Lecco: i 'veci' ESA ricordano i campeggi a Courmayeur, presso Notre Dame de Guerison

I soci, ormai tutti di una certa età, della disciolta ESA (Escursionisti Stella Alpina), che è stata attiva per vent’anni presso l’oratorio San Luigi di Lecco centro, ricordano in questi giorni i campeggi sopra Courmayeur, sulla strada della Val Veny, a breve distanza dal santuario Notre Dame de Guérison.


Notre Dame de Guérison

E’ il santuario dove, appena oltre, in località Portud, i giovani ESA piantavano le tende per il campeggio d’agosto, posizionato nei prati antistanti un’antica baita alpestre che guardava verso il ghiacciaio della Brenva, sul Monte Bianco. Notre Dame de Guérison è in festa per il 150° anniversario della sua consacrazione. E’ stata inserita nel circuito di “chiese aperte”, che, tramite gruppi di volontari, organizzano visite al santuario. La secolare devozione vede le pareti della chiesetta tappezzate di quadri, tavolette, oggetti ex voto. Il santuario dipende dalla parrocchia di San Pantaleone in Courmayeur, con il parroco don Mario Tringali.


Manifesto del campeggio anno 1960

Il primo campeggio risale al 1956, decennale dell’ESA, ed i partecipanti furono complessivamente 30. Aumentarono sino ad oltre il raddoppio negli anni successivi, in quanto l’appuntamento a Courmayeur si è rinnovato per circa due decenni. Nel 1959 il ciclostilato dell’oratorio scriveva: “Balcone sul campeggio, dove i ragazzi dell’ESA sono tornati contrassegnando la presenza con “un’epica spedizione di cinque esperti che nel giro di 17 ore hanno raggiunto la vetta del Monte Bianco”. Il santuario di Notre Dame de Guérison, per i campeggiatori dell’ESA, era meta di passeggiate, guardando lungo la strada il corso della Dora Baltea.


Momenti di escursioni durante il campeggio

Una celebrazione, quella di Courmayeur, che fa rivivere un lungo periodo di campeggi, iniziati a Courmayeur nel 1956 e ripetuti grazie ai compianti Giuseppe ed Enrico Colombo e all’ultimo presidente ESA, Vittorio Mangola. Singolare gruppo alpinistico, quello dell’ESA, che nell’agosto 1962, mentre c’era il campeggio a Courmayeur, vinceva a sorpresa l’11° Palio notturno Città di Lecco, sul campetto del San Luigi, non conoscendo pareggi e tanto meno sconfitte. Il trofeo messo in palio dal prefetto di Como veniva consegnato all’ESA, che anche nella finalissima aveva sorpreso tutti battendo il favoritissimo Caffè Escursionisti di via Mascari. Si parlò di un cero acceso a Notre Dame de Guérison, la sera della finalissima a Lecco. La squadra vincitrice era allenata dal popolare Giuseppe Farina. La formazione vedeva Rota, i fratelli Lorenzo e Pierluigi Valsecchi, Spreafico, Milani e Rino Brusadelli, che giocherà poi nel Lecco in serie B e, per tanti campionati, nella Triestina.



Il notiziario Parva Favilla dell’oratorio scriveva, nell’autunno 1958: “Il dodicesimo campeggio estivo ESA ha ospitato a Courmayeur oltre 80 fra ragazzi e giovani. Tutto è avvenuto non lontano dal santuario di Notre Dame de Guérison, dove già nel Settecento era venerata nella zona una statua della Madonna”. Nel 1867 venne costruita l’attuale chiesetta, ampliata poi nel tempo e che era stata consacrata dal vescovo di Aosta sul finire dell’agosto 1868. Centocinquanta anni or sono.
A.B.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.