Lecco: una serie di iniziative per tutta l'estate, ecco il calendario

La stagione estiva è alle porte e l'amministrazione di Lecco ha presentato le iniziative che animeranno la città fino a settembre.
"Ci tengo a dire che numerosi appuntamenti sono partiti dal basso, sono iniziative delle diverse associazioni che nel Comune hanno trovato un partner grazie anche al sostegno di Acel Service - ha esordito il sindaco Virginio Brivio durante la conferenza stampa che si è tenuta nel pomeriggio di oggi, giovedì 26 maggio, a Palazzo Bovara - le proposte sono estremamente varie e puntano a creare coesione, perché il tempo libero trascorso insieme ha ancora più valore. Sul modello sperimentato lo scorso anno anche per questa stagione estiva uniremo svago, cultura e turismo moltiplicando occasioni ed estendendo gli orari di apertura dei musei. Sarà un'occasione per vivere gli spazi pubblici in maniera diversa; sebbene la maggior parte di queste iniziative siano subordinate al bel tempo, la possibilità di usufruire delle nostre bellissime location a cielo aperto è un valore aggiunto e non un limite".

Da sinistra Alfredo Rusconi, Virginio Brivio, Francesca Bonacina, Simona Piazza, Giorgio Cortella

Come ha spiegato il vicesindaco con delega al turismo Francesca Bonacina, le iniziative sono numerosissime: "nonostante il momento di crisi e difficoltà la città è tuttora in grado di esprimere una forte vivacità sul tema del tempo libero e della cultura, al punto che in alcuni casi ci siamo trovati a scegliere tra le proposte troppo numerose. Il lavoro di selezione è stato portato avanti nell'ottica di garantire un'estate con occasioni su misura per ogni tipologia possibile di pubblico, perché il periodo da giugno a settembre è anche la vetrina dove la vivacità della città può esprimersi al meglio". Sul versante turistico e sportivo tra i tanti eventi segnalati spiccano la riproposizione dello shopping di sera arricchito da iniziative collaterali ogni giovedì del mese di giugno, la ResegUp il 4 giugno, l'inaugurazione dell'Osservatorio culturale alpinistico lecchese in occasione della Festa del lago il 26 giugno, la Notte Bianca con la secret dinner ma anche i gonfiabili per bambini il 16 luglio, lo Scigamatt e la Runvinata il 10 settembre e la Camminata manzoniana il 18 settembre, mentre i mercatini di hobbisti e antiquariato punteggeranno le piazze del centro durante tutta la stagione. Anche i Piani Resinelli non giaceranno dimenticati: nel programma di giugno figurano la Grignetta Vertical l'11 giugno, il Trofeo Trialario il 12 giugno, l'inaugurazione della casa museo Villa gerosa il 19 giugno e del campo da tennis il 25 giugno.


A presentare le iniziative del versante culturale è stata invece l'assessore Simona Piazza, che ringraziando le associazioni organizzatrici e in particolare Ltm e Avpl ha illustrato la programmazione dei musei: "abbiamo cercato di lavorare in sinergia con l'assessorato al turismo per agganciare alle bellezze naturali di Lecco anche le attrattive culturali. Dopo il grande successo di pubblico delle scorse edizioni, anche quest'anno i servizi educativi del SiMUL (Sistema Museale Urbano Lecchese) organizzano la rassegna "Musei d'estate". Da giugno a settembre saranno proposti ben 27 appuntamenti tra conferenze, visite guidate, concerti, laboratori creativi, inaugurazioni di allestimenti permanenti e mostre temporanee in collaborazione con Avpl". Il primo appuntamento sarà venerdì 3 giugno al Planetario di Palazzo Belgiojoso, seguito il 5 giugno dal concerto dell'Accademia Corale di Lecco abbinato alla visita guidata di Villa Manzoni; gli incontri saranno condotti da direttori referenti scientifici ed esperti collaboratori dei musei e la partecipazione sarà gratuita e aperta a tutti, con prenotazione obbligatoria quando indicato.

"L'ampliamento degli orari dei musei è stato confermato anche per il periodo estivo e la maggiore novità sarà l'apertura straordinaria fino alle ore 23 dei Poli Museali sia a ferragosto che sabato 16 luglio in occasione della Notte Bianca con la proposta di esperienze coinvolgenti come la performance artistica "Passate" di Gaetano Orazio alle ore 18 e la visita guidata della mostra "A grandi bracciate nell'oscurità" alle ore 21 a Palazzo delle Paure e la proiezione nella cupola del Planetario de "Le stelle della canicola" condotta da Maria Edvige Ravasio alle ore 21" ha proseguito l'assessore Piazza, spiegando che proseguono anche tutte le mostre in programma e anzi "I materiali della memoria" è stata prorogata fino al 4 settembre su richiesta dei numerosissimi visitatori, mentre il 12 giugno la Torre Viscontea ospiterà l'inaugurazione della mostra fotografica "Expo Landscapes". La Biblioteca Civica invece ospiterà fino al 10 giugno la mostra "Bonacina: tra storia e leggenda" a cura della scuola primaria "F. Filzi", quindi dal 1 luglio al 31 agosto la mostra "Ragni di Lecco - 70 anni di imprese alpinistiche nella stampa italiana e straniera".

Il Gruppo Guide Lecco in collaborazione con Ltm organizzerà tra giugno e luglio delle passeggiate nei rioni lecchesi alla scoperta della loro storia e del legame con il romanzo di Alessandro Manzoni, con un occhio particolare per Pescarenico; l'Avpl proporrà invece sette gite per lecchesi over 60 coronate a settembre dalla festa di fine estate.
Tra le iniziative culturali spiccano dunque la rassegna "Film sotto le stelle" che prenderà il via l'8 giugno con il film sui Ragni di Lecco, la finale del concorso musicale "Giugarock" seguita dal concerto dei "Biglietto per l'inferno" l'11 giugno, il XII Festival Europeo dei cori giovanili G. Zelioli dal 6 luglio, il campionato italiano di Marching Show Bands il 9 luglio e la riproposizione dei quadri manzoniani in occasione della Camminata omonima il 18 settembre.


Alla conferenza stampa hanno partecipato anche il presidente e il vicepresidente di Ltm Enrico Valsecchi e Alfredo Rusconi, il rappresentante di Acel Service Giorgio Cortella, il presidente dei Ragni di Lecco Fabio Palma e Dario Oldani che in collaborazione con Ltm organizzerà la "festa di fine scuola - zero alcool" in piazza Garibaldi il 10 giugno, promuovendo un divertimento sano e responsabile. L'incontro si è concluso con i ringraziamenti a tutti gli sponsor che hanno reso possibile questo affollato calendario da parte di Alfredo Polvara di Ltm.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.