La curiosità: ma a Lecco quante chiese e chiesette ci sono?
C’è davvero da perdere il conto. La mappa delle chiese e chiesette collocate nel territorio comunale lecchese è fitta di presenze che numericamente può far invidia alla città di Roma o allo stesso Vaticano. La cifra complessiva sfiora, infatti, le 60, non tenendo conto di “tabernacoli”, che hanno, in tempi più o meno recenti, conclusa “l’attività” per vicende varie.
E’ il caso, per citare il più recente, della chiesa di Maria Bambina situata all’interno dell’ex grande centro termale di Maggianico, in via alla Fonte, che è stata per decenni una casa di riposo di religiose, arrivando ad avere presenti oltre 70 suore.
Una chiesetta c’era anche a Campo de Boi, nella casa di vacanze estive dei collegi di Saronno, Desio e Tradate, realizzata nel 1920/1921 e chiusa nel 1976. Ora ha cambiato proprietà. Una chiesetta, tra l’altro, che presentava un mosaico realizzato dalla scuola Beato Angelico ed ispirato al noto episodio della cerva che anela alla fonte dell’acqua pura.
L’elevato numero di chiese è dovuto ad una presenza di numerose parrocchie, accorpate ora in comunità pastorali. C’è da ricordare che numerosi sono i sacerdoti diocesani impegnati nelle parrocchie ed in altre realtà, dal Collegio Volta, all’ospedale, all’Airoldi e Muzzi. E’ anche consistente è la presenza di religiosi, dai Cappuccini, ai missionari del PIME, dai Guanelliani ai Clarettiani.
Comunità di San Francesco di viale Turati
- Parrocchiale di San Francesco d’Assisi in viale Turati
Comunità Maggianico-Chiuso
- Parrocchiale di Sant’Andrea Apostolo
- Chiesa sussidiaria di San Rocco, in Barco
- Chiesetta di Sant’Antonio da Padova, in via Sant’Antonio
- Chiesa di Maria Bambina, presso via alla Fonte (la casa è chiusa da qualche mese)
- Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta in Chiuso
- Chiesa di San Giovanni Battista, detta del Beato Serafino Morazzone in Chiuso
- Chiesetta di Sant’Ambrogio in via San Gerolamo
Parrocchia di Castello
- Parrocchiale dei Santi Protaso e Gervaso
- Chiesetta di Santa Maria Maddalena, detta del vecchio Seminario, in piazza XXV Aprile
- Chiesetta dei Santi Nazaro e Celso, detta di San Carlo, in corso Matteotti
Comunità Pastorale Acquate, Olate, Bonacina
- Parrocchiale di San Giorgio, in Acquate
- Chiesetta detta “di Sant’Anna”, in Via Lucia
- Santuario Nostra Signora di Lourdes, in Via Resegone
- San Francesco, in Falghera
- Vergine del Rosario, in Malnago
- Vergine Assunta, in Versasio
- Madonna della Neve, al vecchio borgo in Erna
- Parrocchiale Sacro Cuore, in Bonacina
- Sant’Egidio, in Via Movedo
- Parrocchiale Santi Vitale e Valeria, in Olate
Una chiesa esiste presso l’Istituto Maria Ausiliatrice delle Suore Salesiane, in Via Caldone, ad Olate.
Comunità Pastorale San Giovanni, Rancio, Laorca
- Parrocchiale di San Giovanni Evangelista, in San Giovanni
- Chiesa Vergine del Rosario, in Varigione
- Cappella alla Torretta “Piccole Apostole della Carità”, presso la Nostra Famiglia, in Corso Matteotti, 127
- Chiesetta della casa di riposo clero anziano in Villa Aldè a San Giovanni
- Chiesa della casa di riposo dei Padri PIME “Beato Giovanni Mazzucconi”, in Via Monte Sabotino, a Rancio
- Parrocchiale Maria Assunta, in Rancio
- Santuario Maria Gloriosa, in Rancio Alto
- Chiesetta al San Martino
- Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, in Laorca
- Chiesa di Sant’Antonio Abate, in Malavedo
- Chiesetta di San Giovanni Battista ai Morti
Comunità Pastorale Germanedo, Belledo, Caleotto
- Parrocchiale dei Santi Cipriano e Giustina, in Germanedo
- Madonna della Rovinata
- Beata Vergine Immacolata, in Via Oratorio
- Chiesa del Redentore e di Santa Caterina, presso l’Istituto “Airoldi e Muzzi”
- Chiesetta presso l’ospedale “Alessandro Manzoni”, in Via Eremo
- Chiesa di San Giovanni Battista, in Campo de’ Boi presso il vecchio borgo
- Parrocchiale dei Santi Sisinio, Martirio ed Alessandro, in Belledo
- Chiesetta vecchia di Sant’Alessandro, in Via Pellico
- Chiesa di San Giuseppe, al Caleotto, in Via Baracca
- Chiesa della Madonna della Provvidenza, presso la Casa Guanella di Via Amendola
- Chiesa Padre Pio, in Largo Caleotto, presso La Meridiana
Comunità Pastorale Lecco centro, Pescarenico, Porto di Malgrate
- Basilica di San Nicolò
- Chiesetta di Santa Marta, in Via Mascari
- Chiesetta dell’Immacolata Concezione, presso l’oratorio San Luigi
- Chiesetta presso le Suore Misericordine di San Gerardo “Casa di Cura Beato Talamoni”, in Via San Nicolò
- Cappella presso la Clinica “Mangioni”, in Via Leonardo da Vinci
- Parrocchiale di San Materno, in Pescarenico
- Cappella di San Carlo, al Porto di Malgrate
- Parrocchiale di San Carlo, al Porto, in Via Roma, 10, a Malgrate, fra Ponte Vecchio e Ponte Nuovo
- Chiesetta presso il Collegio Arcivescovile “Alessandro Volta”
- Chiesetta presso la ex-Casa degli Angeli, in Via Belvedere
E’ il caso, per citare il più recente, della chiesa di Maria Bambina situata all’interno dell’ex grande centro termale di Maggianico, in via alla Fonte, che è stata per decenni una casa di riposo di religiose, arrivando ad avere presenti oltre 70 suore.
Interni della Basilica
Chiesa di Santa Marta
Potremmo citare altre chiesette di questo tipo, che non possono essere catalogate nel numero corrente: quella di via Aspromonte, con le suore Figlie di Betlhem, nell’istituto ora aggregato al Collegio Volta e che era stato fondato dal benemerito mons. Salvatore Dell’Oro.Una chiesetta c’era anche a Campo de Boi, nella casa di vacanze estive dei collegi di Saronno, Desio e Tradate, realizzata nel 1920/1921 e chiusa nel 1976. Ora ha cambiato proprietà. Una chiesetta, tra l’altro, che presentava un mosaico realizzato dalla scuola Beato Angelico ed ispirato al noto episodio della cerva che anela alla fonte dell’acqua pura.
Santuario Beata Vergine delle Vittorie
Chiesa dei Santi Giorgio, Caterina e Egidio - Chiesa di Sant'Anna
Un’altra chiesa di Maria Bambina era nella casa di via Cairoli-via Marco d’Oggiono, in Lecco centro, delle stesse suore, nel complesso che oggi appare disabitato a fianco del Collegio Volta, dopo aver ospitato una sede universitaria.L’elevato numero di chiese è dovuto ad una presenza di numerose parrocchie, accorpate ora in comunità pastorali. C’è da ricordare che numerosi sono i sacerdoti diocesani impegnati nelle parrocchie ed in altre realtà, dal Collegio Volta, all’ospedale, all’Airoldi e Muzzi. E’ anche consistente è la presenza di religiosi, dai Cappuccini, ai missionari del PIME, dai Guanelliani ai Clarettiani.
