''Posto Unico'', il teatro per i ragazzi al via grazie ad Acel
E' ormai prossima al via la rassegna teatrale "Posto Unico", il prezioso appuntamento culturale e artistico giunto quest'anno alla sua 20° edizione, che mira a coinvolgere ed appassionare bambini e ragazzi del territorio al magico mondo del teatro.
"L'edizione 2016 continua con le 'stagioni teatrali' nelle aree della Riviera orientale del Lario, della Valsassina, della Valle San Martino, del Comuni di Olgiate molgora e Olginate, con l'aggiunta del consueto cartellone "Copioni", in programma nella sala provinciale Don Ticozzi" - ha spiegato il consigliere provinciale Ugo Panzeri durante la conferenza stampa di presentazione della rassegna a cui hanno preso parte i rappresentanti di tutti i gruppi teatrali coinvolti. "Gli spettacoli e i momenti di approfondimento proposti alle scuole di ogni ordine e grado sono il frutto di un'accurata scelta nel panorama nazionale".
Non rinuncia a coinvolgere i propri ragazzi in questa ricca iniziativa nemmeno la Riviera orientale del Lario, che giunge alla sua 8° edizione proponendo 6 spettacoli distribuiti su 4 comuni (Mandello del Lario, Bellano, Abbadia e Dervio. "Anche quest'anno titoli e contenuti sono molto vari e diversificati: per i piccoli comuni come il nostro, che rimane fuori dalle direttrici culturali del lecchese, queste sono occasioni molto importanti", ha detto il sindaco di Dervio, dove andrà in scena 'storie di lupi'. Nella programmazione della Riviera orientale del Lario, spicca in particolar modo 'Compleanno afgano', la vera storia di Ramat Safi, ragazzo scappato da solo dalla sua terra e sbarcato miracolosamente in Italia dopo più di un anno di viaggio.
Un'iniziativa ricca e ben articolata, insomma, che sfida le difficoltà economiche per dar vita ad un'esperienza dalla forte valenza formativa che i ragazzi, le scuole e le famiglie non devono assolutamente farsi sfuggire.
"L'edizione 2016 continua con le 'stagioni teatrali' nelle aree della Riviera orientale del Lario, della Valsassina, della Valle San Martino, del Comuni di Olgiate molgora e Olginate, con l'aggiunta del consueto cartellone "Copioni", in programma nella sala provinciale Don Ticozzi" - ha spiegato il consigliere provinciale Ugo Panzeri durante la conferenza stampa di presentazione della rassegna a cui hanno preso parte i rappresentanti di tutti i gruppi teatrali coinvolti. "Gli spettacoli e i momenti di approfondimento proposti alle scuole di ogni ordine e grado sono il frutto di un'accurata scelta nel panorama nazionale".
Giovanni Priore e Giorgio Cortella
Delle sette stagioni teatrali previste quindi per questo 2016, la più corposa sarà quest'anno quella promossa dalla Comunità Montana Lario Orientale Val San Martino: il presidente Carlo Greppi, che si è detto fermamente convinto dell'importanza di portare a teatro i ragazzi, ha informato che per questa edizione i comuni coinvolti saranno 7, uno in più rispetto al 2015, quando vi aderirono 6 realtà e venne raggiunto un pubblico di circa 1600 spettatori.Pieranna Rusconi e Carlo Greppi
Per il 2016, l'obiettivo sarà dunque quello di sorpassare questa cifra: per farlo, le compagnie teatrali della zona hanno messo a punto un programma rivolto a differenti fasce d'età che si snoderà nei mesi di marzo ed aprile coinvolgendo i territori di Carenno, Civate, Erve, Galbiate, Monte Marenzo, Torre De' Busi e Valmadrera. Il primo appuntamento, rivolto alla scuola dell'infanzia, è fissato per il 6 aprile a Civate: si tratta di 'Lunatica', la pièce a cura di Scarlattine Teatro. Carenno ospiterà invece 'Hansel e Gretel' e 'Storia tutta d'un fiato', mentre a Galbiate andrà in scena 'Fiabe dolci, dolci da Fiaba' e 'Buon Viaggio', di Cicogne Teatro. Doppio appuntamento, infine, anche per Valmadrera, che vedrà salire sul palco del Teatro Nuovo la compagnia 'Matuta Teatro' in "cappuccetto red", e il 'Teatro dei Colori' in "Storie di Kiriku e gli animali selvatici".Raffella Brioni (Valmadrera) e Angelo Isella (Civate)
