Lecco: un nuovo pullmino per il CDD grazie all'ANMIL di Barlassina

Una festa d'estate con un ospite d'eccezione: la festa è quella Centro Diurno Disabili di via Tagliamento 5, a Lecco, che come ogni anno ha rinnovato il tradizionale momento di scambio tra gli ospiti della struttura, i loro famigliari e gli operatori. L'ospite, invece, è  Giuseppe Barlassina, presidente Anmil (Associazione nazionale mutilati e invalidi del lavoro), che quest'oggi ha mostrato a tutti i presenti riunitisi nella sede del Cdd il proprio regalo, frutto dell'altruismo e della solidarietà: trattasi di un nuovo mezzo attrezzato che proprio Anmil, con il contributo della Cooperativa Sociale La Vecchia Quercia, ha donato ai ragazzi per la gestione degli spostamenti sul territorio.

Primo a sinistra Giuseppe Barlassina

"Mi sono impegnato moralmente per dare questo contributo" ha detto il presidente Barlassina dinnanzi al nuovo "pulmino" addobbato con fiori e nastri tricolore. "E' stata una gioia, per noi di Anmil, intraprendere questo cammino nonostante i tempi difficili che corrono e speriamo che il nostro gesto possa servire da esempio per altre associazioni del lecchese meritevoli quanto la nostra. Vogliamo tornare ai valori di una volta e il senso del bisogno del nostro "vicino di casa" è uno di questi valori". Un gesto dal grande carattere altruistico, è evidente, quello del presidente Anmil, che ha così sigillato i suoi 25 anni di appartenenza all'associazione guardando ben oltre il proprio "orticello".

Il nuovo mezzo

A dare onore al merito, è intervenuto anche il sindaco di Lecco, Virginio Brivio, che ha ringraziato personalmente i donatori del mezzo che permetterà agli ospiti del Cdd di "vivere la propria quotidianità con più spensieratezza": "Anmil non ha pensato solo ai propri soci e ai propri bisogni, ma ha allargato lo sguardo anche ad altre realtà bisognose. Mi porto via con me, oggi, questo grande insegnamento: dobbiamo tutti, nel nostro piccolo, provare ad ampliare i nostri orizzonti. Se lo facciamo, la vita diventa più bella".
Prima di dare spazio al taglio del nastro, è stata quindi la volta di Ingrid Bonaiti, presidente della Cooperativa Sociale La Vecchia Quercia, che assieme ad Anmil e ad alcuni anonimi donatori ha dotato il Cdd del nuovo mezzo attrezzato: "avere un pulmino significa certamente facilitare gli spostamenti ma significa, tra l'altro, essere presenti sul territorio, avere la possibilità di viverlo al meglio".

Viginio Brivio e Riccardo Mariani

Il taglio del nastro

La festa è così ripresa accompagnata dagli applausi degli intervenuti e dall'energia degli ospiti del Cdd. Prima, però, un omaggio è stato offerto dal sindaco Brivio allo stesso Barlassina, in segno di sentito ringraziamento: trattasi di un libro sull'arte casearia in Valsassina. Dal primo cittadino, quindi, anche l'invito al presidente Anmil affinché fornisca allo stesso Cdd una copia del proprio volume dedicato al Monumento Caduti sul Lavoro, eretto al Caleotto, affinché gli ospiti della struttura possano farne conoscenza e approfondire la missione dell'associazione che è stata loro tanto amica.
G.A.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.