Lecco: tre insegnanti della primaria di Acquate a Pieve Torina, devastata dal terremoto
Pieve Torina si trova nelle Marche a 470 m s.l.m, superficie 74,8 Km, con 1.446 abitanti.
Il 26 ottobre 2016 il centro è stato colpito da un terremoto di magnitudo 5.9 della scala Richter, riportando danni seri alla popolazione e al sistema paese.
Il vecchio borgo medioevale è stato sottoposto ad una serie di difficoltà. Dopo il terremoto il 90% degli edifici del paese era inagibile.
E' quello che le maestre Monica Redaelli, Gloria Spreafico, Laura Tonola della scuola Primaria a tempo pieno di Acquate di Lecco - Istituto Comprensivo Lecco 3 Stoppani- hanno trovato a Pieve Torina.
L’intero Plesso, in occasione dello scorso Natale, è stato impegnato a sviluppare un progetto di solidarietà raccogliendo materiali scolastici a favore delle scuole colpite dal terremoto. Solo ora le insegnati di Acquate hanno potuto consegnarlo.
A nome delle colleghe, degli alunni, dei genitori, della Dirigente dott.ssa Raffaella Crimella, si sono recate nella scuola primaria di Pieve Torina nelle Marche e sono state accolte con calore delle maestre locali.
Monica Redaelli, Gloria Spreafico, Laura Tonola sono rimaste sconvolte nel vedere lo sfacelo dei luoghi, le case abbandonate, i detriti costanti nelle strade, le numerose roulotte nei giardini occupate dagli abitanti di quel luogo ancora privi della loro abitazione. Confrontandosi con le colleghe, si sono accorte di quante sono state le fatiche compiute. Quello che la scuola di Acquate ha raccolto è forse solo stato una briciola, ma ha avuto la capacità di costruire ponti di comunicazione con queste scuole, con gli insegnanti e con gli alunni..
In particolare quei bambini hanno bisogno di un ascolto specifico, di strumenti per elaborare il trauma psicologico e necessitano di insegnanti vitali in grado di sostenere ed essere sostenute. E’ fondamentale evitare di lasciare soli sia le maestre sia gli alunni.
Il 26 ottobre 2016 il centro è stato colpito da un terremoto di magnitudo 5.9 della scala Richter, riportando danni seri alla popolazione e al sistema paese.
Il vecchio borgo medioevale è stato sottoposto ad una serie di difficoltà. Dopo il terremoto il 90% degli edifici del paese era inagibile.
Una foto scattata a Piave Torina
La situazione stenta a migliorare, le case sono squarciate, nelle strade l'odore della polvere dopo otto lunghi mesi ancora si sente, i monti Sibillini sono e restano attoniti, solo uno squarcio di cielo azzurro in questo giugno caldo e luminoso offre un sorriso di speranza.E' quello che le maestre Monica Redaelli, Gloria Spreafico, Laura Tonola della scuola Primaria a tempo pieno di Acquate di Lecco - Istituto Comprensivo Lecco 3 Stoppani- hanno trovato a Pieve Torina.
L’intero Plesso, in occasione dello scorso Natale, è stato impegnato a sviluppare un progetto di solidarietà raccogliendo materiali scolastici a favore delle scuole colpite dal terremoto. Solo ora le insegnati di Acquate hanno potuto consegnarlo.
A nome delle colleghe, degli alunni, dei genitori, della Dirigente dott.ssa Raffaella Crimella, si sono recate nella scuola primaria di Pieve Torina nelle Marche e sono state accolte con calore delle maestre locali.
Le insegnanti lecchesi con le colleghe
Monica Redaelli, Gloria Spreafico, Laura Tonola sono rimaste sconvolte nel vedere lo sfacelo dei luoghi, le case abbandonate, i detriti costanti nelle strade, le numerose roulotte nei giardini occupate dagli abitanti di quel luogo ancora privi della loro abitazione. Confrontandosi con le colleghe, si sono accorte di quante sono state le fatiche compiute. Quello che la scuola di Acquate ha raccolto è forse solo stato una briciola, ma ha avuto la capacità di costruire ponti di comunicazione con queste scuole, con gli insegnanti e con gli alunni..
In particolare quei bambini hanno bisogno di un ascolto specifico, di strumenti per elaborare il trauma psicologico e necessitano di insegnanti vitali in grado di sostenere ed essere sostenute. E’ fondamentale evitare di lasciare soli sia le maestre sia gli alunni.
Enrico Magni