Al grido di 'Olginate a noi importa' il candidato sindaco Passoni presenta la sua squadra
"Continuità e rinnovamento, esperienza ed energie fresche, competenze e professionalità per operare a servizio della comunità in un'ottica di confronto attivo con tutti i cittadini".
Sono queste le linee guida del programma elettorale di Marco Passoni, candidato sindaco con una lista "Olginate 2020" formata da persone di età ed esperienze - anche in campo politico - molto diversificate tra loro, scelte singolarmente per le loro peculiarità e i loro interessi.
"Tutti noi sappiamo che cos'è la fatica, e abbiamo ben chiara l'idea di lavorare per un obiettivo comune, tanto che negli ultimi periodi abbiamo organizzato un vero e proprio "laboratorio" per costruire il nostro programma elettorale, durante il quale ognuno di noi ha potuto esporre le proprie idee e i propri suggerimenti. Il risultato finale non è un "libro dei sogni", ma un piano d'azione concreto: sappiamo infatti dove andare e come arrivarci, anche perché abbiamo avuto degli ottimi maestri. La scorsa settimana, la mamma di un mio caro amico mi ha detto: "Ti sei andato a prendere una bella croce"; è una frase che mi ha fatto molto riflettere, e che condivido solo in parte. Io, infatti, ho scelto di prendere parte in prima persona a questa avventura, con la convinzione che sia assolutamente sbagliato pensare "se ne occuperà qualcun altro", lavandosene le mani. Ci tengo a sottolineare, inoltre, che nessuno mi ha imposto niente e che nessuno ci sta "pilotando" dall'alto, se non la forza delle nostre idee e la grande voglia di migliorare il nostro paese attraverso un percorso trasparente, democratico e indipendente, che possa garantire a tutti pari dignità e permettere un libero confronto tra i membri della lista e i cittadini stessi. Sicuramente ci saranno delle difficoltà, ma diventare sindaco sarebbe soprattutto un grande privilegio, perché "Olginate a noi importa!". Ci tengo infine a ribadire ancora una volta che io non ho "cacciato" nessuno dalla mia lista, invitando piuttosto qualche "veterano" a fare un passo indietro, per lasciare un po' di spazio ai giovani e alla freschezza delle loro idee".
"Con la consapevolezza di vivere in un luogo che per molti rappresenta un vero e proprio sogno, uno dei nostri obiettivi primari è quello di lavorare per la promozione del territorio" ha illustrato il candidato sindaco. "Sicuramente procederemo con l'attuazione degli interventi previsti in Piazza Garibaldi- a questo proposito, è già pronta una soluzione per il problema dei parcheggi, di cui comunque discuteremo con i residenti- ma è anche importante partire dalle piccole cose, rivolgendo quindi un occhio di attenzione alla pulizia e al decoro del lungolago e di tutte le nostre strade; altre priorità, poi, sono la messa in sicurezza della pista ciclabile, il miglioramento delle aree- gioco per i bambini, la realizzazione di uno spazio per i cani, ma anche la rivalutazione del centro storico, che avrà una nuova vita grazie allo spostamento di alcuni servizi presso l'ex municipio, e la costante collaborazione con le numerose associazioni del paese, attive anche nella valorizzazione delle nostre frazioni, oltre che nella promozione delle molteplici iniziative culturali e sportive".
Olginate, inoltre, potrà essere un "paese che comunica".
Una menzione importante, poi, è stata fatta a favore del settore ambiente, in cui recentemente è stato raggiunto un notevole traguardo con la conferma della bonifica dell'area della Fonderia San Martino.
