''Insieme per Pescate'' si presenta, lista civica del candidato sindaco Enrico Valsecchi

Una lista civica che non guarda agli interessi di un partito politico ma esclusivamente a quelli dei cittadini, costituita da persone diverse tra loro (per età, professione ed esperienza amministrativa) pronte a mettersi in campo per far “ripartire” il paese.
Enrico Valsecchi, primo cittadino dal 2001 al 2011 e attuale consigliere di minoranza, è il candidato sindaco di “Insieme per Pescate”, schieramento che nella tornata elettorale del 2011 si presentò per guidare il paese con Claudio Oddo, ottenendo il 48,45 % dei voti. Sfiderà Dante De Capitani, attuale sindaco.

Foto di gruppo della lista

“Ho deciso di candidarmi per recuperare quello che abbiamo perso 5 anni fa” ha spiegato Valsecchi, presentando tutti i componenti della squadra. “Da allora il paese è rimasto sostanzialmente fermo. Non sono mancate iniziative positive, come l’inserimento di nuove sagre (una tradizione questa avviata da noi), c’è molta attenzione alla pulizia ma solo nei luoghi più visibili del paese”.
Alla base della lista che dovrà essere votata dai cittadini il prossimo 5 giugno c’è il lavoro di squadra. “Siamo un gruppo di persone che si stimano tra loro, composto da alcuni amministratori che con la loro esperienza supporteranno i più giovani. Il progetto è stato elaborato tutti insieme, ognuno ha portato il proprio contributo” ha specificato Valsecchi. “Il lavoro di squadra per amministrare è essenziale, non esiste solo il sindaco”.
Tra i principali obiettivi dello schieramento, quello di riallacciare i rapporti con gli enti sovracomunali. “Anche noi, al pari dell’attuale amministrazione, siamo contrari alle fusioni tra comuni e riteniamo che il comune di Pescate debba rimanere ben distinto dagli altri. Ma non siamo d’accordo sulla tanto decantata “piccola Svizzera” dell’attuale sindaco. Un paese come il nostro non può cavarsela da solo, è necessario associare le funzioni con altri territori, e mettersi contro enti esterni non arreca di certo un vantaggio”. Il gruppo punta inoltre a recuperare il rapporto con i cittadini. “Molti di loro si ricordano che le opere maggiori in paese (il sistema fognario fino a  Olginate, l’ampliamento del cimitero, la casetta dell’acqua con il suo posteggio, la pista ciclabile a lago, tra le altre cose) sono state fatte da noi, mentre l’attuale amministrazione si è limitata a ripulirle”.
Claudio Oddo, che vanta al pari di Valsecchi una lunga esperienza politica, ha sottolineato come la loro amministrazione abbia promossa una pulizia del lago “effettiva” con la costruzione di un depuratore unitamente ad altri comuni, e la realizzazione della fognatura.
È stato invece esponente di minoranza, dalla parte opposta rispetto a Insieme per Pescate durante la legislatura di Bonifacio, Vito Nasatti. “In un paese piccolo contano le persone, condivido le idee e i valori di questo gruppo, del quale ho deciso di far parte” ha spiegato. 
“Voglio farmi portatore degli interessi dei ragazzi della mia età, in paese mancano proposte adatte a loro. Per questo ho deciso di accettare questa sfida” ha spiegato Massimo Conti, il più giovane del gruppo. È alla sua prima esperienza politica anche Ermanno Mauri, geometra in pensione che ha seguito da vicino la realizzazione della SS 36 sul territorio lecchese. “Oggi questa strada non è più adatta a reggere i flussi di traffico, notevolmente aumentati da allora” ha commentato. “Per questo è necessario ritrovare il dialogo con gli altri comuni, nello specifico Lecco e Malgrate, per risolvere insieme le problematiche legate alla viabilità. Pescate non deve chiudersi in se stessa, serve una visione più ampia”.

Questi i componenti della lista “Insieme per Pescate”:

Enrico Valsecchi

Candidato sindaco:
Enrico Valsecchi, 71 anni, pensionato: in consiglio comunale dal 1993, è stato capogruppo di maggioranza per i due mandati in cui Federico Bonifacio è stato sindaco, ruolo che ha occupato a sua volta dal 2001 al 2011. E’ attualmente consigliere di minoranza.

Candidati consiglieri:

Claudio Oddo, Ettore Paganoni, Enzo Mauri, Massimo Conti

Claudio Oddo, 58 anni, artigiano: ad eccezione della seconda legislatura di Federico Bonifacio, è sempre stato presente in consiglio comunale. È stato vice sindaco dal 2006 al 2011.

Ettore Paganoni, 77 anni, pensionato: ex ragioniere, è stato assessore al bilancio dal 2006 al 2011.

Enzo Mauri, 57 anni, impiegato capo ufficio: è stato capogruppo di maggioranza dal 2006 al 2011.

Massimo Conti, 24 anni, studente: è il più giovane della squadra, alla sua prima esperienza in campo politico.

Luigi Vavassori, Vittoria Di Maria, Ermanno Mauri, Vito Nasatti

Luigi Vavassori, 54 anni, assicuratore: è stato consigliere di zona a Lecco, vive a Pescate da un anno.

Vittoria Di Maria, 60 anni, pensionata ex direttrice dell’ufficio postale del paese: è alla sua prima esperienza politica, e ha scelto di mettersi in campo in prima persona per il bene del paese e di chi vi abita.

Ermanno Mauri, 73 anni, pensionato ex geometra: è alla sua prima esperienza amministrativa.

Vito Nasatti, 54 anni, ragioniere: è stato consigliere di minoranza, dunque dalla “parte opposta” rispetto a Insieme per Pescate, durante la legislatura Bonifacio.

Patrizia Maria Odasso e Elisabetta Russo


Patrizia Maria Odasso, 55 anni, casalinga: è alla prima esperienza politica.

Elisabetta Russo, 60 anni, insegnante di scuola primaria: è alla prima esperienza politica.

Il gruppo ha una pagina Facebook dove saranno pubblicate le future iniziative.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.