Acli in festa quest'oggi a Garlate per il 70° anniversario di fondazione, celebrato con una giornata di preghiera, riflessione e convivialità.

Alle 10 la Santa Messa, nella quale sono state ricordate le parole che Papa Francesco ha voluto pronunciare nell'udienza con le Acli lo scorso 23 maggio:
"Bisogna dare risposta sollecita e vigorosa contro questo sistema economico mondiale dove al centro non ci sono l'uomo e la donna: c'è un idolo, il dio-denaro. Davanti a questa cultura dello scarto, vi invito a realizzare un sogno che vola più in alto. Dobbiamo far sì che, attraverso il lavoro - libero, creativo, partecipativo e solidale - l'essere umano esprima ed accresca la dignità della propria vita" è stato il messaggio del Pontefice, risuonato quest'oggi a Garlate.

Il pres. rrovinciale Luigi Adelchi Panzeri, il pres. regionale Luigi Garuffini e il sindaco Giuseppe Conti
"L'ispirazione cristiana e la dimensione popolare determinano il modo di intendere e di riattualizzare la storica triplice fedeltà delle ACLI ai lavoratori, alla democrazia, alla Chiesa. Al punto che nel contesto attuale, in qualche modo si potrebbe dire che le vostre tre storiche fedeltà - ai lavoratori, alla democrazia e alla Chiesa - si riassumono in una nuova e sempre attuale: la fedeltà ai poveri".
Luigi Adelchi Panzeri con il pres. dell’Acli di Garlate Roberto Manzocchi
Dopo la funzione, la giornata è proseguita nel vicino Museo della Seta Abegg, un luogo da forte valore simbolico che, come ha detto il sindaco Giuseppe Conti,
"racconta la storia e la cultura del paese ed è un tributo all'operosità delle generazioni che ci hanno preceduto", testimoniando ancora oggi il lavoro e l'impegno delle generazioni che hanno sudato e faticato tra le mura del setificio.

"La missione delle Acli è oggi attualissima: la disoccupazione in Europa è ancora al 10%, e in Italia è ancora più alta, in particolar modo tra i giovani" è stato l'intervento che il primo cittadino ha ricolto alle decine di aclisti presenti.
"E' una necessità primaria che il lavoro torni al centro dell'agenda e dell'azione politica , diventando il protagonista delle politiche di crescita e di investimento". "Il lavoro delle Acli è fondamentale per fare in modo che economia e società non si ignorino, ma procedano insieme" ha continuato il Sindaco.

Nella sala civica del museo, dove è stata allestita una mostra di fotografie e documenti che raccontano questi 70 anni di storia, è intervenuto poi il presidente regionale Luigi Gaffurini (nonché ex vicesindaco di Brescia) :
''dobbiamo e vogliamo confrontarci con i problemi della società odierna. Una delle nostre sfide credo sia in particolare quella di creare una partecipazione dei cittadini alla vita civile e alle scelte del Paese. Dobbiamo riuscire ad aiutare i cittadini a capire il mondo, offrendo gli strumenti adatti per intrepretare questa società" ha commentato.
"Ce lo chiedono i cittadini stessi, che invece assistono all'incapacità e all'impossibilità della politica di riuscire a governare i processi economici in atto, succube della decisioni prese nelle sedi monetarie e finanziarie internazionali".

Dopo gli interventi, è stato proiettato un video sulla storia e sui valori delle Acli tratti dagli incontri ''Un ponte nella città''.
La giornata è continuata poi con un pranzo comunitario per tutti gli aclisti e con la visita guidata, nel pomeriggio, allo stesso museo.
Perché l'iniziativa di oggi è stata anche una festa:
"Oggi vogliamo stare insieme in fraternità: il motto della giornata è stato il sorriso".
© www.leccoonline.com - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco