Lecco: in giunta l'autrice del volume 'Guanciotta e Tappina' e un caporal maggiore. Curiosità dai cv della squadra di Brivio
Qualcuno non ha bisogno di presentazioni, qualcun altro in città è un po' meno noto. Ottemperando alle prescrizioni di legge sul sito internet del comune di Lecco si possono trovare i curricula dei nove assessori della giunta del sindaco Brivio, nominata giusto qualche mese e in carica - salvo sorprese - per i prossimi 5 anni.
Ecco una sintesi.
Francesca Bonacina (nata a Lecco il 22/02/1967)
Assessore - Vice Sindaco
Deleghe: Politiche per lo sviluppo economico e turismo - Polizia locale e Protezione civile - Partecipazione e comunicazione - Pari opportunità
"Dà i numeri" il vicesindaco Bonacina: sposata da 21 anni, da circa 30 impegnata in ambito sociale, ha lavorato nella cooperazione per oltre 20 prima di assumere nel 2010 l'incarico di assessore a tempo pieno.
Parlando del proprio "percorso di crescita e formazione" cita l'adesione alle diverse proposte della Parrocchia San Nicolò, nella quale, in età giovanile e adulta, ha svolto attività di volontariato in campo educativo, collaborando a livello decanale per la formazione degli animatori degli oratori.
Gaia Bolognini (Lecco, 26/02/1979)
Assessore Urbanistica - Edilizia privata - Demanio - Suap
E' una paginetta con l'elenco puntato delle mansioni svolte per la società per la quale ha lavorato prima di ottenere lo scorso 1 agosto l'aspettativa per mandato amministrativo quella sottoscritta dall'assessore Bolognini, laureata in sciente ambientali.
Nel proprio cv scrive di essersi occupata della realizzazione e del coordinamento editoriale del volume relativo alla trasversale alpina ferroviaria del Gran San Bernardo su iniziativa della Commissione europea e di essere anche l'autrice di un libro per bambini dal titolo "Guanciotta e Tappina". Precisa poi, dettaglio "curioso", di essere socio donato Avis.
Stefano Gheza (Lecco, 1/02/1967)
Assessore Politiche per lo sviluppo e la promozione sportiva
Veloce il cv dell'assessore Gheza: breve accenno ai due figli e alla laurea in giurisprudenza che gli ha permesso di entrare nello studio avviato dal padre per poi focalizzarsi sul rugby, praticato a livello agonistico/dilettantistico fino al 2010 quando è diventato presidente della società sportiva della città.
E' anche socio del Rotary Club Lecco e coordinatore da sei anni del Rotary Sail Camp , nell'ambito del programma distrettuale rotariano denominato "Scambi o Giovani". Da quest'anno è consigliere di Cancro Primo Aiuto Onlus .
Riccardo Mariani (Seregno, 17/12/1965)
Assessore Politiche sociali - Casa e lavoro
"Ho 49 anni". Inizia così il racconto dell'ex sindaco di Mandello con un passato anche nel consiglio di amministrazione di Acel e nell'azienda speciale dell'Autorità d'Ambito lecchese in materia di servizio idrico integrato. Attuale direttore di una cooperativa sociale di Como, annota nel proprio cv la partecipazione a incontri sul tema della politica e della buona amministrazione in provincia e fuori nonché la passione per la musica che lo ha portato nel 2013 all'ideazione del Controcorrente Jazz Festival di Mandello.
Anna Mazzoleni (Lecco, 21/04/1964)
Assessore Bilancio - Ricerca fondi e sviluppo partenariato pubblico e privato - Servizi istituzionali e generali
Di poche parole. Pochissime. Quasi un tweet il cv dell'assessore Anna Mazzoleni che riportiamo integralmente, senza correre il rischio di rubare spazio ai suoi colleghi di giunta:
"Sono nata a Lecco nel 1964. Dopo aver conseguito il diploma di maturità tecnica commerciale, ho lavorato per vent'anni in medie/piccole aziende del territorio. Sono stata eletta consigliere provinciale a Lecco per il Partito Democratico (mandato 2009/2014) e riconfermata per il biennio 2014/2016 con delega ad ambiente, caccia e pesca, agricoltura".
Non un accenno dunque al suo "privato" ma solo all'attività lavorativa e politica.
Simona Piazza (Lecco, 29/05/1978)
Assessore Promozione della cultura e delle politiche giovanili
Stessa scelta anche per l'assessore Piazza, conosciuta in città per essere stata fino alle elezioni vicepresidente dell'Arci Lecco. Laureata con lode in Scienze dell'Educazione, scrive infatti, limitandosi alla "carriera" di studi e lavorativa, di essere "cultrice della materia e assistente alla cattedra di Psicologia del Prof. A. Zatti presso la Facoltà di Scienze Umane e Sociali dell'Università degli Studi di Bergamo" nonché "formatrice di Servizio Civile Nazionale", svolgendo la libera professione come consulente organizzativa e gestionale per realtà di terzo settore e attività di formazione per Associazioni anche a livello nazionale. Esperta di progettazione socio-culturale si è occupata della stesura e del coordinamento di diversi progetti sia a livello territoriale che europeo.
Salvatore Rizzolino (Castel di Lucio - ME, 15/12/1964)
Assessore Istruzione - Formazione, Università e ricerca
"Ho svolto il servizio militare come "carrista" nel 1989/90 e sono stato congedato con il grado di caporal maggiore". E' questo il dettaglio più carino della presentazione del professor Rizzolino, precario nel mondo della scuola - nonostante la laurea in Pedagogia con il massimo dei voti conseguita a Bologna - dal '90 al '95 prima di approdare di ruolo al Bertacchi dove è rimasto fino all'anno scolastico 2011/2012 per poi spostarsi al Liceo Classico-Linguistico Manzoni dove insegna "attualmente" ed "ad oggi".
Corrado Valsecchi (Oggiono, 23/12/1958)
Assessore Opere pubbliche e patrimonio, manutenzioni e decoro urbano, viabilità - Risorse umane
Passaggio dopo passaggio ripercorre tutto il proprio trascorso lavorativo l'ex portavoce di Appello per Lecco - tra i fondatori anche di Les Cultures - partendo dall'assunzione in qualità di operaio nel 1972 in un'azienda di Sala al Barro per poi arrivare all'incarico da manager in Econord senza tralasciare, tra le altre cose, l'impegno nella Cgil che l'ha portato anche a ricoprire a Milano la responsabilità del coordinamento sindacale dei grandi gruppi chimici e farmaceutici nazionali e internazionali. A "piedi" dell'articolato resoconto, non manca di riservarsi qualche riga per "confessare" le proprie passioni: "amo viaggiare e l'attività sportiva" scrive infatti indicando anche di aver partecipato alla maratona di New York.
Ezio Venturini (Bergamo, 3/03/1958)
Assessore Ambiente e trasporti
Coscritto di Valsecchi e dunque titolare ex aequo del titolo di "assessore più datato" dal punto di vista anagrafico, rammenta velocemente di essere stato capogruppo nella passata stagione amministrativa per l'Italia dei valori e di aver fatto parte anche del Comitato gemellaggi. Passando dalla politica al "lavoro" scrive poi di aver prestato servizio in Italia e in Africa nel settore impiantistico (commettendo un refuso con le date: dal 1980 al 1980) e nel settore farmaceutico, occupandosi attualmente di trattamenti termici per una società privata.
Per visualizzare i testi completi, clicca qui.
La giunta al completo attorno al sindaco Brivio.
In piedi Ezio Venturini, Riccardo Mariani, Salvatore Rizzolino, Corrado Valsecchi e Stefano Gheza.
Sedute Anna Mazzoleni, Francesca Bonacina, Gaia Bolognini e Simona Piazza
Ecco una sintesi.
Francesca Bonacina (nata a Lecco il 22/02/1967)
Assessore - Vice Sindaco
Deleghe: Politiche per lo sviluppo economico e turismo - Polizia locale e Protezione civile - Partecipazione e comunicazione - Pari opportunità
"Dà i numeri" il vicesindaco Bonacina: sposata da 21 anni, da circa 30 impegnata in ambito sociale, ha lavorato nella cooperazione per oltre 20 prima di assumere nel 2010 l'incarico di assessore a tempo pieno.
Parlando del proprio "percorso di crescita e formazione" cita l'adesione alle diverse proposte della Parrocchia San Nicolò, nella quale, in età giovanile e adulta, ha svolto attività di volontariato in campo educativo, collaborando a livello decanale per la formazione degli animatori degli oratori.
Gaia Bolognini (Lecco, 26/02/1979)
Assessore Urbanistica - Edilizia privata - Demanio - Suap
E' una paginetta con l'elenco puntato delle mansioni svolte per la società per la quale ha lavorato prima di ottenere lo scorso 1 agosto l'aspettativa per mandato amministrativo quella sottoscritta dall'assessore Bolognini, laureata in sciente ambientali.
Nel proprio cv scrive di essersi occupata della realizzazione e del coordinamento editoriale del volume relativo alla trasversale alpina ferroviaria del Gran San Bernardo su iniziativa della Commissione europea e di essere anche l'autrice di un libro per bambini dal titolo "Guanciotta e Tappina". Precisa poi, dettaglio "curioso", di essere socio donato Avis.
Stefano Gheza (Lecco, 1/02/1967)
Assessore Politiche per lo sviluppo e la promozione sportiva
Veloce il cv dell'assessore Gheza: breve accenno ai due figli e alla laurea in giurisprudenza che gli ha permesso di entrare nello studio avviato dal padre per poi focalizzarsi sul rugby, praticato a livello agonistico/dilettantistico fino al 2010 quando è diventato presidente della società sportiva della città.
E' anche socio del Rotary Club Lecco e coordinatore da sei anni del Rotary Sail Camp , nell'ambito del programma distrettuale rotariano denominato "Scambi o Giovani". Da quest'anno è consigliere di Cancro Primo Aiuto Onlus .
Riccardo Mariani (Seregno, 17/12/1965)
Assessore Politiche sociali - Casa e lavoro
"Ho 49 anni". Inizia così il racconto dell'ex sindaco di Mandello con un passato anche nel consiglio di amministrazione di Acel e nell'azienda speciale dell'Autorità d'Ambito lecchese in materia di servizio idrico integrato. Attuale direttore di una cooperativa sociale di Como, annota nel proprio cv la partecipazione a incontri sul tema della politica e della buona amministrazione in provincia e fuori nonché la passione per la musica che lo ha portato nel 2013 all'ideazione del Controcorrente Jazz Festival di Mandello.
Anna Mazzoleni (Lecco, 21/04/1964)
Assessore Bilancio - Ricerca fondi e sviluppo partenariato pubblico e privato - Servizi istituzionali e generali
Di poche parole. Pochissime. Quasi un tweet il cv dell'assessore Anna Mazzoleni che riportiamo integralmente, senza correre il rischio di rubare spazio ai suoi colleghi di giunta:
"Sono nata a Lecco nel 1964. Dopo aver conseguito il diploma di maturità tecnica commerciale, ho lavorato per vent'anni in medie/piccole aziende del territorio. Sono stata eletta consigliere provinciale a Lecco per il Partito Democratico (mandato 2009/2014) e riconfermata per il biennio 2014/2016 con delega ad ambiente, caccia e pesca, agricoltura".
Non un accenno dunque al suo "privato" ma solo all'attività lavorativa e politica.
Simona Piazza (Lecco, 29/05/1978)
Assessore Promozione della cultura e delle politiche giovanili
Stessa scelta anche per l'assessore Piazza, conosciuta in città per essere stata fino alle elezioni vicepresidente dell'Arci Lecco. Laureata con lode in Scienze dell'Educazione, scrive infatti, limitandosi alla "carriera" di studi e lavorativa, di essere "cultrice della materia e assistente alla cattedra di Psicologia del Prof. A. Zatti presso la Facoltà di Scienze Umane e Sociali dell'Università degli Studi di Bergamo" nonché "formatrice di Servizio Civile Nazionale", svolgendo la libera professione come consulente organizzativa e gestionale per realtà di terzo settore e attività di formazione per Associazioni anche a livello nazionale. Esperta di progettazione socio-culturale si è occupata della stesura e del coordinamento di diversi progetti sia a livello territoriale che europeo.
Salvatore Rizzolino (Castel di Lucio - ME, 15/12/1964)
Assessore Istruzione - Formazione, Università e ricerca
"Ho svolto il servizio militare come "carrista" nel 1989/90 e sono stato congedato con il grado di caporal maggiore". E' questo il dettaglio più carino della presentazione del professor Rizzolino, precario nel mondo della scuola - nonostante la laurea in Pedagogia con il massimo dei voti conseguita a Bologna - dal '90 al '95 prima di approdare di ruolo al Bertacchi dove è rimasto fino all'anno scolastico 2011/2012 per poi spostarsi al Liceo Classico-Linguistico Manzoni dove insegna "attualmente" ed "ad oggi".
Corrado Valsecchi (Oggiono, 23/12/1958)
Assessore Opere pubbliche e patrimonio, manutenzioni e decoro urbano, viabilità - Risorse umane
Passaggio dopo passaggio ripercorre tutto il proprio trascorso lavorativo l'ex portavoce di Appello per Lecco - tra i fondatori anche di Les Cultures - partendo dall'assunzione in qualità di operaio nel 1972 in un'azienda di Sala al Barro per poi arrivare all'incarico da manager in Econord senza tralasciare, tra le altre cose, l'impegno nella Cgil che l'ha portato anche a ricoprire a Milano la responsabilità del coordinamento sindacale dei grandi gruppi chimici e farmaceutici nazionali e internazionali. A "piedi" dell'articolato resoconto, non manca di riservarsi qualche riga per "confessare" le proprie passioni: "amo viaggiare e l'attività sportiva" scrive infatti indicando anche di aver partecipato alla maratona di New York.
Ezio Venturini (Bergamo, 3/03/1958)
Assessore Ambiente e trasporti
Coscritto di Valsecchi e dunque titolare ex aequo del titolo di "assessore più datato" dal punto di vista anagrafico, rammenta velocemente di essere stato capogruppo nella passata stagione amministrativa per l'Italia dei valori e di aver fatto parte anche del Comitato gemellaggi. Passando dalla politica al "lavoro" scrive poi di aver prestato servizio in Italia e in Africa nel settore impiantistico (commettendo un refuso con le date: dal 1980 al 1980) e nel settore farmaceutico, occupandosi attualmente di trattamenti termici per una società privata.
Per visualizzare i testi completi, clicca qui.
A.M.