Santuario di Lourdes - Chiesa della Beata Vergine Maria del Rosario di Malnago
Chiesa della Beata Vergine Assunta di Versasio
Il frazionamento del territorio in un numero che oggi appare eccessivo di parrocchie ha moltiplicato la presenza di chiese e chiesette. Basterà a tale riguardo ricordare che la Prepositurale di San Nicolò ha avuto un territorio parrocchiale che giungeva sino alle Torrette di Pescate, toccava la solitaria località delle Caviate e le prime pendici del monte San Martino, intorno al colle di Santo Stefano ed assorbiva anche le attuali zone del Caleotto, di Pescarenico e di San Carlo al Porto. Sono queste ultime tutte zone divenute parrocchie e precisamente Pescate, San Carlo al Porto, Pescarenico, San Francesco di viale Turati e San Giuseppe al Caleotto.Chiesa dei Santi Vitale e Valeria
Chiesa di San Giovanni Battista - Chiesa di San Gregorio
E’ stato un processo di polverizzazione del territorio che ha richiesto, nella seconda metà del Novecento, la realizzazione di chiese nuove, come quella di viale Turati, di via Baracca e di sistemazione, con ampliamento, di San Carlo al Porto di Malgrate.Chiesa di San Francesco
Chiesa dei Santi Sisinio, Martirio e Alessandro - Chiesa di Sant'Alessandro
FOTO TRATTE dai volumi PIETRE DI FEDE di ANGELO SALA
Comunità di San Francesco di viale Turati
- Parrocchiale di San Francesco d’Assisi in viale Turati
Comunità Maggianico-Chiuso
- Parrocchiale di Sant’Andrea Apostolo
- Chiesa sussidiaria di San Rocco, in Barco
- Chiesetta di Sant’Antonio da Padova, in via Sant’Antonio
- Chiesa di Maria Bambina, presso via alla Fonte (la casa è chiusa da qualche mese)
- Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta in Chiuso
- Chiesa di San Giovanni Battista, detta del Beato Serafino Morazzone in Chiuso
- Chiesetta di Sant’Ambrogio in via San Gerolamo
Parrocchia di Castello
- Parrocchiale dei Santi Protaso e Gervaso
- Chiesetta di Santa Maria Maddalena, detta del vecchio Seminario, in piazza XXV Aprile
- Chiesetta dei Santi Nazaro e Celso, detta di San Carlo, in corso Matteotti
Comunità Pastorale Acquate, Olate, Bonacina
- Parrocchiale di San Giorgio, in Acquate
- Chiesetta detta “di Sant’Anna”, in Via Lucia
- Santuario Nostra Signora di Lourdes, in Via Resegone
- San Francesco, in Falghera
- Vergine del Rosario, in Malnago
- Vergine Assunta, in Versasio
- Madonna della Neve, al vecchio borgo in Erna
- Parrocchiale Sacro Cuore, in Bonacina
- Sant’Egidio, in Via Movedo
- Parrocchiale Santi Vitale e Valeria, in Olate
Una chiesa esiste presso l’Istituto Maria Ausiliatrice delle Suore Salesiane, in Via Caldone, ad Olate.
Comunità Pastorale San Giovanni, Rancio, Laorca
- Parrocchiale di San Giovanni Evangelista, in San Giovanni
- Chiesa Vergine del Rosario, in Varigione
- Cappella alla Torretta “Piccole Apostole della Carità”, presso la Nostra Famiglia, in Corso Matteotti, 127
- Chiesetta della casa di riposo clero anziano in Villa Aldè a San Giovanni
- Chiesa della casa di riposo dei Padri PIME “Beato Giovanni Mazzucconi”, in Via Monte Sabotino, a Rancio
- Parrocchiale Maria Assunta, in Rancio
- Santuario Maria Gloriosa, in Rancio Alto
- Chiesetta al San Martino
- Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, in Laorca
- Chiesa di Sant’Antonio Abate, in Malavedo
- Chiesetta di San Giovanni Battista ai Morti
Comunità Pastorale Germanedo, Belledo, Caleotto
- Parrocchiale dei Santi Cipriano e Giustina, in Germanedo
- Madonna della Rovinata
- Beata Vergine Immacolata, in Via Oratorio
- Chiesa del Redentore e di Santa Caterina, presso l’Istituto “Airoldi e Muzzi”
- Chiesetta presso l’ospedale “Alessandro Manzoni”, in Via Eremo
- Chiesa di San Giovanni Battista, in Campo de’ Boi presso il vecchio borgo
- Parrocchiale dei Santi Sisinio, Martirio ed Alessandro, in Belledo
- Chiesetta vecchia di Sant’Alessandro, in Via Pellico
- Chiesa di San Giuseppe, al Caleotto, in Via Baracca
- Chiesa della Madonna della Provvidenza, presso la Casa Guanella di Via Amendola
- Chiesa Padre Pio, in Largo Caleotto, presso La Meridiana
Comunità Pastorale Lecco centro, Pescarenico, Porto di Malgrate
- Basilica di San Nicolò
- Chiesetta di Santa Marta, in Via Mascari
- Chiesetta dell’Immacolata Concezione, presso l’oratorio San Luigi
- Chiesetta presso le Suore Misericordine di San Gerardo “Casa di Cura Beato Talamoni”, in Via San Nicolò
- Cappella presso la Clinica “Mangioni”, in Via Leonardo da Vinci
- Parrocchiale di San Materno, in Pescarenico
- Cappella di San Carlo, al Porto di Malgrate
- Parrocchiale di San Carlo, al Porto, in Via Roma, 10, a Malgrate, fra Ponte Vecchio e Ponte Nuovo
- Chiesetta presso il Collegio Arcivescovile “Alessandro Volta”
- Chiesetta presso la ex-Casa degli Angeli, in Via Belvedere
Aloisio Bonfanti