Varenna: Fermi e il 900 in mostra a villa Monastero

Una mostra tutta dedicata al Secondo novecento lombardo quella che si terrà dal 4 al 25 luglio Varenna, presso la Sala Polifunzionale "Rosa e Marco De Marchi”.
Una ricca serie di importanti opere che appartengono alla collezione del Museo della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano, prestigiosa istituzione fondata nel 1883, saranno esposte per la prima volta nel territorio lecchese.

Paolo Ferrara, Marco Benedetti, Samuele Biffi e la dr.ssa Ranzi

“Un'occasione straordinaria, per ammirare quadri e sculture di una collezione storica lombarda, che annovera capolavori dei più grandi autori italiani, acquisiti in oltre un secolo di vita dell'ente” ha dichiarato Marco Benedetti, assessore provinciale alla Cultura, Beni Culturali, Identità e Tradizioni.
Tra i nomi molti dei maggiori artisti che hanno lavorato in Lombardia nella seconda metà del XX secolo, come ha illustrato la Dr.ssa Ranzi, curatrice della mostra insieme ad Alberto Ghinzani. Per quanto riguarda i dipinti ci saranno infatti opere di Birolli, Morlotti, Cassinari, Frisia, di cui sarà presente un autoritratto, e molti altri artisti della corrente del realismo esistenziale come Romagnoni, Reggiani e Baglieri. Saranno presenti anche opere di Varisco, co-fondatrice del Gruppo T di Milano, movimento d'avanguardia delle ricerche artistiche in campo cinetico e programmato, e infine alcune sculture, come il Gallo di Luciano Minguzzi e altre opere di Giò Pomodoro e di Alberto Ghinzani.
Si tratta dunque di un'importante iniziativa, promossa dal comune di Varenna in collaborazione con  la provincia di Lecco, che andrà a collocarsi insieme ad tante altre manifestazioni in un calendario già ricco di eventi. Sono infatti diciotto le iniziative proposte da Varenna quest'anno.


Tra queste, oltre alla mostra sul Secondo Novecento, per tutto il mese di luglio sarà aperta anche una mostra dedicata a Enrico Fermi: “Enrico Fermi a Villa Monastero”.
Proprio nella splendida Villa Monastero di Varenna infatti, in occasione del 60° anniversario della scomparsa del celebre fisico italiano, saranno esposte immagini, lettere e documenti provenienti dagli album di Laura Fermi ed Enrico Persico.
 La mostra racconta la biografia di Enrico Fermi suddivisa in vari periodi: l'infanzia e l'adolescenza a Roma, gli studi universitari a Pisa, la passione per la montagna, lo sport, le varie fasi della sua vita di scienziato, ricostruiti in quindici pannelli illustrativi. Immagini di vita privata, ma non solo. Note ufficiali, fotografie e documenti tratti dagli archivi dell'Università della Scuola Normale di Pisa.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.