Vercurago: sostegno dal nido alle superiori nel piano diritto allo studio

Michele Meoli
Come di consueto, ogni anno viene presentato il documento nel quale vengono riunite tutte le attività integrative e di supporto per l’attività didattica con il fine di garantirne la massima qualità. “Questo è un momento molto importante per me perché mi è permesso presentare tutto ciò che faccio durante l’anno, in qualità di consigliere all’istruzione, e sono particolarmente emozionato dal momento che questo ultimo piano fungerà un po' da testimone per l’amministrazione futura”: queste le parole con le quali ha iniziato la presentazione Michele Meoli.
Molteplici i punti toccati: innanzitutto l’attenzione è stata rivolta ai più piccoli sia attraverso il rinnovo nel corso del 2018 della convenzione tra il Comune di Vercurago e la Comunità educativa di Somasca per l’inserimento di bambini presso il nido “Il villaggio dei folletti”, sia attraverso la partecipazione al progetto “Nidi Gratis” grazie al quale sono stati messi a disposizione 5 posti. Molti i progetti rivolti anche alla scuola dell’infanzia per la quale è attualmente in vigore una convenzione che prevede due tipi di contributi comunali: una parte più consistente finalizzata alla riduzione delle rette di frequenza e una seconda parte invece indirizzata al miglioramento della qualità didattica. In particolare quest’anno per garantire una migliore presenza durante il tempo di riposo e un supporto al personale ausiliario, il Comune si è impegnato nella progettazione di un percorso che ha permesso l’inserimento di un operatore in tirocinio-lavoro per 30 ore settimanali.
Un interesse particolare è stato poi rivolto anche agli ordini scolastici della scuola primaria, per la quale sono disponibili il servizio di mensa scolastica, il piedibus e i libri di testo gratuiti, e della scuola secondaria di I grado. In particolare per quest’ultima, oltre al sostegno per l’acquisto dei libri di testo e al consiglio comunale dei ragazzi, l’Amministrazione si è fatta garante della presenza di un educatore nello spazio mensa. Ma non è tutto: ad arricchire ulteriormente il programma scolastico delle medie sono la presenza di un laboratorio di giocoleria, un’esperienza teatrale e un corso di madrelingua in inglese, attività che da anni rappresentano il fiore all’occhiello del piano allo studio.
Vi è stato poi un ulteriore incremento dal punto di vista tecnologico: non solo nell’aula di informatica attualmente sono disponibili 20 postazioni, ma è anche stato attivato il collegamento internet con fibra per la scuola secondaria di I primo grado ed è in corso l’adeguamento anche per la scuola primaria in modo tale da avere una linea più veloce e sicura.
Inoltre l’Amministrazione ha provveduto ad agevolare gli studenti delle superiori attraverso il contributo al trasporto scolastico e il supporto nella delicata fase di orientamento per il proseguimento degli studi.
Il consigliere Meoli ha poi proseguito illustrando i vari interventi generali attuati: assistenza pedagogica, contributo per il merito e manutenzione degli edifici scolastici, punti che da sempre vengono considerati cruciali per quanto riguarda il miglioramento non solo dell’attività didattica, ma anche dei luoghi che la ospitano.
V.P.