02.12.2021 - UP – Un Percorso/29: un breve e semplice anello da Germanedo a Neguggio e alla Rovinata
26.11.2021 - UP–Un Percorso/28: salita a San Calimero, l'inconfondibile chiesetta dal tetto rosso sopra Pasturo
18.11.2021 - UP-Un Percorso /27: sul Resegone con la neve. Il sentiero da Morterone
11.11.2021 - UP–Un Percorso/26: in gita sulla neve al Rifugio Casera Vecchia di Varrone da Premana
04.11.2021 - UP – Un Percorso/25: il panorama mozzafiato sul lago dal Sasso di Preguda
28.10.2021 - UP – Un Percorso/24: alla conquista del Pizzo Tre Signori da Introbio (parte 2)
21.10.2021 - UP – Un Percorso/23: alla conquista del Pizzo Tre Signori da Introbio (parte 1)
14.10.2021 - UP–Un Percorso/22: il Corno Birone, vertiginosa cima tra Civate e Valmadrera
07.10.2021 - UP – Un Percorso/21: Pianezzo e il Corno di Canzo orientale con un giro ad anello da Valmadrera
30.09.2021 - UP–Un Percorso/20: in cima al Magnodeno, la montagna più chiacchierata dell'anno
23.09.2021 - UP-Un Percorso/19: il sentiero 1 di Lecco, la 'classicissima' per il Resegone
16.09.2021 - UP – Un Percorso/18: in cammino verso la Basilica di San Pietro al Monte
05.08.2021 - UP–Un Percorso/17: se agosto sembra ottobre... ecco cinque camminate ''rain friendly''
29.07.2021 - UP–Un Percorso/16: via dal caldo, fuga in Alta Valtellina con un'escursione al Rifugio Pizzini
22.07.2021 - UP–Un Percorso/15: dall'Alpe Giumello alla vetta panoramica del Monte Croce di Muggio
15.07.2021 - UP–Un Percorso/14: la via estiva dal Pialeral per salire in cima al Grignone
08.07.2021 - UP–Un Percorso/13: adrenalina e vertigini, il Sentiero dei Pizzetti sul San Martino
01.07.2021 - UP – Un Percorso/12: in vetta alla Grignetta per la classica Cresta Cermenati
24.06.2021 - UP-Un Percorso/11: alla scoperta della Val Biandino, un 'paradiso' naturale
17.06.2021 - UP – Un Percorso/10: il Monte Legnoncino, il balcone (per tutti) sul Lago di Como
10.06.2021 - UP – Un percorso/9: sul Bolettone dall'Alpe del Viceré per una camminata fuori provincia
03.06.2021 - UP – Un percorso/8: alla scoperta del Monte Ocone con un giro ad anello da Carenno
27.05.2021 - UP - Un Percorso/7: una bella passeggiata da Balisio al Pialeral
20.05.2021 - UP - Un Percorso/6: il Due Mani e la sua splendida vista, con partenza dalla Forcella di Olino
13.05.2021 - UP - Un Percorso/5: da Moggio ai Piani d'Artavaggio per la fioritura dei crochi
06.05.2021 - UP - Un Percorso/4: da Lecco fino alla cima del Monte Barro, per una vista impareggiabile
29.04.2021 - UP – Un Percorso/3: al Rifugio Rosalba per il Sentiero delle Foppe, primo approccio alla Grignetta
22.04.2021 - UP – Un Percorso/2: il Monte Melma, la montagna più snobbata. Itinerario da Cereda alla vetta
15.04.2021 - UP - Un Percorso: nuova rubrica lungo i sentieri lecchesi. Si parte da quello che passa dalle pozze del... Cornizzolo
© www.leccoonline.com - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco