Ancora Insieme per Vercurago ci riprova, tra riconferme e novità

“Ancora insieme per Vercurago” si ripresenta per la terza volta consecutiva alle elezioni comunali del 25 maggio, in competizione con “Vercurago Futura”.

La lista civica è guidata ancora una volta dal Sindaco uscente Carlo Greppi, in funzione della recente normativa Delrio che ha reso possibile un terzo mandato consecutivo per i comuni fino a tremila abitanti. A questo proposito, alla presentazione della lista tenutasi ieri alle 19 presso il Lido Moggio di Vercurago, Greppi ha sottolineato il supporto dell'intero gruppo uscente e ha dichiarato che “in quest'ottica di spending review la presenza di un'esperienza poteva essere utile. Una missione che abbiamo in questi cinque anni è di formare un nuovo gruppo di persone che possano farsi carico della passione per la politica e dell'attenzione agli altri, al servizio per il bene comune.”

Il gruppo vede la conferma di molti nomi dell'attuale amministrazione, tra cui Roberto Maggi, Mario Nobile, Dario Vallara, Danilo Bolis, Valeria Gilardi, Edoardo Bolis, e Michele Meoli; volti nuovi sono invece Eleonora Corti, studentessa di scienze della comunicazione, Monica Corti, studentessa di geologia e Giancarlo Perrone, laureato in ingegneria.
L'assessore uscente e candidato Roberto Maggi ha sottolineato come “porsi in gioco mettendo a disposizione la propria esperienza della comunità dove si vive sia doveroso e giusto” aggiungendo poi che “in questo progetto tutti, anche le persone più nuove, hanno immesso una ventata di freschezza che ha arricchito questa nuova compagine, che anche se si ripresenta io ritengo nuova proprio perché abbiamo attuato una nuova strategia rispetto alla passata amministrazione.”

Al centro il candidato sindaco

Come riportato sulla pagina facebook (link: https://www.facebook.com/ancorainsiemepervercurago ) della lista, il programma “ruota attorno a tre capisaldi: la persona – un paese é fatto di volti e di persone da tenere insieme attraverso i legami di comunità; il territorio – un utilizzo del territorio orientato a migliorare la vivibilità del paese, attento alla sostenibilità ambientale; la qualità della vita – un'amministrazione che guarda a istruzione e cultura come fonte di crescita delle persone; che crede nel ruolo attivo della partecipazione; alla ricerca di nuove opportunità per i propri concittadini.”

 

Sono previsti altri tre incontri volti al confronto con i cittadini, il 14 maggio a Somasca, il 20 maggio al Pascolo e il 22 maggio in centro.
E.T.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.