Lecco: in stazione un treno a vapore, 220 tedeschi a bordo

Dalla Germania all'Italia, passando anche attraverso Svizzera, Slovenia e Austria per ritornare poi al punto di partenza dell'itinerario alla scoperta della storia e della cultura, oltre che dei territori di diverse nazioni.  



Il treno a vapore in sosta nella stazione di Oggiono

Questa mattina è transitato anche nell'oggionese il treno a vapore, protagonista di un lungo viaggio turistico per appassionati di ferrovie e mezzi d'epoca che ha avuto inizio venerdì scorso dalla Germania. 

VIDEO







L'iniziativa, promossa da un'agenzia tedesca, ha visto il coinvolgimento delle Reti Ferroviarie Italiane e della Fondazione delle Ferrovie dello Stato che cura tutti i treni storici presenti sul territorio nazionale.







Un gruppo di 220 turisti tedeschi, dai finestrini delle sette carrozze dello storico convoglio e non solo, hanno potuto così ammirare i territori della Brianza, passando per Rogeno e Molteno e arrivando poi ad Oggiono intorno alle 11. 



Il convoglio arrivato alla stazione di Lecco

Qui la comitiva si è concessa una pausa, con visita in paese per poi ripartire intorno a mezzogiorno alla volta di Lecco, dove il convoglio è giunto intorno alle ore 13. Il treno a vapore, del peso complessivo di 86 tonnellate, era partito stamani da Chiasso intorno alle 8.30 facendo poi tappa a Cantù, Molteno e Oggiono, prima di giungere il capoluogo provinciale.



Qui c'è stata la sostituzione della locomotiva a vapore, con il viaggio proseguito poi alla volta di Verona. 





Dopo il pernottamento nella città di Romeo e Giulietta, il treno continuerà a correre sui binari verso Trieste e, il giorno successivo, in direzione della Slovenia. 



Il viaggio si concluderà domenica prossima con il ritorno in Germania. "Si tratta di una bellissima iniziativa, che ha ottenuto la collaborazione di tutti gli enti preposti. In ogni nazione poi, la locomotiva viene sostituita'' ci ha spiegato uno degli organizzatori. ''È bello anche incrociare altri treni sul percorso. I mezzi d'epoca viaggiano solo in occasioni come queste, all'insegna del turismo oltre che della cultura e della storia locale".




S.A.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.