Lecco: ''Oltretutto 97'' compie 20 anni, in un libro la storia dell’Asd accanto ai disabili
Una serata fatta di musica ed emozioni, sorrisi e ringraziamenti ha celebrato i 20 anni di attività di "Oltertutto 97", Associazione Sportiva Dilettantistica di Malgrate che promuove l'attività motoria per persone con disabilità di tipo fisico, intellettivo e relazionale.
L'importante traguardo è stato ricordato nella serata di sabato 27 maggio in sala Ticozzi a Lecco, gremita per l'occasione dagli atleti, famigliari, amici, conoscenti, volontari, collaboratori, allenatori e tutti coloro che contribuiscono all'attività nata nel 1997 e che oggi conta 76 iscritti. Assistiti da uno "staff" di 30 tecnici e 14 accompagnatori, di età compresa tra i 12 e i 55 anni, hanno la possibilità di praticare diverse discipline sportive allenandosi nelle strutture e sulle piste da sci del territorio.
L'associazione, come ha evidenziato il sindaco di Lecco Virginio Brivio accolto sul palco dal presidente Ettore Fumagalli e da Riccardo Bonacina in veste di conduttore della serata, ne ha fatta davvero molta di strada in questo ventennio.
"Diffondete un grande valore educativo per la comunità, grazie a voi i limiti di ognuno diventano il punto di partenza per tutti" ha affermato il primo cittadino consegnando al presidente una targa di ringraziamento. Ha parlato di una "grande famiglia sportiva" il sindaco di Malgrate Flavio Polano, ringraziando tutti i presenti per il grande esempio che offrono al territorio lecchese.
I campioni sono stati premiati da Alessandro Bonacina del Coni e Elvio Frisco di Special Olympics, mentre una serie di immagini proiettate rendeva omaggio alla loro impresa, salutata con un caloroso tifo dagli altri sportivi presenti.
Alcuni di loro hanno incantato il pubblico con brani musicali suonati grazie alla preziosa guida di Giulia Molteni. Marco si è esibito alla pianola, Jacopo al violino in un duetto e alcune giovani coriste del "Laghèe Sound" di Dervio hanno accompagnato i ragazzi in una serie di brani che hanno coinvolto tutto il pubblico.
Volti, storie, fotografie ed esperienze che compongono l'attività di Oltretutto 97 sono state composte nel volume "Una storia normale", diffuso per l'occasione. A idearlo e realizzarlo è stata Emanuela Pizzardi ma gli autori, ha spiegato lei stessa sul palco, sono 50. "Attraverso un semplice questionario ho raccolto sentimenti ed emozioni dei ragazzi e inserito le loro frasi nel volume, ho poi intervistato alcuni genitori, degli esperti di disabilità per una panoramica a livello territoriale e unito il tutto. Si può leggere anche partendo dal fondo o a pagine alterne, ma il significato di quello che fa Oltretutto 97 emerge indistintamente" ha spiegato.
Quella dell'Asd malgratese è un'avventura nata grazie al fisiatra Gianpaolo Strada, ricordato dall'ex velocista azzurro Edo Maccacaro che è uno dei fondatori del sodalizio. "Tanti sono coloro che vanno ricordati, compresi Maria Antonietta Rusconi e il dottor Paolo Boghi che non ci sono più" è stato il suo pensiero. Il dottor Tallarita ha ricordato la nascita del nome, che evoca il desiderio e la possibilità di andare oltre i limiti e superare le barriere ideologiche, sociali, ambientali e fisiche, le paure e i pregiudizi che possono ostacolare la crescita e l'inserimento sociale delle persone disabili nell'intero arco della vita.
Il presidente Ettore Fumagalli ha ringraziato di cuore tutti coloro che rendono possibile tutto questo, a partire dagli atleti alle persone che li seguono, alle associazioni e istituzioni amiche che non fanno mancare il loro supporto.
Sulle note di "Tanti auguri (a noi)", cantata dal coro e accompagnata da Mauro al sax, si è chiusa una serata speciale celebrata con una gigantesca torta servita al termine dell'incontro.
