Tremenico: il programma elettorale di 'Obiettivo comune'
Nel programma elettorale della lista "Obiettivo Comune" per il Comune di Tremenico, con candidato sindaco il giovane praticante avvocato Flavio Cipelli, tante sono le novità proposte, a favore di tutti i cittadini.
Punti forti del programma sono: il miglioramento in termini di manutenzione della strada provinciale della Valvarrone, il potenziamento dell'assistenza agli anziani con iniziative di trasporto sociale, l'istituzione del Museo delle Miniere e della Storia di Tremenico e la creazione di un punto di interprestito bibliotecario di promozione culturale, presso il Municipio.
Il candidato Sindaco Flavio Cipelli, della lista “Obiettivo Comune”, con una lettera indirizzata allo sfidante Alessandro Buzzella, della lista “Per Tremenico ed Avano”, ha proposto un confronto elettorale, per permettere a tutti gli elettori del Comune di Tremenico, di conoscere e confrontare i programmi delle due liste concorrenti alle prossime elezioni amministrative del 25 maggio 2014. “Crediamo fortemente in questa iniziativa – commenta Cipelli – perchè da la possibilità ai cittadini di formarsi, in piena libertà, il proprio convincimento e di chiarire i progetti delle due liste, su alcuni temi, oggetto di discussione nei nostri Paesi”.
"Obiettivo Comune" promette massimo impegno, per la realizzazione del proprio programma amministrativo, che, in primo luogo, punta a curare e migliorare le piccole cose quotidiane, più sentite dai cittadini, senza pubblicizzare opere insostenibili, che potrebbero solamente essere scritte, e mai eseguite.
Ecco, riassunte, le proposte di "Obiettivo Comune", suddivise per tematiche:
- SERVIZI ALLA PERSONA: servizi per migliorare la qualità della vita
Servizi alle famiglie e agli anziani: promuoveremo iniziative di trasporto sociale, per le persone bisognose che devono usufruire di servizi quali ritiro pensioni, sindacati, visite ed esami medici, ecc., in collaborazione con le associazioni preposte operanti sul territorio. Ci impegneremo per valorizzare l'attuale ambulatorio medico e per installare dei defibrillatori, formando alcuni volontari per il loro utilizzo in caso di emergenza. Doteremo i sindacati di una fotocopiatrice, per agevolare il disbrigo delle pratiche, a favore dei cittadini. Sosterremo inoltre le famiglie residenti, che daranno alla luce un bebè, con un bonus economico.
Attività di utilità sociale e lavori di pubblica utilità: coinvolgeremo tutte le persone di buona volontà in attività di utilità sociale a favore del territorio (pulizia, cura del verde, ecc.). Stipuleremo una convenzione con il Ministero della Giustizia, per permettere di svolgere lavori di pubblica utilità sul nostro territorio comunale.
- CULTURA, SPORT E TEMPO LIBERO: fattori di aggregazione e di crescita sociale
Iniziative culturali: Proporremo iniziative volte alla conoscenza della nostra storia, delle nostre tradizioni e dei nostri valori. Promuoveremo, come in passato, eventi, manifestazioni e sagre che coinvolgano la cittadinanza (esempio: il Festival Voces del 4 agosto 2012), legati, in particolar modo, alle Feste Patronali di Sant'Agata e di Santa Maria Assunta. Vogliamo creare un punto di interprestito bibliotecario, presso il Municipio, dove si potranno prenotare e ritirare libri di vario genere presenti in tutte le biblioteche della Provincia di Lecco, che aderiscono al servizio.
Centro sportivo “Antonino Ninetto Denaro” e campo di bocce: vogliamo riattivare e sfruttare gli impianti sportivi comunali, oggi quasi totalmente inutilizzati. Intendiamo sostituire con un manto sintetico, l'attuale fondo del campo di bocce.
Parchi giochi: cureremo maggiormente i parchi pubblici di Tremenico ed Avano valorizzandoli: realizzeremo una sabbionaia per i bambini e attiveremo un servizio wi-fi gratuito all'interno del parco di Tremenico, per permettere a tutti di accedere liberamente ad internet. Nel periodo estivo, a Tremenico, sarà garantita l'apertura di un bagno pubblico.
