Lecco-Mandello: la sperimentazione didattica del professor Saul Casalone trionfa al CERN di Ginevra

È stato Saul Casalone - docente di Fisica e Matematica presso il Liceo Artistico “M. Rosso” di Lecco, ed attualmente studente di filosofia presso l’Università degli Studi di Bergamo – a trionfare nell’ambito del primo concorso “Italian Teacher Programmes – I vostri successi” proposto dal CERN di Ginevra.

Il professor Saul Casalone

Come spiegato dal docente vincitore, gli ITP sono corsi di formazione che il CERN rivolge a insegnanti di scuola superiore con l’obiettivo di promuovere l’insegnamento della fisica contemporanea e di incrementare lo scambio di esperienze tra docenti e ricercatori.
“Come altri insegnanti del nostro territorio, nell’autunno dello scorso anno sono stato selezionato per partecipare al corso di primo livello” ha raccontato il prof Casalone. “Al termine del corso, gli insegnanti sono invitati ad attivare progetti di disseminazione sul proprio territorio. Grazie all’interessamento della prof.ssa Luisa Zuccoli - Dirigente Scolastica del I.C.S. A. Volta di Mandello del Lario - ho avuto modo di realizzare una sperimentazione didattica e un corso di formazione docenti nella scuola primaria e secondaria di primo grado”. 

Il professor Domenico Mongelli, a cui è andata la menzione speciale intitolata alla memoria della Professoressa Enrica Plano

La sfida messa in campo dall’insegnate è stata quindi quella di proporre la fisica contemporanea del 900 non come un sapere elitario bensì come una componente irrinunciabile per un’educazione scientifica all’altezza delle sfide del presente, dimostrando come, sin dalla scuola primaria, sia possibile alimentare la passione dei più piccoli verso questa materia tanto complessa quanto affascinante.
Ad essere protagonisti del progetto didattico del prof. Casalone sono stati così gli alunni di due classi quinte della primaria di Mandello, coinvolti nei mesi di febbraio e marzo in una serie di attività ludiche ed esperienziali da lui stesso ideate, che hanno consentito loro di avvicinarsi agli esperimenti di fisica delle particelle condotti presso l’acceleratore LHC del CERN. Oltre che per gli studenti, però, anche per gli insegnati della primaria e secondaria questa si è rivelata un’occasione per ritornare “dietro ai banchi di scuola”, attraverso una kermesse di quattro incontri formativi condotti sempre da Saul Casalone e incentrati, ovviamente, sul mondo della fisica.
“A fine agosto ho ricevuto dal CERN la comunicazione che questa mia sperimentazione didattica, riconosciuta dalla direzione dell’ITP come progetto di particolare interesse e originalità, ha vinto un concorso nazionale bandito dal CERN e sarà premiata a Ginevra a fine settembre. Si tratta di un risultato molto lusinghiero che mi incoraggia ancor più in questa direzione di lavoro, e sento di dovere un importante ringraziamento alla Dirigente Scolastica e alle insegnanti dell’I.C.S. A. Volta, senza la cui preziosa partecipazione non sarebbe stato possibile ottenere questo risultato. Credo sia stato un esempio virtuoso di collaborazione, essenziale per poter avviare processi incisivi di aggiornamento della didattica” ha concluso il vincitore lecchese, già elettrizzato per la prossima partecipazione al secondo livello dei corsi ITP che lo attende verso la fine di settembre.
F.A.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.