Da sinistra il presidente Ettore Fumagalli e Riccardo Bonacina
L'importante traguardo è stato ricordato nella serata di sabato 27 maggio in sala Ticozzi a Lecco, gremita per l'occasione dagli atleti, famigliari, amici, conoscenti, volontari, collaboratori, allenatori e tutti coloro che contribuiscono all'attività nata nel 1997 e che oggi conta 76 iscritti. Assistiti da uno "staff" di 30 tecnici e 14 accompagnatori, di età compresa tra i 12 e i 55 anni, hanno la possibilità di praticare diverse discipline sportive allenandosi nelle strutture e sulle piste da sci del territorio.
Alcuni ragazzi si esibiscono con le coriste di Dervio
L'associazione, come ha evidenziato il sindaco di Lecco Virginio Brivio accolto sul palco dal presidente Ettore Fumagalli e da Riccardo Bonacina in veste di conduttore della serata, ne ha fatta davvero molta di strada in questo ventennio.
"Diffondete un grande valore educativo per la comunità, grazie a voi i limiti di ognuno diventano il punto di partenza per tutti" ha affermato il primo cittadino consegnando al presidente una targa di ringraziamento. Ha parlato di una "grande famiglia sportiva" il sindaco di Malgrate Flavio Polano, ringraziando tutti i presenti per il grande esempio che offrono al territorio lecchese.
VIDEO
Un pensiero questo condiviso dal vice sindaco mandellese del Lario Serenella Alippi, che ha portato i saluti dal Comune dove è attivo il Gruppo Arcobaleno Polisportiva Mandello che ha visto partecipare l'atleta Marco Casalini agli "Special Olympics" in Austria, unitamente a Chiara Anghileri (campionessa mondiale in Super G) e Mauro Carissimi di Oltretutto 97.I campioni sono stati premiati da Alessandro Bonacina del Coni e Elvio Frisco di Special Olympics, mentre una serie di immagini proiettate rendeva omaggio alla loro impresa, salutata con un caloroso tifo dagli altri sportivi presenti.
La consegna del riconoscimento da parte del sindaco Virginio Brivio
Alcuni di loro hanno incantato il pubblico con brani musicali suonati grazie alla preziosa guida di Giulia Molteni. Marco si è esibito alla pianola, Jacopo al violino in un duetto e alcune giovani coriste del "Laghèe Sound" di Dervio hanno accompagnato i ragazzi in una serie di brani che hanno coinvolto tutto il pubblico.
Da sinistra il sindaco di Malgrate Flavio Polano, il vice sindaco di Mandello Serenella Alippi, l'autrice del libro Emanuela Pizzardi
Volti, storie, fotografie ed esperienze che compongono l'attività di Oltretutto 97 sono state composte nel volume "Una storia normale", diffuso per l'occasione. A idearlo e realizzarlo è stata Emanuela Pizzardi ma gli autori, ha spiegato lei stessa sul palco, sono 50. "Attraverso un semplice questionario ho raccolto sentimenti ed emozioni dei ragazzi e inserito le loro frasi nel volume, ho poi intervistato alcuni genitori, degli esperti di disabilità per una panoramica a livello territoriale e unito il tutto. Si può leggere anche partendo dal fondo o a pagine alterne, ma il significato di quello che fa Oltretutto 97 emerge indistintamente" ha spiegato.
Sul palco Chiara Anghileri, Mauro Carissimi e Marco Casalini, che hanno partecipato agli Special Olympics in Austria
Quella dell'Asd malgratese è un'avventura nata grazie al fisiatra Gianpaolo Strada, ricordato dall'ex velocista azzurro Edo Maccacaro che è uno dei fondatori del sodalizio. "Tanti sono coloro che vanno ricordati, compresi Maria Antonietta Rusconi e il dottor Paolo Boghi che non ci sono più" è stato il suo pensiero. Il dottor Tallarita ha ricordato la nascita del nome, che evoca il desiderio e la possibilità di andare oltre i limiti e superare le barriere ideologiche, sociali, ambientali e fisiche, le paure e i pregiudizi che possono ostacolare la crescita e l'inserimento sociale delle persone disabili nell'intero arco della vita.
Due dei fondatori di Oltertutto 97, Edo Maccacaro e il dottor Tallarita
Il presidente Ettore Fumagalli ha ringraziato di cuore tutti coloro che rendono possibile tutto questo, a partire dagli atleti alle persone che li seguono, alle associazioni e istituzioni amiche che non fanno mancare il loro supporto.
Sulle note di "Tanti auguri (a noi)", cantata dal coro e accompagnata da Mauro al sax, si è chiusa una serata speciale celebrata con una gigantesca torta servita al termine dell'incontro.