Ricezione televisiva: ci faremo promotori, presso le emittenti locali, per migliorare la ricezione dei segnali televisivi (esempio: Teleunica).
- PUBBLICA ISTRUZIONE: investire sulla formazione e sull'educazione
Iniziative a favore della scuola e dei giovani: ci impegneremo per mantenere la scuola pubblica in Valvarrone e incentiveremo l'iscrizione dei bambini alle scuole materne ed elementari. Continueremo a sostenere lo scuolabus, quale importante servizio per le famiglie. Investiremo sulla formazione e sull'educazione delle nuove generazioni, fornendo il necessario supporto alle attività didattiche e al diritto allo studio. Informeremo i giovani di eventuali borse di studio, bandi, possibilità di lavoro. Manterremo il bonus economico a favore degli studenti delle medie e superiori.
- TURISMO: sviluppo e promozione del nostro territorio
Iniziative turistiche: Proporremo iniziative per la promozione del nostro territorio. Vogliamo che il turismo diventi sempre più importante per l'economia locale e sosterremo interventi che sappiano dare benefici, soprattutto agli abitanti del nostro Comune.
Ecomuseo della Valvarrone: vogliamo continuare a promuovere e sviluppare l'importante progetto dell' Ecomuseo della Valvarrone, riconosciuto dalla Regione Lombardia lo scorso anno.
Ci attiveremo per creare il Museo delle Miniere e della Storia di Tremenico. Promuoveremo nuovi interessanti progetti di valorizzazione del nucleo rurale di Fenile. Riscopriremo le mulattiere storiche che collegano le varie località ai paesi (esempi: Tremenico – Lentrèe, Avano – Agrogno), organizzando, visite guidate.
- ECOLOGIA : salvaguardia e rispetto dell'ambiente
Servizi di raccolta rifiuti: incentiveremo e daremo la massima pubblicità alla raccolta differenziata
sensibilizzando i cittadini. Ci attiveremo, con gli enti preposti, per istituire un servizio di raccolta dei rifiuti ingombranti direttamente a domicilio (elettrodomestici, ecc.).
Territorio: effettueremo dei sopralluoghi in particolare aree del territorio ritenute particolarmente pericolose, e interverremo, laddove necessario, per metterle in sicurezza. Organizzeremo delle giornate ecologiche, per la pulizia del nostro territorio (esempio: area mulini di Tremenico).
Acqua: ci impegniamo ad effettuare periodici controlli sulla qualità dell'acqua e a renderne pubblici i risultati. Come sperimentato in Comuni limitrofi, vorremmo realizzare una fontana pubblica che eroghi acqua gasata e naturale.
Risparmio energetico: sostituiremo le lampade di illuminazione pubblica con quelle a led, di minore impatto ambientale e soprattutto di maggiore risparmio economico. Ci impegneremo inoltre per potenziare l'illuminazione pubblica, con nuovi punti luce.
- URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI: opere essenziali di pubblica necessità
Manutenzioni: vogliamo curare soprattutto i piccoli interventi di riparazione e manutenzione che interessano più da vicino i cittadini, nella quotidianità. Ripareremo le fontane pubbliche non funzionanti, installeremo corrimano in alcune vie pericolose, sistemeremo dei tratti di strada danneggiati. Vorremmo incrementare la pulizia periodica di piazze e cimitero, poseremo le pensiline alle fermate dell'autobus. Per tutte le segnalazioni, i cittadini potranno rivolgersi al Comune, con gli strumenti che metteremo a loro disposizione.
Viabilità: peroreremo con forza il miglioramento della strada della Valvarrone, segnalando costantemente agli enti preposti i tratti di strada più pericolosa e necessitante di manutenzione.
Acquedotto: solleciteremo Idroservice s.r.l., che attualmente gestisce l'acquedotto comunale, a fare una revisione dell'impianto idrico, con le eventuali riparazioni necessarie.
Parcheggio di Avano: intendiamo ristrutturare il parcheggio di Avano, riasfaltandolo e illuminandolo.
