Lecco: ex area Biokosmes, gli studenti del Politecnico chiamati a progettare la riqualificazione
Una nuova sfida è alle porte per gli studenti del Politecnico di Milano (Polo territoriale di Lecco): trattasi dell’ex area Biokosmes, situata nei pressi del centro storico cittadino e in particolare nel nucleo di Pescarenico, il cui recupero è stato affidato alle competenze e alla creatività degli iscritti al quinto anno della Scuola AUIC della suddetta realtà universitaria.
Elaborazione di progetti di valorizzazione dell'area di progetto in rapporto al sistema urbano lecchese e sviluppo del carattere socio-culturale della stessa Città di Lecco: questi gli obiettivi del concorso volto a stimolare la partecipazione attiva e la capacità propositiva degli studenti di elaborare idee originali e fattibili, e che coinvolgerà al loro fianco un team composto da 11 esponenti del mondo accademico e del lavoro.
“Abbiamo scelto di rivolgerci a voi perché pensiamo che la progettazione di questa città debba essere stimolata e gestita da persone giovani in grado di vedere a lungo raggio” le ha fatto eco Gianluca Braguti, Amministratore Delegato di Biokosmes Immobiliare s.r.l. “Abbiamo grande fiducia nelle vostre capacità, nella fantasia, idealità, e nella grande voglia di fare che possedete. L’area oggetto di intervento, che si trova proprio nei pressi dell’Università, vi da' l’opportunità unica di studiare da vicino e progettare il tessuto urbano che conoscete in prima persona, in funzione quindi delle vostre esigenze e di quelle del vostro territorio”.
Per tutti gli interessati, si ricorda che il premio è aperto a tutti gli studenti del 5° anno della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni: le domande di partecipazione e gli elaborati degli studenti dovranno essere consegnati all'Ufficio di Direzione di Via G. Previati 1/c entro le ore 12 del giorno 21 aprile 2017, pena l'esclusione dal concorso.
Elaborazione di progetti di valorizzazione dell'area di progetto in rapporto al sistema urbano lecchese e sviluppo del carattere socio-culturale della stessa Città di Lecco: questi gli obiettivi del concorso volto a stimolare la partecipazione attiva e la capacità propositiva degli studenti di elaborare idee originali e fattibili, e che coinvolgerà al loro fianco un team composto da 11 esponenti del mondo accademico e del lavoro.
La prof.ssa Elena Bianchi, la Prof.ssa Laura Malighetti, organizzatrice e coordinatrice del premio, la dott.ssa Manuela Grecchi, Prorettore delegato del Polo territoriale di Lecco e Gianluca Braguti, di Biokosmes Immobiliare s.r.l.
A presentare questa mattina presso l'aula B04 del polo universitario i dettagli inerenti il relativo premio di studio, simbolicamente intitolato “Recupero dell’ex area Biokosmes: nuova cerniera per ricucire la Città di Lecco”, sono stati quindi alcuni dei protagonisti coinvolti nel progetto, introdotti dai saluti e dalle considerazioni del Prorettore delegato dottoressa Manuela Grecchi. “Attivare dei percorsi integrati con il mondo del lavoro che ci consentano di fare attività sul campo è da sempre un'idea portante della nostra università. Più sono concrete le esperienze che i nostri ragazzi fanno, più queste si renderanno vantaggiose nel momento in cui affronteranno la realtà professionale che hanno scelto”- ha commentato rivolgendosi ad un'aula contraddistinta da una predominante componente femminile.“Abbiamo scelto di rivolgerci a voi perché pensiamo che la progettazione di questa città debba essere stimolata e gestita da persone giovani in grado di vedere a lungo raggio” le ha fatto eco Gianluca Braguti, Amministratore Delegato di Biokosmes Immobiliare s.r.l. “Abbiamo grande fiducia nelle vostre capacità, nella fantasia, idealità, e nella grande voglia di fare che possedete. L’area oggetto di intervento, che si trova proprio nei pressi dell’Università, vi da' l’opportunità unica di studiare da vicino e progettare il tessuto urbano che conoscete in prima persona, in funzione quindi delle vostre esigenze e di quelle del vostro territorio”.
La Prof.ssa Laura Malighetti
Per tutti gli interessati, si ricorda che il premio è aperto a tutti gli studenti del 5° anno della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni: le domande di partecipazione e gli elaborati degli studenti dovranno essere consegnati all'Ufficio di Direzione di Via G. Previati 1/c entro le ore 12 del giorno 21 aprile 2017, pena l'esclusione dal concorso.
Giulia Achler