Lecco:ricorso al Tar della Galli Ezio contro l'ampliamento del supermercato Eurospin

L'area vista dall'alto
Non convince tutti il progetto di ampliamento del supermercato Eurospin di via Fiandra a Lecco.
La società Galli Ezio, che si occupa della vendita di materiale elettrico proprio da parte al discount, ha presentato ricorso al Tar chiedendo l’annullamento della delibera di Giunta dello scorso marzo nella quale si dava il via libera alla richiesta avanzata dalla società Dis Gau Center (titolare dell’Eurospin) per poter ingrandire il proprio punto vendita utilizzando un altro immobile adiacente di proprietà.
Nel dettaglio, il progetto della Dis Gau prevede l’ampliamento della struttura commerciale esistente (qualificata quale media  struttura di vendita) dalla attuale superficie di vendita di 656,71 m a 989,62 m.
Inoltre sarà realizzato un parcheggio pertinenziale privato di 400 m al primo piano della struttura, con accesso dalla Via Caduti Lecchesi a Fossoli e di un posteggio pubblico con di 364,50 metri quadri con accesso diretto sempre da via Caduti Lecchesi a Fossoli.
La giunta aveva approvato la richiesta, dopo aver anche ascoltato le osservazioni presentate dalle attività limitrofe.
A Palazzo Bovara erano infatti giunte tre richieste di modifica del piano attuativo.
La prima dell’azienda Omet s.r.l. chiedeva di realizzare una serie di interventi per migliorare la viabilità e la circolazione nell’area per evitare in particolare che i mezzi dei fornitori non creassero ingorghi. “Si deve prevedere l’accesso dei mezzi (pesanti e non) senza invasioni di carreggiata e/o manovre in retromarcia sulla sede stradale ed evitare operazioni di carico e scarico della merce stazionino no all’esterno dell’edifico” è stata l’osservazione avanzata, poi respinta in quanto il progetto già prevede la costruzione di un apposito spazio per carico e scarico.
L'attuale sede del supermercato
E’ stata invece accolta la richiesta della società Germanedo 2007 srl “di prevedere la realizzazione di un ingresso al Supermercato direttamente dalla Via Caduti Lecchesi a Fossoli, in considerazione della mancanza di negozi di alimentari di quartiere e vista la vicinanza del suddetto Piano Attuativo “Germanedo 2007” che prevede la realizzazione di numerose unità abitative”. In questo modo si alleggerirà anche il passaggio da via Fiandra, che non sarà più l’unico accesso.
Diverse le osservazioni che già la scorsa primavera erano state presentata dalla Galli Ezio spa (che come dicevamo ha sede proprio in via Fiandra, al fianco del supermercato, negli spazi dell’ex Bennet).
Si trattava di una serie di richieste, aventi come comune denominatore il timore che l’ampliamento dell’Eurospin possa creare un aumento di traffico nella zona di via Fiandra, danneggiando le attività– la Galli Ezio in primis – presenti.
Ad esempio si chiedeva che l’ingresso principale del “nuovo” discount fosse spostato in via Caduti e non rimanesse più in via Fiandra dunque “lontano dall’interferenza con gli accessi alla  Galli Ezio Spa e a tutte le altre realtà commerciali e non preesistenti al supermercato”. La società chiedeva che fosse ampliata la superficie destinata a parcheggio pubblico previsto dall’accordo per l’ampliamento dell’Eurospin.
Le osservazioni presentate erano state esaminate dagli uffici tecnici che le hanno ritenute non accogliibili in quanto il progetto era già conforme alle varie normative comunali. La Giunta aveva dunque dato il via libera definitivo alla richiesta di ampliamento.
E ora, secondo quanto si è potuto apprendere, la Galli Ezio s.p.a. ha chiesto al Tribunale Amministrativo Regionale il completo annullamento di quella delibera. Per questo il Comune – che difende l’operato dei suoi uffici - si è costituito in giudizio ed ha designato come difensore l’avvocato Mario Pedrazzini del Foro di Como.
“Nei giorni scorsi è stata ufficialmente sottoscritta la convenzione con la proprietà e potranno iniziare i lavori che, sottolineo, prevedono anche la realizzazione di un parcheggio interrato al piano terra: un privato ha tutto il diritto di ricorrere anche al Tribunale se crede sia necessario per tutelare i suoi interessi, ma è bene ribadire che tutto il progetto approvato è assolutamente conforme a quanto previsto dal Piano di Governo della nostra città” ha confermato l’assessore all’urbanistica Gaia Bolognini.
P.V.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.