Lecco: il 6.5% degli alunni in stand-by al Badoni è bocciato, al Grassi 'fermati' in 7

Sono terminati gli esami di recupero per gli studenti dell'Istituto superiore di istruzione "A. Badoni" e del Liceo scientifico "G.B. Grassi". Se l'ex istituto tecnico industriale ha messo alla prova i propri allievi "sospesi" già alla fine di luglio, la scuola di Largo Montenegro ha svolto "gli esami a settembre" nell'ultima settimana di agosto.

Tra tutti gli studenti del Badoni, divisi nei cinque indirizzi di Meccanica, meccatronica ed energia, Elettronica e elettrotecnica, Informatica e telecomunicazioni, Liceo scientifico - Scienze applicate e Automazione, 315 sono stati gli studenti "rimandati a settembre", solo il 6,5 per cento di loro (21 ragazzi) non è stato ammesso alla classe successiva. Il numero maggiore, sia tra i sospesi sia tra i bocciati è registrato nelle prime e nelle seconde con rispettivamente 83 e 88 ragazzi rimandati a settembre e sette fermati in entrambi gli anni. Con le terze la situazione migliora un po', 80 alunni "con il debito" e cinque non ammessi, mentre in quarta i rimandati scendono ancora a 64 e i fermati sono solo due.

Non sembrano esserci grosse differenze mediamente tra gli indirizzi nelle classi interessate dagli esami di riparazione. Nella sezione di Elettronica e elettrotecnica (due classi in prima e seconda e una casse in terza e quarta) ci sono in tutto 49 rimandati (mediamente otto a classe) e solo tre bocciati complessivamente; l'indirizzo di Informatica e telecomunicazioni ha 13 visto interessate classi (cinque in prima, quattro in seconda e due in terza e in quarta) con 76 studenti sospesi, mediamente sei per classe, e quattro bocciati in tutto. Il Liceo scientifico - Scienze applicate conta otto classi con alunni rimandati, equamente distribuite dalla prima alla quarta con 51 ragazzi mandati "a settembre" e tre che dovranno ripetere l'anno, in media con gli altri indirizzi.

Più importante il numero delle sezioni - e dei sospesi di conseguenza - dell'indirizzo di Meccanica, meccatronica ed energia: quindici classi con 122 alunni con il debito (nella media degli otto ragazzi per classe) e undici bocciati. L'indirizzo di automazione che resiste solo in terza e quarta con due classi ha visto 17 rimandati e nessun fermato.

La situazione al Liceo Grassi è un po' diversa. Meno indirizzi - Liceo scientifico, Scienze applicate e Liceo musicale - meno sezioni - mediamente tre per i due indirizzi più strettamente scientifici e una nel musicale - e meno studenti rimandati a settembre: sono stati 211 con sette ragazzi che dovranno ripetere l'anno.

Anche al Liceo come al Badoni prevale la tendenza a trovare più sospesi nei primi anni (54 nelle prime 63 nelle seconde), dato che scende un po' in terza (45) e in quarta (49). I bocciati sono solo uno per anno, ad eccezione delle terze che ne contano tre. Mediamente sono otto o nove i ragazzi fermati per classe ad ogni indirizzo nelle classi interessate dagli esami di settembre.

Al Liceo scientifico su nove classi ci sono stati 82 rimandati e due fermati, a Scienze applicate 98 sospesi con 13 classi, cinque gli studenti bocciati; il musicale con appena quattro classi - una per annualità - ha visto 31 alunni prendere l'esame ma nessuno di loro dovrà ripetere l'anno.

M.V.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.