- RAPPORTI CON CITTADINI, ASSOCIAZIONI E ISTITUZIONI: massima trasparenza e chiarezza
Rapporti con i cittadini: introdurremo un periodico del Comune di Tremenico per informare i cittadini sull'attività di governo del territorio e sulle iniziative culturali, sportive, sociali che vi si svolgono. Manterremo la “cassetta dei buoni consigli”, per raccogliere suggerimenti e reclami da parte dei cittadini. Continueremo a pubblicare tutti gli atti dell'Amministrazione sul sito internet del Comune, che verrà maggiormente curato, attivando, anche, servizi online.
Rapporti con tutte le associazioni locali e comunali: siamo convinti che la prima vera potenzialità di un territorio siano le persone che lo abitano e le aggregazioni di volontariato che vi operano. Manterremo pertanto le sedi concesse dal Comune alle varie Associazioni, siano esse a carattere privato che comunale, impegnandoci a sostenere le loro esigenze per assicurarne la continuità. Intendiamo concordare con loro un'agenda annuale di riunioni, per la definizione degli eventi creando, anche, un calendario delle iniziative.
Rapporti con le istituzioni: valorizzeremo al meglio l'Unione dei Comuni della Valvarrone, e il ruolo del Comune all'interno di essa. Razionalizzeremo i costi a carico dei cittadini, riqualificando, in particolare, l'Area Tecnica. Ci impegneremo, se eletti, ad essere presenti, in veste ufficiale, a riunioni, conferenze, manifestazioni che si terranno sul territorio, rappresentando il Comune di Tremenico. Costruiremo rapporti sinceri e credibili nei confronti degli altri enti pubblici.
- BILANCIO E TRIBUTI: ottimizzare e reperire nuove risorse finanziarie
Controllo delle spese: revisioneremo i contratti delle varie utenze comunali in essere (spese telefoniche, internet, energia elettrica e riscaldamento) in un'ottica di maggiore risparmio, garantendo massima chiarezza e trasparenza al cittadino.
Fiscalità comunale: Ci impegniamo a venire incontro alle difficoltà dei cittadini, rivedendo le aliquote fiscali più gravose.
Attività produttive e commerciali: crediamo molto nel valore degli operatori produttivi e commerciali. Difenderemo le attività presenti sul territorio, dandogli un supporto concreto per partecipare a bandi che erogano finanziamenti. Li promuoveremo, anche con eventuali riduzioni sulle aliquote comunali.
Punti forti del programma sono: il miglioramento in termini di manutenzione della strada provinciale della Valvarrone, il potenziamento dell'assistenza agli anziani con iniziative di trasporto sociale, l'istituzione del Museo delle Miniere e della Storia di Tremenico e la creazione di un punto di interprestito bibliotecario di promozione culturale, presso il Municipio.
Il candidato Sindaco Flavio Cipelli, della lista “Obiettivo Comune”, con una lettera indirizzata allo sfidante Alessandro Buzzella, della lista “Per Tremenico ed Avano”, ha proposto un confronto elettorale, per permettere a tutti gli elettori del Comune di Tremenico, di conoscere e confrontare i programmi delle due liste concorrenti alle prossime elezioni amministrative del 25 maggio 2014. “Crediamo fortemente in questa iniziativa – commenta Cipelli – perchè da la possibilità ai cittadini di formarsi, in piena libertà, il proprio convincimento e di chiarire i progetti delle due liste, su alcuni temi, oggetto di discussione nei nostri Paesi”.
"Obiettivo Comune" promette massimo impegno, per la realizzazione del proprio programma amministrativo, che, in primo luogo, punta a curare e migliorare le piccole cose quotidiane, più sentite dai cittadini, senza pubblicizzare opere insostenibili, che potrebbero solamente essere scritte, e mai eseguite.
Ecco, riassunte, le proposte di "Obiettivo Comune", suddivise per tematiche:
- SERVIZI ALLA PERSONA: servizi per migliorare la qualità della vita
Servizi alle famiglie e agli anziani: promuoveremo iniziative di trasporto sociale, per le persone bisognose che devono usufruire di servizi quali ritiro pensioni, sindacati, visite ed esami medici, ecc., in collaborazione con le associazioni preposte operanti sul territorio. Ci impegneremo per valorizzare l'attuale ambulatorio medico e per installare dei defibrillatori, formando alcuni volontari per il loro utilizzo in caso di emergenza. Doteremo i sindacati di una fotocopiatrice, per agevolare il disbrigo delle pratiche, a favore dei cittadini. Sosterremo inoltre le famiglie residenti, che daranno alla luce un bebè, con un bonus economico.
Attività di utilità sociale e lavori di pubblica utilità: coinvolgeremo tutte le persone di buona volontà in attività di utilità sociale a favore del territorio (pulizia, cura del verde, ecc.). Stipuleremo una convenzione con il Ministero della Giustizia, per permettere di svolgere lavori di pubblica utilità sul nostro territorio comunale.
- CULTURA, SPORT E TEMPO LIBERO: fattori di aggregazione e di crescita sociale
Iniziative culturali: Proporremo iniziative volte alla conoscenza della nostra storia, delle nostre tradizioni e dei nostri valori. Promuoveremo, come in passato, eventi, manifestazioni e sagre che coinvolgano la cittadinanza (esempio: il Festival Voces del 4 agosto 2012), legati, in particolar modo, alle Feste Patronali di Sant'Agata e di Santa Maria Assunta. Vogliamo creare un punto di interprestito bibliotecario, presso il Municipio, dove si potranno prenotare e ritirare libri di vario genere presenti in tutte le biblioteche della Provincia di Lecco, che aderiscono al servizio.
Centro sportivo “Antonino Ninetto Denaro” e campo di bocce: vogliamo riattivare e sfruttare gli impianti sportivi comunali, oggi quasi totalmente inutilizzati. Intendiamo sostituire con un manto sintetico, l'attuale fondo del campo di bocce.
Parchi giochi: cureremo maggiormente i parchi pubblici di Tremenico ed Avano valorizzandoli: realizzeremo una sabbionaia per i bambini e attiveremo un servizio wi-fi gratuito all'interno del parco di Tremenico, per permettere a tutti di accedere liberamente ad internet. Nel periodo estivo, a Tremenico, sarà garantita l'apertura di un bagno pubblico.
Ricezione televisiva: ci faremo promotori, presso le emittenti locali, per migliorare la ricezione dei segnali televisivi (esempio: Teleunica).
- PUBBLICA ISTRUZIONE: investire sulla formazione e sull'educazione
Iniziative a favore della scuola e dei giovani: ci impegneremo per mantenere la scuola pubblica in Valvarrone e incentiveremo l'iscrizione dei bambini alle scuole materne ed elementari. Continueremo a sostenere lo scuolabus, quale importante servizio per le famiglie. Investiremo sulla formazione e sull'educazione delle nuove generazioni, fornendo il necessario supporto alle attività didattiche e al diritto allo studio. Informeremo i giovani di eventuali borse di studio, bandi, possibilità di lavoro. Manterremo il bonus economico a favore degli studenti delle medie e superiori.
- TURISMO: sviluppo e promozione del nostro territorio
Iniziative turistiche: Proporremo iniziative per la promozione del nostro territorio. Vogliamo che il turismo diventi sempre più importante per l'economia locale e sosterremo interventi che sappiano dare benefici, soprattutto agli abitanti del nostro Comune.
Ecomuseo della Valvarrone: vogliamo continuare a promuovere e sviluppare l'importante progetto dell' Ecomuseo della Valvarrone, riconosciuto dalla Regione Lombardia lo scorso anno.
Ci attiveremo per creare il Museo delle Miniere e della Storia di Tremenico. Promuoveremo nuovi interessanti progetti di valorizzazione del nucleo rurale di Fenile. Riscopriremo le mulattiere storiche che collegano le varie località ai paesi (esempi: Tremenico – Lentrèe, Avano – Agrogno), organizzando, visite guidate.
- ECOLOGIA : salvaguardia e rispetto dell'ambiente
Servizi di raccolta rifiuti: incentiveremo e daremo la massima pubblicità alla raccolta differenziata
sensibilizzando i cittadini. Ci attiveremo, con gli enti preposti, per istituire un servizio di raccolta dei rifiuti ingombranti direttamente a domicilio (elettrodomestici, ecc.).
Territorio: effettueremo dei sopralluoghi in particolare aree del territorio ritenute particolarmente pericolose, e interverremo, laddove necessario, per metterle in sicurezza. Organizzeremo delle giornate ecologiche, per la pulizia del nostro territorio (esempio: area mulini di Tremenico).
