Acquate: la scalinata intitolata al sen. Valsecchi, persona dedicata agli altri
È stata inaugurata questa mattina, sabato 28 giugno, la scalinata nel rione di Acquate intitolata al senatore della Repubblica scomparso nel 1982. L'Amministrazione comunale di Lecco ha infatti deciso di onorare la memoria di Pasquale Valsecchi, sindacalista lecchese, attraverso l'intitolazione della scalinata che collega via Salita dei Bravi al piazzale antistante la chiesa di Acquate, rione nel quale l'esponente politico era nato nel lontano 1904.
Il sen. Pasquale Valsecchi infatti, come ha ricordato il primo cittadino, è stato una figura di rilievo che ha saputo tenere insieme in tre dimensioni importanti: quella della storia manifatturiera e operaia di questa città, un mondo in cui egli stesso è stato dentro e attento, quella della tradizione del movimento cattolico, un movimento aperto e in dialogo con tutte le complessità e le altre componenti della società, e la dimensione politico istituzionale, nella quale ha lavorato con discrezione, ma con un impegno di tipo continuativo.
SEN. PASQUALE VALSECCHI (1904-1982)
Nato ad Acquate il 16 gennaio 1904 è stato eletto al Senato della Repubblica nel collegio di Como nel 1958, 1963, 1968; ha svolto i suoi incarichi rimanendo sempre fedele ad idee di libertà, di democrazia, di pace, di giustizia e di progresso economico condiviso nella solidarietà e nell'attenzione alle fasce più deboli. Giovanissimo ha aderito, nel comune natale di Acquate, al programma di don Sturzo per il partito popolare, rispondendo all'appello "ai liberi, ai forti".
Il sen. Pasquale Valsecchi infatti, come ha ricordato il primo cittadino, è stato una figura di rilievo che ha saputo tenere insieme in tre dimensioni importanti: quella della storia manifatturiera e operaia di questa città, un mondo in cui egli stesso è stato dentro e attento, quella della tradizione del movimento cattolico, un movimento aperto e in dialogo con tutte le complessità e le altre componenti della società, e la dimensione politico istituzionale, nella quale ha lavorato con discrezione, ma con un impegno di tipo continuativo.
Il parroco, il sindaco e l'assessore Rota
Giancarlo Valsecchi, Paolo Crespi e Valerio Colleoni
A conclusione della mattinata, prima della benedizione della targa da parte del parroco di Acquate don Carlo Gerosa, è intervenuto Valerio Colleoni, segretario aggiunto Cisl Lecco Monza Brianza, che ha definito Valsecchi "una persona dedicata agli altri". Poiché fare il sindacalista e fare il politico non era possibile, ha spiegato Colleoni, Pasquale ha deciso di portare nella politica la tutela dei lavoratori. "Una persona per gli altri, una persona disinteressata, un esempio per il nostro territorio, testimonianza di cosa si può fare." Conclusi gli interventi, il piccolo corteo, dal piazzale della chiesa è sceso all'attacco della scalinata, dove è avvenuta la benedizione della targa commemorativa.SEN. PASQUALE VALSECCHI (1904-1982)
Nato ad Acquate il 16 gennaio 1904 è stato eletto al Senato della Repubblica nel collegio di Como nel 1958, 1963, 1968; ha svolto i suoi incarichi rimanendo sempre fedele ad idee di libertà, di democrazia, di pace, di giustizia e di progresso economico condiviso nella solidarietà e nell'attenzione alle fasce più deboli. Giovanissimo ha aderito, nel comune natale di Acquate, al programma di don Sturzo per il partito popolare, rispondendo all'appello "ai liberi, ai forti".
P.M.