Introbio-Pasturo: due aperture 'speciali' con il FAI il 19 e il 20

Tornano le giornate di primavera del FAI, Fondo Ambiente Italiano. La delegazione FAI di Lecco sarà presente in Valsassina, a Pasturo ed Introbio, nei giorni di sabato 19 e domenica 20 marzo, dalle 10 alle 17.



Panoramica di Villa Migliavacca, di Introbio, ora sede del Municipio

Ad Introbio sarà possibile visitare la centenaria Villa Migliavacca, voluta da Antonio Migliavacca, milanese, pioniere della valorizzazione turistica della valle. La villa è stata costruita su progetto dell'architetto milanese Renato Bortoli. Nel dicembre 2014 sono state fatte apposite iniziative per ricordare il centenario dell'inaugurazione. I visitatori di Villa Migliavacca saranno accompagnati anche da studenti del liceo artistico "Medardo Rosso" di Lecco, delle classi 3^ e 4^.
Sarà, altresì, possibile visitare, sempre ad Introbio, l'antica parrocchiale di San Michele, in via Santa Caterina, menzionata già in un documento del 1300.


Il porticato di Villa Migliavacca

A Pasturo porte aperte alla casa della poetessa Antonia Pozzi (1912-1938). Antonia Pozzi, figlia dell'avvocato Roberto e di Lina Cavagna Sangiuliani, milanese d'origine, considerò Pasturo sua patria di adozione, dove nel 1917 la famiglia Pozzi aveva acquistato e restaurato il bell'edificio settecentesco, già dei Marchionni, con l'area verde confinante con il tumultuoso corso del torrente Cariola, che scende dal sovrastante Grignone.. A Pasturo Antonia Pozzi ha trascorso almeno tre mesi di ogni anno tra il 1918 ed il 1938. E' sepolta nel cimitero di Pasturo, dove, sulla tomba c'è una scultura opera del noto Giannino Castiglioni, milanese che soggiornava volentieri sulla riva lariana di Lierna, autore, tra l'altro al monumento del 1926, ai caduti della Grande Guerra 1915/1918, sul lungolago di Lecco. Antonia Pozzi è ricordata con l'intitolazione della locale scuola materna.


La casa natale della poetessa Antonia Pozzi

Nei due giorni del FAI, al Cinema Oratorio di via Manzoni, a Pasturo, a breve distanza dalla casa di Antonia, verrà proiettato il film documentario "Il cielo in me", dedicato ad Antonia Pozzi. Il film è dovuto ai lecchesi Sabrina Bonaiti e Marco Ongania; è stato girato nel 2014. Le proiezioni al cine teatro di Pasturo saranno alle 14 ed alle 15.30 di sabato e di domenica.


Una pubblicazione sulle ''Poesie pasturesi'' di Antonia Pozzi

A Pasturo sarà anche possibile visitare la Formaggi Mauri, di via Provinciale, all'inizio della salita verso il colle di Balisio. L'azienda casearia è stata costituita nel 1920. La visita consentirà di entrare nelle note grotte di stagionatura, che hanno contribuito ad una produzione casearia valligiana nota a livello internazionale.
A.B.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.