24 febbraio 1957, sessant’anni per gli alpini di Valmadrera

Il gruppo alpini di Valmadrera compie 60 anni. Era, infatti, domenica 24 febbraio 1957 quando, con solenne cerimonia, veniva inaugurato il nuovo gruppo di penne nere, voluto da alpini in congedo, alcuni dei quali reduci dalle due guerre del Novecento. La manifestazione vide la benedizione del nuovo vessillo da parte del parroco don Arturo Pozzi, presente il sindaco Ezio Rota. Il discorso ufficiale fu tenuto dal maggiore degli alpini avv. Fulvio Pedrazzini, di Sondrio, ufficiale combattente, pluridecorato al valor militare.

Foto storica del 1957 in località san Tomaso, con un gruppo di fondatori con i figli

Primo capogruppo è stato Stefano Rusconi; presidente onorario Luigi Rusconi, padre del giovane alpino Italo, disperso ventenne nel gennaio 1943 sul drammatico fronte Russo. Fra i capogruppo degli alpini di Valmadrera si annovera, nel 1960, il tenente medico degli alpini dott. Maurizio Rossi, genitore del pluricampione olimpionico Antonio Rossi.
    La celebrazione ufficiale del 60° di costituzione verrà ricordata il 16 e 17 settembre prossimo. Il gruppo di Valmadrera si compone attualmente di 93 soci alpini e di 9 aggregati. La penna nera più anziana è Virginio Butti, classe 1927, quindi alla vigilia dei 90 anni. Egli è stato un socio fondatore.

Il dott. Maurizio Rossi, medico degli alpini, capo gruppo negli anni ‘60, genitore del campione di canoa Antonio Rossi

    Gli alpini di Valmadrera hanno eletto ultimamente il nuovo capogruppo nella persona di Mario Nasatti, presidente dell’Istituto Nastro Azzurro di Lecco. L’uomo è figlio di Giacomo Nasatti, caporal maggiore del V Alpini, medaglia di bronzo al valor militare sul fronte greco-albanese nel gennaio 1941, deceduto il 16 settembre 1990.
    L’attuale dirigenze degli alpini di Valmadrera, oltre al capogruppo Mario Nasatti vede i vice Enrico Longhi e Giuseppe Tarso, il segretario Gianluigi Castagna, il cassiere Carlo Rusconi. Sono consiglieri Pasquale Baldassarre, Paolo Bianchi, Moreno Crimella, Luigi Dozio, Felice Perego, Gianfranco Rastellà, Giampietro Rusconi. Il responsabile della baita di Vinargino, sulle pendici del monte Barro, è Ugo Dell’Oro. La baita di Vinargino risale alla fine degli anni ’90, quando era capogruppo Giuseppe Valsecchi. Nell’arco dei 60 anni trascorsi si sono avvicendati 11 capi gruppo.

L’attuale capogruppo Mario Nasatti, presidente del Nastro Azzurro di Lecco (a destra),
saluta durante una cerimonia delle penne nere il generale di corpo d’armata Federico Bonato, comandante delle truppe alpine

    Il gruppo alpini di Valmadrera, prima della celebrazione ufficiale in settembre del 60° di costituzione, è ora impegnato nell’organizzare un bus per la partecipazione all’adunata nazionale ANA, che si terrà a Treviso il prossimo 14 maggio. Una festa del gruppo verrà organizzata alla baita di Vinargino il 28 maggio.
A.B.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.