Lecco: convegno sulla legalità costituzionale con il dr. Carrato

Un convegno aperto a tutta la cittadinanza e due incontri con gli studenti delle classi quinte e seconde con il dottor Aldo Carrato, sul tema “La Legalità Costituzionale e il ruolo della Corte Costituzionale in Italia come Organo Garante dei Diritti Inviolabili dell’Uomo”.
A promuoverli è l’Istituto di Istruzione Superiore “A. Badoni” di Lecco, il 10 e 11 febbraio.
Il primo appuntamento dei due giorni di approfondimento si svolgerà venerdì mattina alle 9.00 in Sala Don Ticozzi, dove gli studenti delle classi quinte degli istituti Badoni, Bertacchi e Parini saranno chiamati a riflettere sul “Diritto nell’età della tecnica e della biotecnologia” con il Consigliere della II^  Sezione civile della Corte di Cassazione, Assistente di Studio della Corte Costituzionale.
Venerdì sera alle 20.00, sempre in Sala Don Ticozzi, si svolgerà l’incontro aperto al pubblico incentrato sull’evoluzione del concetto di famiglia. La tematica sarà trattata a partire dalla sentenza della Corte sul cosiddetto “matrimonio del transessuale”.
Sabato mattina alle 9.00 l’aula gialla dell’ISS Badoni ospiterà l’ultimo incontro, riservato agli studenti, sul ruolo della Corte Costituzionale quale organi garante dei diritti inviolabili dell’uomo.

Queste le informazioni sull’incontro aperto al pubblico di venerdì sera:



Introduce: il Dirigente prof. Angelo Benigno De Battista
Coordina: Il prof. avv. Piero Di Matteo docente del Badoni
Partecipano:  gli Studenti delle Classi del Corso Serale dell’IIS “G. Parini” di Lecco
Sono stati invitati a partecipare ai lavori del Convegno: il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale, il Sindaco del  Comune, il Presidente della Provincia, il Presidente del Tribunale, il  Prefetto, il  Questore, i rappresentanti degli Ordini professionali e dell’Imprenditoria Lecchese.

Negli ultimi anni, l’importanza del ruolo della Corte Costituzionale, come organo di garanzia dei diritti fondamentali e inviolabili dell’uomo, è notevolmente aumentata, condizionando, in molteplici settori, la vita di ogni cittadino. Chi decide sulla vita umana? Esiste un diritto a procreare? L’embrione è destinatario di una specifica tutela giuridica? Nella procreazione medicalmente assistita il diritto alla salute delle donne è sufficientemente tutelato? E’ in atto  un conflitto, gravido di implicazioni etiche oltreché   giuridiche, tra il diritto della scienza e i vantaggi della ricerca scientifica, da una parte, e il diritto dell’embrione  in ragione e in misura del grado di soggettività e di dignità antropologica che gli viene riconosciuto. Un conflitto, in ordine alla cui soluzione i giuristi, gli scienziati e la stessa società civile sono  profondamente divisi e ben lungi dell’essere pervenuti a risultati su cui converga un generale  consenso. L’eterosessualità è ancora un requisito essenziale del matrimonio?
Inoltre, negli ultimi anni, la Corte Costituzionale è intervenuta ripetutamente per giudicare sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato e, dopo la Riforma del Titolo Quinto della Costituzione del 2001,  e sui conflitti  tra lo Stato e le Regioni, e tra le Regioni.
Nei prossimi giorni, la Corte Costituzionale è renderà pubbliche le motivazioni della sentenza con la quale dichiarato parzialmente illegittima la legge elettorale del Parlamento.
Così, nell’ambito del Progetto di Educazione alla Legalità dell’anno scolastico  2016/2017, nel Dipartimento di Diritto e nella Commissione Salute dell’Istituto Badoni, è  nata l’esigenza di approfondire alcuni principi e valori costituzionali.
A tal uopo, è  stato individuando come Relatore una persona di sicura competenza e alto profilo come il Giudice dr. Aldo Carrato, Consigliere della II Sezione civile della Corte di Cassazione ed attualmente Assistente di Studio della Corte Costituzionale.
Nel corso del Convegno saranno, tra l’altro, esaminate le questioni giuridiche affrontate dalla Corte Costituzionale nelle sue più recenti  sentenze, tra le quali:  N. 170 del 2014, sul matrimonio del transessuale; N. 96 del 2015, sull'eliminazione del divieto di diagnosi pre-impianto in tema di P.M.A.;  N. 84 del 2016 sul divieto di ricerca scientifica  sugli embrioni malati.
Il principale scopo dell’iniziativa è didattico ed i naturali  destinatari dell’iniziativa sono le nuove generazioni, cioè tutti gli studenti degli Istituti Superiori della città di Lecco, al fine di soddisfare compiutamente il loro diritto alla conoscenza.
Nel contempo, si è ritenuto giusto non rinchiudersi  all’interno delle mura della  scuola, ma al contrario di aprirsi e condividere l’evento con l’intero territorio della provincia Lecchese  e con tutta la Città di Lecco.
Infatti, i cittadini potranno partecipare in modo consapevole alla vita democratica dello Stato solo se i principi fondamentali  della nostra Carta Costituzionale diverranno patrimonio comune.
Lo sviluppo di tale coscienza civica rientra anche tra gli scopi istituzionali del Comune e della Provincia di Lecco e, per questo, l’iniziativa promossa dall’Istituto Badoni ha ricevuto il patrocinio del Comune e della Provincia di Lecco.

Breve Biografia del Giudice di Cassazione Aldo Carrato

Il Giudice Aldo Carrato, classe 1961, è figlio di un soldato italiano  internato in un campo di concentramento nazista nella seconda guerra mondiale, originario della Provincia di Salerno, sposato, padre di due figli, di cui il maggiore vincitore del concorso notarile, magistrato ordinario dal 1986, giudice di merito per 19 anni, con funzione di Pretore e Giudice di Tribunale. Dal 2005 al 2010 assegnato all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione. Dal 2010 al 2014 nominato Consigliere di Cassazione con assegnazione alla 2^ sezione civile. Dal 02/03/2014 svolgente funzione di assistente di Studio della Corte Costituzionale in attesa di ricollocamento in ruolo presso la Corte di Cassazione. Docente della Scuola Superiore della Magistratura nonché componente di varie Commissioni del Concorso in Magistratura, Notarile e dell’esame di Abilitazione Forense. Cultore della materia di diritto processuale civile per 19 anni presso le Università di Salerno e Napoli. Autore di numerose pubblicazioni con le Case editrici Giuffrè, Il Sole 24ore, Cedam ed Ipsoa nelle materie delle locazioni, dell’opposizioni a sanzioni amministrative, dei titoli di credito, e su varie problematiche di Diritto Civile e Processuale Civile, anche in forma di sentenza e  articoli dottrinali.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.