Calolzio: il concorso per alunni su San Martino 'fa il botto', premiati i vincitori

Questa mattina, presso la scuola media Manzoni di Calolziocorte si sono tenute le premiazioni del concorso “San Martino ieri e oggi”. Questa iniziativa ha visto come partecipanti gli alunni dell’omonima valle, della primaria e della secondaria di primo grado, applauditi quest’oggi dalla giuria alla presenza di autorità scolastiche, civili e religiose del territorio.

L’idea di questo concorso è nata dal dipartimento docenti di religione Cattolica dell’Istituto comprensivo di Calolziocorte con referente il prof. Massimo Tavola. Il tutto ha poi preso concretezza attraverso l’adesione al progetto degli insegnanti di altre materie e la partecipazione dei plessi del circondario tra cui Foppenico, Sala, Monte Marenzo, Pascolo, Rossino, Erve, Carenno, Torre de’ Busi e della “Caterina Cittadini”. Questa iniziativa inoltre è stata resa possibile grazie alla collaborazione dell’associazione culturale “Lievi eventi” di Lecco, del Vicariato della valle san Martino, della parrocchia e della Pro loco di Calolziocorte.

“Lo scopo di questo progetto è stato quello di favorire, tra le nuove generazioni, la conoscenza di San Martino di Tours ed in particolare i suoi valori morali come solidarietà, carità, altruismo, amore per i poveri, spiritualità e dedizione alla comunità, valori importantissimi anche oggi. Ma non solo questo, l’obiettivo è stato anche quello di promuovere tra i giovani occasioni di formazione culturale attraverso la valorizzazione delle tradizioni popolari e del patrimonio storico-artistico locale, permettendo ai ragazzi di esprimere la loro creatività ed espressività sia nella forma iconografica che letteraria”. Così ha esordito il prof. Massimo Tavol durante le premiazioni.

Sorprendente è stata la partecipazione da parte degli alunni: sono state infatti ben 300 le opere prodotte dalle scuole primarie e più di 700 quelle provenienti dalle scuole secondarie di primo grado. Da evidenziare, quanto a originalità,  la canzone “Il Pescatore” di De André riadattata ad una reinterpretazione della vita di San Martino e una lanterna con vetrate raffiguranti momenti significativi della vita del patrono della Valle.
La giuria Pittura composta dalla prof.ssa Silvana Scardova, dalla prof.ssa Emilia Bonacina e dagli artisti Giovanni Bolis, Emilia Manzoni e Renato Matarrese e la giuria Poesia costituita invece dal prof. Michele Francipane, dalla compositrice Germana Marini, dalla maestra Carla Boffelli, dalle prof.sse Silvia Palumbo e Carla Mafrolla hanno indicato con molta difficoltà, date le bellissime opere in gara, per ciascuna delle quattro categorie due o tre opere “segnalate” e il primo, secondo e terzo classificato.

Questi i vincitori:
Per la categoria di poesia della scuola primaria:
1.    Classificata: Manzoni Elisa
2.    Classificato: Putzu Marco
3.    Classificata: Pepe Ester
Segnalate: Radaelli Laura e Maggi Giorgia
Per la categoria di poesia della scuola secondaria di primo grado:
1.    Nava Silvia
2.    Meoli Richard
3.    Giannalia Lucrezia
Segnalati: Tomaino Giada, Bonaiti Alessandro, Bonaiti Ivan
Per la categoria di pittura della scuola primaria:
1.    Rota Adriana
2.    Sartor Matteo
3.    Cattaneo Diana
Segnalati: Caglio Niccolò, El Karshi Dooaa e Valsecchi Daniel
Per la categoria arte della scuola secondaria di primo grado:
1.    Nava Silvia
2.    Bonanomi Camilla
3.    Mazzoleni Arianna
Segnalati: Abosinetti Lorenzo, Fumagalli Paolo, Letizia Cristalli e Anita Todaro.
V.P.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.