Alla ricca programmazione della comunità montana Val San Martino, risponde l'originale iniziativa 'Yurtakids', il progetto di Campsirago Residenza che coinvolgerà i ragazzi delle scuole di Olgiate Molgora dal 7 al 16 marzo dando vita ad un teatro da vivere in qualsiasi luogo: gli spettacoli, infatti, si terranno all'interno di una yurta, la tenda leggera e mobile che diverrà 'alternativa dinamica e ecosostenibile ai convenzionali spazi teatrali'. Quattro, in totale, gli spettacoli destinati al pubblico di Olgiate Molgora (Miloemaya; Piccole inquietanti meraviglie; Lexcursus; Miraggi e Migranti) e proposti dalle compagnie ScarlattineTeatro e Stradevarie: tra le tematiche affrontate, quelle della diversità, dei migranti, delle regole e del rispetto. A questi, inoltre, si aggiungerà il laboratorio a cura di Albero Blu intitolato 'Notte nella Yurta', che per l'occasione si trasformerà in luogo di incontro sul libro giallo, dove i ragazzi potranno ascoltare e inventare le proprie storie, dando vita ad una vera e propria gara di racconti.Giusy Vassena e Marco Randellini
E sempre Albero Blu, assieme al Comune di Olginate e in collaborazione con Scarlattine Progetti, sarà protagonista anche della rassegna teatrale rivolta al territorio olginatese, intitolata 'In fila per due'. Il progetto di scuola teatro, metterà al centro la tematica della 'scoperta', declinata ora nell'ambito della natura, ora in quello dell'avventura, della storia, ma anche in quello della comprensione della diversità degli altri e anche di se stessi, nel processo di mutamento tipico dell'adolescenza. Gli spettacoli in programma sono 5: 'Gocce' per le scuole dell'infanzia, Storia di un bambino e di un pinguino', per il 1° ciclo delle primarie, 'Alla locanda del baleniere', per il 2° ciclo delle primarie, 'Per la strada', per la scuola secondaria di primo grado e 'Terramatta', dedicato alle classi terze.Davide Vassena e Maura Invitti
Saranno quattro, invece, gli appuntamenti che riuniranno i ragazzi delle scuole dei comuni della Valsassina presso il teatro parrocchiale di Pasturo: si tratta de 'Il racconto dei promessi sposi', 'Buonanotte Martina', 'Voglio la Luna' e 'Il segreto di Dedalo'.Non rinuncia a coinvolgere i propri ragazzi in questa ricca iniziativa nemmeno la Riviera orientale del Lario, che giunge alla sua 8° edizione proponendo 6 spettacoli distribuiti su 4 comuni (Mandello del Lario, Bellano, Abbadia e Dervio. "Anche quest'anno titoli e contenuti sono molto vari e diversificati: per i piccoli comuni come il nostro, che rimane fuori dalle direttrici culturali del lecchese, queste sono occasioni molto importanti", ha detto il sindaco di Dervio, dove andrà in scena 'storie di lupi'. Nella programmazione della Riviera orientale del Lario, spicca in particolar modo 'Compleanno afgano', la vera storia di Ramat Safi, ragazzo scappato da solo dalla sua terra e sbarcato miracolosamente in Italia dopo più di un anno di viaggio.
Elena Scolari e Eugenia Neri
Nel meratese, invece, la rassegna teatrale rivolta al mondo dell'infanzia e dell'adolescenza sarà curata da Piccoli Idilli, la compagnia nata nel 2006 che spicca per la produzione di attività teatrali dal forte valore educativo. In questa direzione andranno le 27 ore di laboratorio dedicate alle scuole dell'infanzia, le 140 riservate alla scuola primaria e le 30 ore destinate alla scuola secondaria. Prevista qui, inoltre, anche una rassegna domenicale di teatro per le famiglie, che troverà spazio all'Auditorium di Merate.Paola Viganò (Olginate) e il conisigliere provinciale Ugo Panzeri
Infine, torna anche quest'anno il cartellone 'Copioni', per il quale sono stati previsti 7 spettacoli per bambini e ragazzi di differenti fasce d'età e tutti fruibili nella Sala don Ticozzi di Lecco.Un'iniziativa ricca e ben articolata, insomma, che sfida le difficoltà economiche per dar vita ad un'esperienza dalla forte valenza formativa che i ragazzi, le scuole e le famiglie non devono assolutamente farsi sfuggire.
Luca Redaelli
G.A.