''IOSO'' si presenta ad Acquate il 15, laboratori sociocreativi
Si scrive IOSO e si legge IO OSO. Ma di casa si tratta esattamente? Di laboratori sperimentali sociocreativi, dedicati all’arte, alla creatività, alla moda e al design, nati all’interno di Città a Rovescio Ioso (vive di vita propria) … Il tutto per stare insieme, fare insieme, imparare cose nuove e creare in libertà. La presentazione è libera, ci vediamo venerdì 15 settembre dalle ore 17:00 in Piazza della Vittoria 4, Acquate, Lecco.
"Ioso propone laboratori in cui lo creatività è al centro del discorso. Non vogliamo proporre semplici laboratori per imparare a fare qualcosa - spiega Elena Branca coordinatrice del progetto - certo c’è anche quello, e a spiegarci le tecniche più appropriate a seconda della materia trattata ci sono artisti e insegnanti di grande esperienza. Ma il vero fine di Ioso è offrire uno spazio di ricerca per coltivare la creatività, che ognuno di noi possiede, ma che troppo spesso lasciamo assopita. Sono sempre più gli studi che ci dimostrano come essere in sintonia con la propria creatività riuscendo ad esperirla liberamente ci rende in fondo più felici."
Venerdì 15 al via la presentazione dei diversi laboratori: di arte, sartoria e design con: l’artista Valerio Gaeti, l’artista Matteo Lisignoli, il designer Hanno Giesler e la neolaureata in architettura Veronica Cardullo.
Introduce e modera la graphic designer Elena Branca e l'attore Salvato Meco.
Ioso pur essendo una novità ha già una piccola storia alle spalle. E’ nata circa un anno fa, in modo lento e continuativo, dalle parole e dai pensieri intercettati dalle persone coinvolte nel progetto Città a Rovescio. “Abbiamo chiesto ai cittadini, incontrati in tante occasioni, cosa sarebbe piaciuto fare insieme agli altri?- continua a spiegare Elena Branca - Le risposte emerse poco alla volta sono state molteplici e tutte andavano in una direzione: fare e sperimentare insieme"
Per maggiori informazioni potete visitare il sito http://www.cittaarovescio.it/lab.html
"Ioso propone laboratori in cui lo creatività è al centro del discorso. Non vogliamo proporre semplici laboratori per imparare a fare qualcosa - spiega Elena Branca coordinatrice del progetto - certo c’è anche quello, e a spiegarci le tecniche più appropriate a seconda della materia trattata ci sono artisti e insegnanti di grande esperienza. Ma il vero fine di Ioso è offrire uno spazio di ricerca per coltivare la creatività, che ognuno di noi possiede, ma che troppo spesso lasciamo assopita. Sono sempre più gli studi che ci dimostrano come essere in sintonia con la propria creatività riuscendo ad esperirla liberamente ci rende in fondo più felici."
Venerdì 15 al via la presentazione dei diversi laboratori: di arte, sartoria e design con: l’artista Valerio Gaeti, l’artista Matteo Lisignoli, il designer Hanno Giesler e la neolaureata in architettura Veronica Cardullo.
Introduce e modera la graphic designer Elena Branca e l'attore Salvato Meco.
Ioso pur essendo una novità ha già una piccola storia alle spalle. E’ nata circa un anno fa, in modo lento e continuativo, dalle parole e dai pensieri intercettati dalle persone coinvolte nel progetto Città a Rovescio. “Abbiamo chiesto ai cittadini, incontrati in tante occasioni, cosa sarebbe piaciuto fare insieme agli altri?- continua a spiegare Elena Branca - Le risposte emerse poco alla volta sono state molteplici e tutte andavano in una direzione: fare e sperimentare insieme"
Per maggiori informazioni potete visitare il sito http://www.cittaarovescio.it/lab.html
