Calolzio: in centinaia per la rappresentazione della Passione a Foppenico con 80 figuranti, una liturgia di fede e preghiera
E' stato un intensissimo momento di fede quello vissuto ieri sera a Foppenico: tutta la comunità si è fermata per partecipare alla rappresentazione della Passione di Cristo organizzata dal gruppo dell'Oratorio.
Non uno spettacolo teatrale, non una "semplice" rievocazione, ma una vera e propria liturgia, profonda e commovente, alla quale hanno voluto partecipare centinaia e centinaia di fedeli che hanno assistito al racconto delle ultime giornate di vita di Gesù, dall'ultima cena fino alla morte in croce.
La lettura del Vangelo ha scandito i momenti più importanti, rappresentanti nel campo dell'oratorio: l'ultima Cena, la preghiera all'orto degli ulivi, il tradimento di Giuda. E ancora il processo e la condanna a morte, la flagellazione e la via crucis fino alla chiesa: un lento e silenzioso corteo in preghiera ha scortato il Cristo fino al Golgota - la gradinata all'ingresso della parrocchiale - dove si è svolta la crocefissione vera e propria.
I vestiti d'epoca, le musiche e le letture hanno davvero creato un'atmosfera e profonda, sincera ed emozionante. Una serata in cui si è davvero respirato il senso di comunità: nonni e nipotini, mamme e ragazzi, giovani e meno giovani si sono uniti in una grande preghiera comunitaria.
Non uno spettacolo teatrale, non una "semplice" rievocazione, ma una vera e propria liturgia, profonda e commovente, alla quale hanno voluto partecipare centinaia e centinaia di fedeli che hanno assistito al racconto delle ultime giornate di vita di Gesù, dall'ultima cena fino alla morte in croce.
La lettura del Vangelo ha scandito i momenti più importanti, rappresentanti nel campo dell'oratorio: l'ultima Cena, la preghiera all'orto degli ulivi, il tradimento di Giuda. E ancora il processo e la condanna a morte, la flagellazione e la via crucis fino alla chiesa: un lento e silenzioso corteo in preghiera ha scortato il Cristo fino al Golgota - la gradinata all'ingresso della parrocchiale - dove si è svolta la crocefissione vera e propria.
VIDEO
La liturgia si è poi conclusa con un momento di preghiera all'interno della chiesa.I vestiti d'epoca, le musiche e le letture hanno davvero creato un'atmosfera e profonda, sincera ed emozionante. Una serata in cui si è davvero respirato il senso di comunità: nonni e nipotini, mamme e ragazzi, giovani e meno giovani si sono uniti in una grande preghiera comunitaria.
Paolo Valsecchi