Valmadrera: 1.211 multe elevate dalla Pl, più sanzioni e sequestri di veicoli nel '15

Cristian Francese
Crescono nel 2015 le sanzioni per violazioni al Codice della strada elevate dal corpo associato di Polizia locale sul territorio di Valmadrera, raddoppiano a Oliveto Lario e subiscono un leggero calo a Malgrate. Il resoconto dell’attività del 2015 evidenzia in generale un incremento delle multe, che si differenziano nella motivazione a seconda dei tre territori.
Nella cittadina lecchese le sanzioni sono passate da 991 del 2014 a 1.211 nel corso dell’ultimo anno. La maggior parte di queste (880 circa) sono relative a vetture lasciate in divieto di sosta o che non hanno rispettato i limiti del disco orario. 8 veicoli in sosta irregolare (erano 2 nel 2014) sono stati rimossi.
Nel comune più piccolo per numero di abitanti tra quelli associati al servizio, quello di Oliveto Lario, sono state elevate 1.116 multe contro le 534 del 2014, un dato più che raddoppiato perché legato ai numerosi controlli da parte degli agenti sul lungolago, in una estate decisamente più torrida di quella precedente.
Diminuiscono invece le sanzioni a Malgrate, che dopo il “boom” legato all’istituzione della Ztl vede ora un leggero calo, da 1.921 del 2014 a 1.893 nel corso dell’ultimo anno.
L’attività degli agenti comandati da Cristian Francese è stata particolarmente intensa sul territorio di Valmadrera. Sono 1.317 i veicoli sottoposti a controllo, 1.370 le persone identificate, e 59 gli interventi effettuati su richiesta di altre forze dell’ordine.
La Polizia locale segue inoltre l’attività dei lavoratori di pubblica utilità, che mettono a disposizione gratuitamente il proprio tempo secondo le disposizioni del Tribunale, a seguito di violazioni del Codice della strada. 27 persona hanno svolto tale attività nel corso del 2015 in città, per un totale di 541 ore di lavoro.
Alcune delle cifre diffuse dal comando riflettono fenomeni rischiosi per l’incolumità degli utenti della strada, come quello delle auto in circolazione senza assicurazione. Nel 2015 i sequestri amministrativi sul territorio sono stati 13, un dato in crescita.
Calano invece, e di molto, le sanzioni per inosservanza ai regolamenti comunali, passate da 57 a 6. “Queste multe si riferiscono in gran parte ai controlli sulla raccolta differenziata dei rifiuti. Nel 2013 sono state 71, elevate aprendo i sacchi non conformi e andando a sanzionare i responsabili. I residenti hanno imparato a prestare più attenzione, e lo si vede dal numero delle multe che diminuiscono” ha spiegato il comandante Francese. “Il problema è che qualcuno non paga, e quest’anno abbiamo elevato 21 ingiunzioni per questo tipo di sanzioni, relative agli scorsi anni”.
Sono stati 30 gli interventi per incidenti stradali in un anno, 141 le notifiche per conto di Prefettura e Tribunale o altri enti, 2 i veicoli rubati rinvenuti in città e 10 gli interventi per il recupero di animali randagi. “Questi dati sono in linea con quelli dell’anno precedente, sono invece cresciute le chiamate da parte degli utenti per animali che disturbano, soprattutto in condominio” ha spiegato il comandante. “Questo è un dato non inserito in statistica, ma di fatto da quando è possibile tenere animali in appartamento si creano delle situazioni problematiche, soprattutto per l’abbaiare dei cani. Noi verifichiamo che tutte le norme siano rispettate, spesso non ci sono violazioni ma per molti il problema rimane”.
Nel 2015 sono stati fatti meno sopralluoghi per accertare eventuali abusi edilizi (4 in totale, ma non è solo la Polizia locale ad occuparsene) e 2 sono stati effettivamente riscontrati.
Sono calati (da 45 a 24) i nulla osta per le manifestazioni. “Se ne fanno di meno rispetto ad alcuni anni fa, la “burocrazia” necessaria per promuoverle è cresciuta notevolmente a garanzia della sicurezza".
La Polizia locale è stata meno impegnata anche per i funerali. I cortei nel 2015 son stati 44, contro i 74 dell’anno precedente. Una delle motivazioni può essere il maggiore ricorso alla cremazione. Ha ricevuto inoltre la segnalazione di 83 infortuni sul lavoro, in aziende del territorio.
Il Corpo associato di Polizia locale di Valmadrera, Malgrate e Oliveto Lario è composto da 4 agenti che affiancano sul territorio cittadino il comandante Cristian Francese, 2 a Malgrate (più uno a tempo determinato) e 1 a Oliveto Lario, per un totale di 7 agenti a tempo pieno oltre al comandante.
Il 2016 vedrà un ulteriore impegno nell’unificazione degli uffici. “Abbiamo intenzione di istituire un riferimento unico per i residenti qui a Valmadrera, per la stampa della documentazione come verbali o contrassegni per gli invalidi. I due sportelli di Oliveto e Malgrate resteranno aperti al pubblico, ma per alcune pratiche il riferimento diventerà uno solo, così come il numero telefonico e di fax di riferimento. Questo nell’ottica di un efficientamento del servizio” ha spiegato Cristian Francese, che dà un giudizio positivo al servizio associato “a tre” creato dopo che la convenzione tra Malgrate e Pescate è naufragata.
Nel corso del 2015 è cresciuta inoltre la dotazione di telecamere installate sul territorio, in particolare a Oliveto Lario dove sono stati stanziati 30.000 € per l’acquisto di apparecchi che consentono la lettura delle targhe. A Malgrate sono state installate (ma diventeranno operative solo tra un paio di mesi) nuovi “occhi elettronici” per un ulteriore accesso alla Ztl.
Questa, nel dettaglio, l’attività svolta sul territorio di Valmadrera:

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.