Da Lecco personale specializzato dei vvf fino in centro Italia. Unità cinofila inviata all'hotel
Un'immagine dei soccorsi all'hotel travolto dalla slavina
Nella giornata di ieri presso il Comando dei Vigili del Fuoco di Lecco è avvenuto l'avvicendamento del personale impegnato nelle operazioni di soccorso e di ricerca e, contestualmente appunto al rientro di nove unità che si trovavano sui luoghi del sisma, ne sono state inviate altre con precise funzionalità e obiettivi:
7 persone componenti una "sezione operativa" sono state inviate presso il Comando di Macerata; 2 unità sono state destinate al Comune di Amandola (AP) con funzione di coordinamento; 2 unità S.A.F. (speleo alpino fluviale) lavoreranno per il Centro Operativo di Norcia; una unità G.O.S. (gruppo operazioni speciali) specializzata nell'utilizzo di macchinari per il movimento terra per operazioni meccanizzate interverrà per la rimozione della neve e il ripristino della viabilità; 2 funzionari saranno operativi presso il Centro Operativo Avanzato di Cittareale impegnati in operazioni di verifica stabilità e infine 2 unità, di cui una appartenente alla squadra cinofila, sarà attiva presso il Comune di Farindola per le operazioni di ricerca presso l'hotel Rigopiano.
Dal comando di Lecco sono state inviate anche due unità appartenenti al personale amministrativo che collaboreranno al disbrigo delle attività amministrative e contabili legate alla gestione della macchina dei soccorsi.
Da settembre 2016 ininterrottamente il personale della nostra provincia partecipa alle operazioni di soccorso nelle zone colpite dal sisma, continuando a garantire l'attività, 24 ore su 24, nel lecchese.