"Per una migliore sostenibilità del nostro paese, l'obiettivo è quello di puntare allo sfruttamento di energie alternative, in modo particolare negli edifici pubblici e scolastici. Sarà importante, inoltre, ripensare complessivamente al PGT, inteso non solo come un insieme di regole, quanto piuttosto a un piano organico di sviluppo del paese, con una certa attenzione alla riqualificazione di alcuni edifici inabitati. Per quanto riguarda la sicurezza, infine, vorrei precisare che non si parla soltanto di telecamere, bensì di un lavoro in rete, che va a toccare le vie di accesso al nostro territorio, le strade, gli acquedotti e la fognatura. In questi primi periodi di stesura del programma abbiamo già svolto un grande lavoro, con un confronto continuo e un sincero interessamento alle esigenze dei cittadini e al bene del nostro paese. Ringrazio quindi tutti i membri della mia lista per aver creduto fin dall'inizio nel mio progetto e per avermi dato fiducia, la mia famiglia, Maria Sacchi, che ci ha dato una mano importante nell'organizzazione della campagna elettorale, e soprattutto il nostro sindaco uscente, Rocco Briganti, un grande amico da cui ho imparato molto, e a cui vanno attribuiti i giusti meriti".
E proprio Rocco Briganti, in chiusura di serata, ha voluto lasciare a Marco Passoni e all'intero gruppo di "Olginate 2020" un sincero messaggio di incoraggiamento. "Marco continua a stupirmi per la sua naturalezza e spontaneità, due doti accompagnate però da una buona dose di determinazione" ha affermato il sindaco uscente. "Negli ultimi anni ha compiuto un percorso di crescita progressiva e costante, che l'ha portato ad assumersi sempre maggiori responsabilità in campo amministrativo. Lascio quindi il mio incarico di primo cittadino con l'entusiasmo nei confronti di un grande programma elettorale, un piano d'azione importante e concreto a cui sono contento di avere contribuito".
Candidato sindaco:
Marco Passoni, 39 anni, proprietario di un'edicola in centro paese, sposato con due figlie, attuale assessore con deleghe allo sport e all'ecologia, tesserato PD
Candidati consiglieri:
Paolo Barbieri, 56 anni, insegnante, alla prima esperienza politica
Valentina Bonacina, 22 anni, studentessa e volontaria nel gruppo degli "Amici dei Stall de Sot" di Capiate, alla prima esperienza politica
Daria Bosio, 45 anni, consulente, alla prima esperienza politica
Luca Dozio, 45 anni, ingegnere, responsabile del Gruppo Sportivo dell'Oratorio di Olginate e da anni attivo in Parrocchia, alla prima esperienza politica
Antonio Sartor, 57 anni, dirigente, presidente dell'AIDO di Olginate e tesserato PD
Andrea Scalzi, 28 anni, commerciante, presidente dell'associazione benefica "Che BorDello", alla prima esperienza politica
Marina Calegari, 50 anni, architetto e vice-presidente della Comunità Montana, attuale consigliere di maggioranza
Silvia Cazzaniga, 44 anni, insegnante, responsabile del gruppo Piedibus e dell'associazione Scuolaboriamo, alla prima esperienza politica
Davide D'Occhio, 23 anni, studente, attivo all'interno di associazioni giovanili e tesserato PD
Dario Tavola, 68 anni, pensionato, ex assessore del Comune di Valgreghentino ed ex consigliere a Olginate
Roberta Valsecchi, 37 anni, commercialista, alla prima esperienza politica
Paola Viganò, 46 anni, formatrice, attuale assessore con delega alla cultura
Sono queste le linee guida del programma elettorale di Marco Passoni, candidato sindaco con una lista "Olginate 2020" formata da persone di età ed esperienze - anche in campo politico - molto diversificate tra loro, scelte singolarmente per le loro peculiarità e i loro interessi.
