• Sei il visitatore n° 196.094.249
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
cartoline
Scritto Venerdì 16 settembre 2022 alle 08:23

PAROLE CHE PARLANO/90

Poesia

Alda Merini affermava che la poesia educa il cuore, la poesia fa la vita, riempie magari certe brutte lacune, alle volte anche la fame, la sete, il sonno. Magari anche la ferita di un grande amore, un amore che è finito, oppure un amore che potrebbe nascere.
Quindi i poeti lirici compiono atti creativi che, nascendo dai loro sentimenti più profondi, sono in grado di trasfigurare il dolore e la sofferenza, la gioia e il piacere in bellezza estetica ed etica. Non per niente il termine poesia deriva dal greco poiésis, col significato di creare, inventare.
 Le leggi metriche che governano le poesie, i versi, la scelta non casuale delle parole, con i loro significati, i loro suoni e la loro posizione nei versi, ricordano molto l'armonia della musica; nel passato, la poesia era in effetti accompagnata e non disgiunta dai suoni degli strumenti, come avveniva nell'antica Grecia con gli aedi, detti anche rapsodi cioè cucitori di storie. Solo nei secoli, le composizioni poetiche e la musica vennero separate, diventando autonome l'una dall'altra.   


PER RILEGGERE LE PRECEDENTI PUNTATE DELLA RUBRICA, CLICCA QUI
Rubrica a cura di Dino Ticli
© www.leccoonline.com - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco