Valmadrera: con gli Amici della Calabria la proiezione un film sui Briganti
L'associazione "Amici della Calabria e del Sud" fondata a Valmadrera-Lecco quest'anno, organizza una serie di iniziative per far conoscere agli amici Lombardi la Regione “punta dello Stivale” e le sue meravigliose tradizioni culturali sia dal punto di vista "Culinario" che dal punto di vista "Storico".
Saranno proposte poi anche delle iniziative per discutere della situazione attuale e delle prospettive di questa terra "un pò tenuta ai margini" dalla politica e dall'informazione Italiana.
Si comincia domani, domenica 19 ottobre alle ore 14.30 con la proiezione, presso il centro Fatebenefratelli, di un film “scomodo” che parla dell'origine dei mali del Sud, "Li chiamarono Briganti", pellicola che racconta la Storia di Carmine Crocco quale esempio di ciò che successe nei primi 10 anni di "Unità d'Italia" con la lotta dei contadini che videro Svanire le loro speranze di avere la "Proprietà della Terra" come promesso da Garibaldi con "Il Proclama di Rogliano".
Saranno presenti Lorenzo del Boca Vice presidente Salone del Libro di Torino, giornalista e storico autore numerosi libri su Risorgimento e Domenico Iannantuoni, Presidente comitato No Lombroso, autore di numerose ricerche sulla situazione del Sud Italia.
Saranno proposte poi anche delle iniziative per discutere della situazione attuale e delle prospettive di questa terra "un pò tenuta ai margini" dalla politica e dall'informazione Italiana.
Si comincia domani, domenica 19 ottobre alle ore 14.30 con la proiezione, presso il centro Fatebenefratelli, di un film “scomodo” che parla dell'origine dei mali del Sud, "Li chiamarono Briganti", pellicola che racconta la Storia di Carmine Crocco quale esempio di ciò che successe nei primi 10 anni di "Unità d'Italia" con la lotta dei contadini che videro Svanire le loro speranze di avere la "Proprietà della Terra" come promesso da Garibaldi con "Il Proclama di Rogliano".
Saranno presenti Lorenzo del Boca Vice presidente Salone del Libro di Torino, giornalista e storico autore numerosi libri su Risorgimento e Domenico Iannantuoni, Presidente comitato No Lombroso, autore di numerose ricerche sulla situazione del Sud Italia.
