Barzio: Alpini in festa al Gesol e al bivacco di Valle Corda

 Nell’anno 95° di fondazione della sezione ANA di Lecco acquista un particolare significato anche la tradizionale festa della Terza Domenica di luglio al “Gesol” ed al bivacco delle Penne Nere in Valle Corda, sopra Barzio, sul pendio sovrastante il paese verso i Piani di Bobbio.
            E’ un appuntamento con la montagna da ricordare e riscoprire. E’ occasione per rammentare antichi tracciati intervallivi, quando la montagna non viveva di turismo, ma di legna, bestiame, pascoli, con una vita di sacrifici e di incerti introiti di una magra economia rurale ed alpestre. Era un’altra realtà; un’altra economia.
            Ad un’ora di salita da Barzio, verso i Piani di Bobbio si trova il “Gesol”, località di collegamento di un tempo tra Valsassina e Valtorta, attraverso i Piani di Bobbio.

            Si rinnova l’appuntamento della Terza Domenica di luglio, in una località “cippo” di incontro per valligiani nel lungo e solitario scarpinare di un tempo fra boschi e valloni. Il “Gesol” era abbandonata e cadente negli anni ’60 del Novecento. Furono la Penne Nere locali, con il capogruppo Pacifico Ganassa ed il vice Giovanna Ganassa a promuovere un restauro affidato al volontariato nel tempo libero. Le Penne Nere salivano la domenica ed in altri giorni festivi per lavorare intorno al “Gesol”, dedicando il restauro ai Caduti della prima e della seconda guerra mondiale, a coloro che non erano tornati.
            Il restauro venne ultimato nel 1964; nel 1966 per il 50° del gruppo ANA di Barzio, costituito nel ’26, venne rinnovato l’altare. Nel 1984 è stato costruito il bivacco delle Penne Nere. Alla festa del “Gesol” è intervenuto in anni trascorsi anche il presidente nazionale ANA, Beppe Parazzini, milanese ma da decenni affezionato villeggiante di Barzio, presso la villa Berzelli.
            Domenica prossima la festa sarà organizzata dalle Penne Nere locali, con il capogruppo Giambattista Scandella. Il programma prevede alle 8.30 il ritrovo in piazza Garibaldi a Barzio e poi il trasferimento al piazzale della funivia per iniziare la camminata verso il bivacco degli alpini, in valle Corda. La cerimonia dell’alzabandiera è fissata alle ore 11; la Messa verrà celebrata alle 11.30. Seguirà il rancio delle Penne Nere, caratterizzato dai piatti più tipici della sana cucina montanara. La giornata sarà allietata dalle note del Corpo musicale Santa Cecilia di Barzio.
A.B.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.