La lista al completo
"Il mio gruppo, che si propone di operare in continuità con l'amministrazione uscente, è costituito da 12 persone già attive e presenti quotidianamente in paese, con la consapevolezza che in realtà si tratta di una squadra molto più ampia, che può contare sulla disponibilità e la collaborazione di altri residenti disposti a dare una mano" ha affermato Marco Passoni nel primo incontro di presentazione della lista alla comunità, svolto nella serata di ieri, giovedì 5 maggio, presso la sala civica."Tutti noi sappiamo che cos'è la fatica, e abbiamo ben chiara l'idea di lavorare per un obiettivo comune, tanto che negli ultimi periodi abbiamo organizzato un vero e proprio "laboratorio" per costruire il nostro programma elettorale, durante il quale ognuno di noi ha potuto esporre le proprie idee e i propri suggerimenti. Il risultato finale non è un "libro dei sogni", ma un piano d'azione concreto: sappiamo infatti dove andare e come arrivarci, anche perché abbiamo avuto degli ottimi maestri. La scorsa settimana, la mamma di un mio caro amico mi ha detto: "Ti sei andato a prendere una bella croce"; è una frase che mi ha fatto molto riflettere, e che condivido solo in parte. Io, infatti, ho scelto di prendere parte in prima persona a questa avventura, con la convinzione che sia assolutamente sbagliato pensare "se ne occuperà qualcun altro", lavandosene le mani. Ci tengo a sottolineare, inoltre, che nessuno mi ha imposto niente e che nessuno ci sta "pilotando" dall'alto, se non la forza delle nostre idee e la grande voglia di migliorare il nostro paese attraverso un percorso trasparente, democratico e indipendente, che possa garantire a tutti pari dignità e permettere un libero confronto tra i membri della lista e i cittadini stessi. Sicuramente ci saranno delle difficoltà, ma diventare sindaco sarebbe soprattutto un grande privilegio, perché "Olginate a noi importa!". Ci tengo infine a ribadire ancora una volta che io non ho "cacciato" nessuno dalla mia lista, invitando piuttosto qualche "veterano" a fare un passo indietro, per lasciare un po' di spazio ai giovani e alla freschezza delle loro idee".
Il pubblico che ha partecipato alla presentazione
Come ogni programma elettorale che si rispetti, anche quello di Marco Passoni è particolarmente vario e articolato, e va ad investire tutti gli aspetti e i settori della vita del paese."Con la consapevolezza di vivere in un luogo che per molti rappresenta un vero e proprio sogno, uno dei nostri obiettivi primari è quello di lavorare per la promozione del territorio" ha illustrato il candidato sindaco. "Sicuramente procederemo con l'attuazione degli interventi previsti in Piazza Garibaldi- a questo proposito, è già pronta una soluzione per il problema dei parcheggi, di cui comunque discuteremo con i residenti- ma è anche importante partire dalle piccole cose, rivolgendo quindi un occhio di attenzione alla pulizia e al decoro del lungolago e di tutte le nostre strade; altre priorità, poi, sono la messa in sicurezza della pista ciclabile, il miglioramento delle aree- gioco per i bambini, la realizzazione di uno spazio per i cani, ma anche la rivalutazione del centro storico, che avrà una nuova vita grazie allo spostamento di alcuni servizi presso l'ex municipio, e la costante collaborazione con le numerose associazioni del paese, attive anche nella valorizzazione delle nostre frazioni, oltre che nella promozione delle molteplici iniziative culturali e sportive".
Olginate, inoltre, potrà essere un "paese che comunica".
Rocco Briganti
"L'aspetto della comunicazione è stato uno dei pochissimi ad essere stato curato solo in parte dall'amministrazione uscente" ha proseguito Marco Passoni. "L'obiettivo, quindi, deve diventare quello di migliorare il contatto diretto con il cittadino, per esempio attraverso l'aggiornamento continuo della pagina Facebook e l'istituzione di un servizio SMS, ma anche con la distribuzione casa per casa dei più tradizionali "pieghevoli", soprattutto a favore degli anziani e di tutte le persone meno abili nell'uso della tecnologia. Per quanto riguarda la scuola e le politiche sociali, il lavoro svolto negli ultimi anni ha permesso al Comune di Olginate di essere riconosciuto in tutta la provincia come un importante punto di riferimento in questo ambito: il livello dei servizi, quindi, va mantenuto tale e, se possibile, ulteriormente migliorato, ad esempio con l'apertura di un centro culturale e di spazi interamente dedicati ai giovani. Anche il presidio ASL potrebbe subire una significativa trasformazione, diventando un polo territoriale "contro la violenza sulle donne", con la presenza fissa di un infermiere in loco a servizio di tutta la cittadinanza".Una menzione importante, poi, è stata fatta a favore del settore ambiente, in cui recentemente è stato raggiunto un notevole traguardo con la conferma della bonifica dell'area della Fonderia San Martino.