Acqua: ci impegniamo ad effettuare periodici controlli sulla qualità dell'acqua e a renderne pubblici i risultati. Come sperimentato in Comuni limitrofi, vorremmo realizzare una fontana pubblica che eroghi acqua gasata e naturale.
Risparmio energetico: sostituiremo le lampade di illuminazione pubblica con quelle a led, di minore impatto ambientale e soprattutto di maggiore risparmio economico. Ci impegneremo inoltre per potenziare l'illuminazione pubblica, con nuovi punti luce.
- URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI: opere essenziali di pubblica necessità
Manutenzioni: vogliamo curare soprattutto i piccoli interventi di riparazione e manutenzione che interessano più da vicino i cittadini, nella quotidianità. Ripareremo le fontane pubbliche non funzionanti, installeremo corrimano in alcune vie pericolose, sistemeremo dei tratti di strada danneggiati. Vorremmo incrementare la pulizia periodica di piazze e cimitero, poseremo le pensiline alle fermate dell'autobus. Per tutte le segnalazioni, i cittadini potranno rivolgersi al Comune, con gli strumenti che metteremo a loro disposizione.
Viabilità: peroreremo con forza il miglioramento della strada della Valvarrone, segnalando costantemente agli enti preposti i tratti di strada più pericolosa e necessitante di manutenzione.
Acquedotto: solleciteremo Idroservice s.r.l., che attualmente gestisce l'acquedotto comunale, a fare una revisione dell'impianto idrico, con le eventuali riparazioni necessarie.
Parcheggio di Avano: intendiamo ristrutturare il parcheggio di Avano, riasfaltandolo e illuminandolo.
- RAPPORTI CON CITTADINI, ASSOCIAZIONI E ISTITUZIONI: massima trasparenza e chiarezza
Rapporti con i cittadini: introdurremo un periodico del Comune di Tremenico per informare i cittadini sull'attività di governo del territorio e sulle iniziative culturali, sportive, sociali che vi si svolgono. Manterremo la “cassetta dei buoni consigli”, per raccogliere suggerimenti e reclami da parte dei cittadini. Continueremo a pubblicare tutti gli atti dell'Amministrazione sul sito internet del Comune, che verrà maggiormente curato, attivando, anche, servizi online.
Rapporti con tutte le associazioni locali e comunali: siamo convinti che la prima vera potenzialità di un territorio siano le persone che lo abitano e le aggregazioni di volontariato che vi operano. Manterremo pertanto le sedi concesse dal Comune alle varie Associazioni, siano esse a carattere privato che comunale, impegnandoci a sostenere le loro esigenze per assicurarne la continuità. Intendiamo concordare con loro un'agenda annuale di riunioni, per la definizione degli eventi creando, anche, un calendario delle iniziative.
Rapporti con le istituzioni: valorizzeremo al meglio l'Unione dei Comuni della Valvarrone, e il ruolo del Comune all'interno di essa. Razionalizzeremo i costi a carico dei cittadini, riqualificando, in particolare, l'Area Tecnica. Ci impegneremo, se eletti, ad essere presenti, in veste ufficiale, a riunioni, conferenze, manifestazioni che si terranno sul territorio, rappresentando il Comune di Tremenico. Costruiremo rapporti sinceri e credibili nei confronti degli altri enti pubblici.
- BILANCIO E TRIBUTI: ottimizzare e reperire nuove risorse finanziarie
Controllo delle spese: revisioneremo i contratti delle varie utenze comunali in essere (spese telefoniche, internet, energia elettrica e riscaldamento) in un'ottica di maggiore risparmio, garantendo massima chiarezza e trasparenza al cittadino.
Fiscalità comunale: Ci impegniamo a venire incontro alle difficoltà dei cittadini, rivedendo le aliquote fiscali più gravose.
Attività produttive e commerciali: crediamo molto nel valore degli operatori produttivi e commerciali. Difenderemo le attività presenti sul territorio, dandogli un supporto concreto per partecipare a bandi che erogano finanziamenti. Li promuoveremo, anche con eventuali riduzioni sulle aliquote comunali.
