Aperta anche d’inverno la baita di Pian Sciresa, sopra Malgrate

Continuerà anche nella stagione invernale l’apertura nelle giornate di giovedì e domenica della baita al Pian Sciresa, sulle pendici del Monte Barro, sopra Malgrate. La baita, che è stata valorizzata dall’impegno di tanti anni del gruppo Amici della Croce di Pian Sciresa, presieduto da Romolo Bonfanti, ha visto nell’anno trascorso la realizzazione di una stupenda terrazza panoramica, che si apre sul paesaggio lecchese, nel tratto terminale del Lario e si allunga poi lungo il corso dell’Adda, verso i quattro ponti, tre stradali ed uno ferroviario.

    L’apertura del giovedì è dedicata in particolare ad anziani e pensionati. “La baita – ricorda Pier Battista Corti, detto Piero, responsabile operativo – può offrire agli ospiti a mezzogiorno un piatto di pasta calda.  La baita è molto frequentata in tutte le stagioni dell’anno, in particolare da primavera all’autunno. Nell’anno che si chiude il record di longevità spetta ad un’insegnante milanese di 89 anni, che ha raggiunto Pian Sciresa nello scorso mese di giugno”.
    Il sentiero più comodo per raggiungere la baita è quello che muove dal parcheggio in alto a via Colli, in Malgrate e che, in circa mezz’ora porta alla baita. E’ un sentiero di allenamento, quasi quotidiano, per Ezio Colombo, l’ottantenne marciatore dei podisti giallo-rossi di Malgrate, che nel suo eccezionale carnet sportivo, oltre a maratone in tutto il mondo, può vantare anche il ruolo di concorrente più anziano al Resegup, la corsa che sale e scende dal monte Resegone, muovendo dal centro cittadino lecchese.

    La baita di Pian Sciresa presenta nel corso dell’anno diversi appuntamenti di rilievo, come la festa del 1° maggio, che vede sempre tantissimi escursionisti e turisti. Ora è vicino un altro appuntamento tradizionale ed importante: è la fiaccolata che muoverà la sera dell’antivigilia di Natale, da Malgrate, per raggiungere la baita, nella cornice suggestiva, alcune volte, di un pendio montano innevato ed osservando su altre pendici, nella cerchia dei monti intorno a Lecco, altre fiaccolate come quella veterana (risale al 1974) organizzata dagli alpini del gruppo Monte Medale di Rancio e Laorca.
A.B.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.