"Per una migliore sostenibilità del nostro paese, l'obiettivo è quello di puntare allo sfruttamento di energie alternative, in modo particolare negli edifici pubblici e scolastici. Sarà importante, inoltre, ripensare complessivamente al PGT, inteso non solo come un insieme di regole, quanto piuttosto a un piano organico di sviluppo del paese, con una certa attenzione alla riqualificazione di alcuni edifici inabitati. Per quanto riguarda la sicurezza, infine, vorrei precisare che non si parla soltanto di telecamere, bensì di un lavoro in rete, che va a toccare le vie di accesso al nostro territorio, le strade, gli acquedotti e la fognatura. In questi primi periodi di stesura del programma abbiamo già svolto un grande lavoro, con un confronto continuo e un sincero interessamento alle esigenze dei cittadini e al bene del nostro paese. Ringrazio quindi tutti i membri della mia lista per aver creduto fin dall'inizio nel mio progetto e per avermi dato fiducia, la mia famiglia, Maria Sacchi, che ci ha dato una mano importante nell'organizzazione della campagna elettorale, e soprattutto il nostro sindaco uscente, Rocco Briganti, un grande amico da cui ho imparato molto, e a cui vanno attribuiti i giusti meriti".
E proprio Rocco Briganti, in chiusura di serata, ha voluto lasciare a Marco Passoni e all'intero gruppo di "Olginate 2020" un sincero messaggio di incoraggiamento. "Marco continua a stupirmi per la sua naturalezza e spontaneità, due doti accompagnate però da una buona dose di determinazione" ha affermato il sindaco uscente. "Negli ultimi anni ha compiuto un percorso di crescita progressiva e costante, che l'ha portato ad assumersi sempre maggiori responsabilità in campo amministrativo. Lascio quindi il mio incarico di primo cittadino con l'entusiasmo nei confronti di un grande programma elettorale, un piano d'azione importante e concreto a cui sono contento di avere contribuito".
Marco Passoni
Paolo Barbieri, Valentina Bonacina, Daria Bosio
Luca Dozio, Antonio Sartor, Andrea Scalzi
Marina Calegari, Silvia Cazzaniga, Davide D’Occhio
Dario Tavola, Roberta Valsecchi, Paola Viganò
Questi i componenti della lista "Olginate 2020. Continuità e rinnovamento", di orientamento centro-sinistra:Candidato sindaco:
Marco Passoni, 39 anni, proprietario di un'edicola in centro paese, sposato con due figlie, attuale assessore con deleghe allo sport e all'ecologia, tesserato PD
Candidati consiglieri:
Paolo Barbieri, 56 anni, insegnante, alla prima esperienza politica
Valentina Bonacina, 22 anni, studentessa e volontaria nel gruppo degli "Amici dei Stall de Sot" di Capiate, alla prima esperienza politica
Daria Bosio, 45 anni, consulente, alla prima esperienza politica
Luca Dozio, 45 anni, ingegnere, responsabile del Gruppo Sportivo dell'Oratorio di Olginate e da anni attivo in Parrocchia, alla prima esperienza politica
Antonio Sartor, 57 anni, dirigente, presidente dell'AIDO di Olginate e tesserato PD
Andrea Scalzi, 28 anni, commerciante, presidente dell'associazione benefica "Che BorDello", alla prima esperienza politica
Marina Calegari, 50 anni, architetto e vice-presidente della Comunità Montana, attuale consigliere di maggioranza
Silvia Cazzaniga, 44 anni, insegnante, responsabile del gruppo Piedibus e dell'associazione Scuolaboriamo, alla prima esperienza politica
Davide D'Occhio, 23 anni, studente, attivo all'interno di associazioni giovanili e tesserato PD
Dario Tavola, 68 anni, pensionato, ex assessore del Comune di Valgreghentino ed ex consigliere a Olginate
Roberta Valsecchi, 37 anni, commercialista, alla prima esperienza politica
Paola Viganò, 46 anni, formatrice, attuale assessore con delega alla cultura
Benedetta Panzeri