Gruppo AIB: corso di formazione per capo squadra dell'antincendio

Si è svolto in questi giorni presso il Centro Polifunzionale delle Emergenze di Erba il corso per la formazione e l’abilitazione al ruolo di capo-squadra AIB organizzato in modo congiunto dagli Enti forestali del Lago di Como. Il piano regionale per la previsione, la prevenzione, la lotta attiva contro gli incendi boschivi prevede infatti che la formazione dei volontari sia in capo agli enti forestali, tra i quali le comunità montane, i parchi regionali e le province.


Sul territorio Lariano, le prime (Comunità Montana Lario Intelvese, Comunità Montana Lario Orientale Valle San Martino, Comunità Montana Triangolo Lariano, Comunità Montana Valli del Lario e del Ceresio, Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d'Esino e Riviera) hanno deciso di lavorare unitariamente, insieme alla Provincia di Como e al Parco Regionale di Montevecchia, per l'organizzazione delle attività di formazione dei Volontari AIB. Il corso di specializzazione e abilitazione "Capo squadra antincendio boschivo" è stato coordinato dalla C.M. Triangolo Lariano, che si è avvalsa di formatori qualificati dell’Associazione Nazionale Alpini.


Vi hanno partecipato 25 volontari provenienti da tutto il territorio Lariano, che hanno acquisito nuove conoscenze sui seguenti argomenti previsti dal Piano Regionale AIB: procedure operative standard, cartografia, la figura del caposquadra nella catena di comando e controllo dell'attrezzatura idraulica, radiocomunicazioni, gestione dell’intervento dalla chiamata alla chiusura, coordinamento della squadra elitrasportata, procedure in relazione alle indagini da parte dei Carabinieri Forestali.


Si tratta dunque della prima di una serie di attività programmate in modo congiunto fra gli Enti Forestali che operano sul nostro territorio: perché il fuoco non conosce confini amministrativi!
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.