Festa ai Piani di Bobbio, presso il santuario Regina dei Monti e delle Funivie

Il programma della giornata di festa si apre alle 7.45, quando, sul piazzale della funivia da Barzio ai Piani di Bobbio, avrà inizio la processione penitenziale. I più coraggiosi sono chiamati ad affrontare anche eventuali condizioni climatiche avverse nella scarpinata lungo il ripido sentiero, una vera direttissima in verticale che si arrampica verso Bobbio. E’ richiesta, come minimo, un’ora e mezza a passo montanaro, transitando dal caratteristico Geseou, dove, a metà luglio, si tiene il raduno alpestre delle penne nere di Barzio. La Messa solenne della festività sarà celebrata alle ore 11 con il clero del Decanato della Valsassina e del Decanato di Valtorta e Santa Brigida. Seguirà, nel pomeriggio, alle 14.30, la processione mariana lungo i sentieri dei Piani di Bobbio e poi il popolare incanto dei canestri.

I ragazzi dell’oratorio estivo di Pasturo, con don Walter Gheno
(ora parroco a Lucernate di Rho) alla festa del santuario dei piani di Bobbio
(ora parroco a Lucernate di Rho) alla festa del santuario dei piani di Bobbio
Nel 1994 ha avuto luogo la pubblicazione di “L’anima di un partigiano”, con l’eroismo del “ribelle per amore” Teresio Olivelli. L’iniziativa è stata promossa dall’allora parroco di Barzio, don Alfredo Comi, e dal maestro Ginetto Invernizzi. La lapide del santuario di Bobbio ricorda l’autore della preghiera “Ribelli per amore”, e si trova vicino ai sentieri che Teresio conobbe da piccolo, con la mamma Clelia, durante i suoi giorni in Valsassina. Clelia Invernizzi Olivelli è deceduta nel 1981, all’età di 95 anni.
Quest’anno, nel centenario dalla nascita di Teresio Olivelli, è stata reso noto che avrà luogo l’emissione di un apposito francobollo commemorativo da pare delle Poste Italiane.
A.B.