Cfpa Casargo: nuovo mezzo, nasce il Leo Club Valsassina
Serata intensa quella di mercoledì 18 gennaio al Centro di Formazione Professionale Alberghiero di Casargo, con il Presidente di APAF Nunzio Marcelli, i componenti del Consiglio di Amministrazione Pina Scarpa e Diego Combi, il direttore Marco Cimino a fare gli onori di casa.
Nel tardo pomeriggio si è svolta la cerimonia di consegna da parte della ditta Ciresa Formaggi di Introbio di un nuovo mezzo attrezzato per il trasporto di cibi e bevande, benedetto, insieme agli altri mezzi del CFPA, da don Lucio Galbiati, Decano della Valsassina.
Il presidente di APAF Nunzio Marcelli ha sottolineato: “La donazione del nuovo mezzo è molto importante per il CFPA. Un ringraziamento doveroso ad Alfredo Ciresa, fonte di occupazione per il territorio, sempre disponibile, attento e vicino ai giovani, che non ha mai fatto mancare il suo personale sostegno alle iniziative della nostra scuola”.
Pina Scarpa, componente del CdA di APAF e Sindaco di Casargo, ha aggiunto: “Nel cuore di Ciresa batte un cuore Lions; sa davvero interpretare i bisogni della nostra scuola e di tutta la Valsassina. Questo mezzo ci permetterà di aggiungere qualità alla qualità”.
Commossa la risposta di Alfredo Ciresa: “Ho capito che il CFPA aveva bisogno di questo mezzo e mi sono attivato per soddisfare questa richiesta; l’ho fatto con il cuore. Il nuovo furgone rappresenta il top per questa scuola”.
Subito dopo è stata ufficializzata la nascita del Leo Club Valsassina CFPA Casargo a cui hanno aderito ben 54 allievi della scuola, che nei prossimi giorni si riuniranno per assegnare le cariche di presidente, tesoriere e segretario, guidati dall’advisor Alessia Silvetti, socio del Lions Club Valsassina, e dal co-advisor Marco Cimino, direttore del CFPA.
Il presidente di APAF Nunzio Marcelli ha sottolineato l’importanza del progetto Leo Club per le opportunità che può offrire ai ragazzi: “Grazie alla presenza dei Lions Club in tutto il mondo, i nostri ragazzi impegnati negli scambi formativi in diversi Paesi potranno anche contare sul supporto dei Lions Club, proprio alla luce dello spirito di collaborazione, di sostegno reciproco e della vocazione solidale di chi appartiene a questo genere di associazione. E’ fondamentale sensibilizzare i nostri ragazzi sul senso del rispetto dell'altro e dell’aiuto reciproco e sulla necessità di aiutare chi ha bisogno, educandoli al sentimento solidaristico e altruistico proprio dei Lions Club”.
La serata è proseguita con la cena con la partecipazione di quasi 200 invitati, aperta ai genitori degli alunni delle classi terza A, terza B, terza D e prima B, che hanno avuto modo apprezzare il lavoro, la professionalità e il livello di preparazione dei ragazzi e dei docenti di cucina e di sala.
Nel corso della cena il direttore Marco Cimino ha annunciato in anteprima l’organizzazione del 4° Wellness & Zero Waste - Food Beverage Contest Casargo 2017, in programma dal 14 al 18 marzo prossimi: “Anche quest’anno vogliamo riproporre questo grande evento internazionale, che richiamerà a Casargo scuole provenienti da molti Paesi. Nei prossimi giorni inizieremo le selezioni interne per individuare la squadra che rappresenterà la nostra scuola al Contest; per altri ragazzi ci sarà la possibilità di fare i tutor delle varie squadre e vivere una bellissima esperienza”.
Alla manifestazione hanno già aderito le scuole di Castelnuovo Cilento (Salerno), Isola di Capri (Napoli), Monserrato (Cagliari), Casargo (Lecco), Torino, Varese, Sondrio, Prievidza (Slovacchia), Riga (Lettonia), Bled (Slovenia), Debrecen (Ungheria), Sofia (Bulgaria), Portoalegre (Portogallo), Mosca (Russia), San Pietroburgo (Russia); sono in attesa di confermare la presenza le scuole di Palermo, Vico Equense (Napoli), Villepinte (Francia), Bilbao (Spegna), Dabrowa Gornicza (Polonia), Abidjan (Costa d’Avorio).
La giuria sarà composta da Luigi Gandola, titolare del ristorante Salice Blu di Bellagio e chef del programma Rai La prova del cuoco; Claudio Prandi, già chef 2 stelle Michelin dell’Hotel Griso di Malgrate; Ciro Vitiello, chef responsabile eventi del CFPA di Casargo; Enrico Zanon, esperto di spezie e sali aromatizzati della Wiberg; Carlo Pierato, maître del Grand Hotel Villa Serbelloni di Bellagio; Paolo Ceccato, già maître del Grand Hotel Villa d’Este di Cernobbio; Mauro Bolis, esperto di immagine, già direttore dell’Hotel Griso di Malgrate.
