Lecco: inaugurato il nuovo tank per oli usati al Bione. Venturini: 'un servizio che serviva alla città'
Da oggi, mercoledì 28 dicembre, anche la città di Lecco è finalmente dotata il di un tank a norma, atto a contenere l’olio usato. Il dispositivo trova spazio nella piattaforma ecologica del Bione, dove proprio questa mattina l'assessore all'Ambiente Ezio Venturini, accompagnato dal responsabile dei servizi esterni di Silea Beniamino Bianco, ha presentato i nuovi raccoglitori - entrambi per uso privato - destinati agli oli motore usati e quelli vegetali.
Beniamino Bianco (responsabile servizi esterni Silea) e Ezio Venturini (assessore all'Ambiente comune di Lecco)
L'introduzione del servizio era stata preannunciata dallo stesso Venturini già nell'ambito della campagnia educativa itinerante "CircOliamo" promossa dal Comune di Lecco insieme al Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e di ANCI, come ha ricordato lo stesso: "Avevamo preannunciato che avremmo introdotto un tank in un breve periodo e così e stato, anche per essere in regola con la normativa del 2008. È un tipo di servizio che serviva alla città, ora siamo in linea con tutti gli altri capoluoghi di provincia".Il primo cittadino lecchese a smaltire olio usato nel nuovo tank
L'introduzione di questo servizio è un grande passo per la città lecchese, soprattutto dal punto di vista ambientale. L'olio usato può infatti essere dannoso per l'ambiente e per la salute umana: 4 kg - il cambio di un'auto - se versati in acqua inquinano una superficie grande quanto un campo di calcio. Ma questo rifiuto costituisce al contempo una importante risorsa economica per il nostro Paese, perché può essere rigenerato e tornare a nuova vita con le stesse caratteristiche del lubrificante da cui deriva.