Lierna: in mostra le opere di Castiglioni, si cercano spazi per il museo

Dodici, su un totale di quasi trecento, sono le sculture in gesso di Giannino Castiglioni (Milano,1884- Lierna,1971) che a partire da ieri, venerdì 5 agosto, sono esposte presso le sale del Comune di Lierna. Si tratta di "bozze" che l'artista, amante del paese sul lago, era solito realizzare prima di dare vita all'opera vera e propria, donate al comune lacustre e inserite nel patrimonio del Museo Castiglioni, già presente nel sistema museale.

Giuseppina Marcelli, segretaria di "Associazione Giannino Castiglioni" e consigliera di maggioranza a Lierna, ha spiegato che purtroppo il museo non ha una sede fissa. Inoltre, la maggior parte delle statue richiede un'opera di restauro. Nonostante tali sculture siano dei modelli preparatori, esse possiedono un alto valore artistico messo in evidenza dal recupero dei primi dodici esemplari, voluto da "Associazione Giannino Castiglioni" e dal Comune di Lierna, con il contributo della sezione lecchese di Fondazione Cariplo. Altri quindici sono in fase di restauro, grazie al finanziamento ottenuto da un bando culturale messo a disposizione quest'anno dalla Regione; sei sono quasi pronti per essere esposti al pubblico.

L'idea del sindaco Edoardo Zucchi è quella di inserire una voce per la sistemazione del

Museo Castiglioni all'interno del programma di sviluppo territorriale richiesto dal presidente della Regione Roberto Maroni dopo l'evento di Wikimania 2016 a Esino Lario. Dare una collocazione al museo servirà a rilanciare il comune di Lierna dal punto di vista culturale e turistico; ma allestire un museo, e per di più con un numero così alto di elementi scultorei, richiede spazio. "A Lierna non abbiamo strutture adatte", ha detto il primo cittadino, "a parte la Casa delle Associazioni, che comunque non è il luogo idoneo". Nel frattempo, le statue rimarranno nell'edificio del Comune in via Parodi 2 e sarà possibile ammirarle negli orari di apertura degli uffici.

L'esposizione delle statue andava a completare una giornata di celebrazioni in onore di Castiglioni. Per la serata era prevista l'inaugurazione di un tratto del lungolago recentemente rinnovato e intitolato allo scultore, e dopo la cerimonia la serata sarebbe proseguita con la musica del gruppo Eccetera Saxophone Quartet in riva al lago. Un'evento musicale compreso nella rassegna del Festival di Bellagio e del Lago di Como, nella sua unica data liernese. Purtroppo le condizioni atmosferiche hanno obbligato gli organizzatori a rinunciare al "taglio del nastro" e il quartetto di sassofoni si è esibito all'interno della mensa scolastica di fianco alla palestra, ottenendo comunque l'applauso del pubblico presente.

Si.A.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.