“Per i ragazzi e per tutti noi - ha commentato il presidente di giuria Luigi Gandola.
Nel tardo pomeriggio si è svolta la cerimonia di consegna da parte della ditta Ciresa Formaggi di Introbio di un nuovo mezzo attrezzato per il trasporto di cibi e bevande, benedetto, insieme agli altri mezzi del CFPA, da don Lucio Galbiati, Decano della Valsassina.
Il presidente di APAF Nunzio Marcelli ha sottolineato: “La donazione del nuovo mezzo è molto importante per il CFPA. Un ringraziamento doveroso ad Alfredo Ciresa, fonte di occupazione per il territorio, sempre disponibile, attento e vicino ai giovani, che non ha mai fatto mancare il suo personale sostegno alle iniziative della nostra scuola”.
Pina Scarpa, componente del CdA di APAF e Sindaco di Casargo, ha aggiunto: “Nel cuore di Ciresa batte un cuore Lions; sa davvero interpretare i bisogni della nostra scuola e di tutta la Valsassina. Questo mezzo ci permetterà di aggiungere qualità alla qualità”.
Commossa la risposta di Alfredo Ciresa: “Ho capito che il CFPA aveva bisogno di questo mezzo e mi sono attivato per soddisfare questa richiesta; l’ho fatto con il cuore. Il nuovo furgone rappresenta il top per questa scuola”.
Subito dopo è stata ufficializzata la nascita del Leo Club Valsassina CFPA Casargo a cui hanno aderito ben 54 allievi della scuola, che nei prossimi giorni si riuniranno per assegnare le cariche di presidente, tesoriere e segretario, guidati dall’advisor Alessia Silvetti, socio del Lions Club Valsassina, e dal co-advisor Marco Cimino, direttore del CFPA.
Il presidente di APAF Nunzio Marcelli ha sottolineato l’importanza del progetto Leo Club per le opportunità che può offrire ai ragazzi: “Grazie alla presenza dei Lions Club in tutto il mondo, i nostri ragazzi impegnati negli scambi formativi in diversi Paesi potranno anche contare sul supporto dei Lions Club, proprio alla luce dello spirito di collaborazione, di sostegno reciproco e della vocazione solidale di chi appartiene a questo genere di associazione. E’ fondamentale sensibilizzare i nostri ragazzi sul senso del rispetto dell'altro e dell’aiuto reciproco e sulla necessità di aiutare chi ha bisogno, educandoli al sentimento solidaristico e altruistico proprio dei Lions Club”.
La serata è proseguita con la cena con la partecipazione di quasi 200 invitati, aperta ai genitori degli alunni delle classi terza A, terza B, terza D e prima B, che hanno avuto modo apprezzare il lavoro, la professionalità e il livello di preparazione dei ragazzi e dei docenti di cucina e di sala.
Nel corso della cena il direttore Marco Cimino ha annunciato in anteprima l’organizzazione del 4° Wellness & Zero Waste - Food Beverage Contest Casargo 2017, in programma dal 14 al 18 marzo prossimi: “Anche quest’anno vogliamo riproporre questo grande evento internazionale, che richiamerà a Casargo scuole provenienti da molti Paesi. Nei prossimi giorni inizieremo le selezioni interne per individuare la squadra che rappresenterà la nostra scuola al Contest; per altri ragazzi ci sarà la possibilità di fare i tutor delle varie squadre e vivere una bellissima esperienza”.
Alla manifestazione hanno già aderito le scuole di Castelnuovo Cilento (Salerno), Isola di Capri (Napoli), Monserrato (Cagliari), Casargo (Lecco), Torino, Varese, Sondrio, Prievidza (Slovacchia), Riga (Lettonia), Bled (Slovenia), Debrecen (Ungheria), Sofia (Bulgaria), Portoalegre (Portogallo), Mosca (Russia), San Pietroburgo (Russia); sono in attesa di confermare la presenza le scuole di Palermo, Vico Equense (Napoli), Villepinte (Francia), Bilbao (Spegna), Dabrowa Gornicza (Polonia), Abidjan (Costa d’Avorio).
La giuria sarà composta da Luigi Gandola, titolare del ristorante Salice Blu di Bellagio e chef del programma Rai La prova del cuoco; Claudio Prandi, già chef 2 stelle Michelin dell’Hotel Griso di Malgrate; Ciro Vitiello, chef responsabile eventi del CFPA di Casargo; Enrico Zanon, esperto di spezie e sali aromatizzati della Wiberg; Carlo Pierato, maître del Grand Hotel Villa Serbelloni di Bellagio; Paolo Ceccato, già maître del Grand Hotel Villa d’Este di Cernobbio; Mauro Bolis, esperto di immagine, già direttore dell’Hotel Griso di Malgrate.
“Per i ragazzi e per tutti noi - ha commentato il presidente di giuria Luigi Gandola.
