Il Lecco promosso in C: il primo campionato in tale serie è del 1935

Il Calcio Lecco festeggia il ritorno nel campionato di serie C con cinque giornate d’anticipo. La squadra del mister Marco Gaburro ha avuto una stagione trionfale, sempre condotta in testa alla classifica con un margine di vantaggio crescente sulle immediate inseguitrici. E’, infatti, la matematica, con largo anticipo, a promuovere il Lecco nella serie superiore: il successo di domenica a Borgaro Torinese, porta a +17 il vantaggio sulla Sanremese, che non è andata oltre un pareggio casalingo con il Sestri Levante.

Una foto scattata quest'oggi in via Roma con la bandiera bluceleste appesa ad un balcone

    La storia del Calcio Lecco, rievocata ultimamente nell’interessante pubblicazione di Carlo Fontanelli, Michele Invernizzi e Gianni Menicatti, porta a ricordare che il primo campionato del Lecco in serie C risale al 1935/1936, nel girone B. La società bluceleste vedeva allora la presidenza di Costantino Fiocchi, della nota famiglia industriale lecchese, ed allenatore, fatto insolito per i tempi, era, come scrisse un periodico sportivo “un tecnico di valore e di esperienza del calibro del magiaro Otto Krappan”.

Il Lecco del primo campionato in serie C, 1935/1936

    I blucelesti debuttanti in C disputarono un più che soddisfacente campionato, concludendo in posizione di media classifica, nel girone B, dove non mancavano formazioni di rilievo come Cremonese, Reggiana, Monza, Parma, Legnano, Pro Patria e Seregno.

Il presidente Mario Ceppi, con l’allenatore Dino Achilli ed il massaggiatore Olindo Alini,
in una cartolina di metà anni ‘50, con il Lecco in C

    Il Lecco sarà tanti anni dopo nel campionato di serie C, girone A, con il torneo 1950/1951. E’ il primo atto di una nuova stagione, che vede alla presidenza Mario Ceppi ed allenatore l’italo-argentino Ugo Lamanna. Sono i campionati di serie C di metà Novecento che formano l’ossatura sociale e sportiva di una formazione che raggiungerà traguardi insperati.
E’ il campionato in serie C del 1956/1957 che porta alla nascita del grande Lecco promosso in serie B e poi in serie A. La promozione in B arrivava al termine di un torneo a 18 squadre, con un bilancio per il Lecco di 43 reti attive e 23 passive.

Una formazione del Lecco in serie C, con capitano il dott. Giancarlo Galli, primo guardando a destra, in piedi

I blucelesti erano soprattutto insuperabili sul terreno amico del vecchio Cantarelli-Rigamonti, dove sconfissero quasi tutte le formazioni più quotate. La squadra era affidata all’allenatore Dino Achilli, giocatore dell’Inter e della Nazionale, con il massaggiatore Olindo Alini e le cure sanitarie del dott. Domenico Mazzoleni di Galbiate. C’era al Cantarelli anche l’infaticabile guardarobiera Maria Alippi, consorte di Alini. Nella sede del Calcio Lecco, in piazza XX Settembre, al primo piano sopra il Caffè Commercio, operava il segretario Franco Margaroli.

Francesco Duzioni, che dalla C sarà il capitano del Lecco in A

Nei primi giorni del novembre 1956 il Lecco venne chiamato ad un’amichevole di prestigio a Bergamo con la Nazionale italiana, che una settimana dopo avrebbe giocato a Marsiglia contro la Franca. I lecchesi vennero sconfitti per sole 2 reti ad 1, destando, a giudizio dei cronisti, una più che favorevole impressione. La partita amichevole di Bergamo ebbe le riprese, con qualche minuto di filmato in bianco e nero, nell’unico (allora) telegiornale della RAI TV, sollevando in città entusiasmo ed interesse. Al temine di quel campionato di C, il ruolino delle presenze vedeva al primo posto Francesco Duzioni, con 34 partite, che sarà il capitano del Lecco in serie A, raggiungendo complessivamente 356 partite in bluceleste, terzo degli alfieri di ogni tempo, tra i più presenti, dopo Lorenzo Marconi e Giovanni Sacchi. Un dato, quest’ultimo, che si può verificare sempre nella pubblicazione recente “Tutto il Lecco, partita per partita”. Seguiva, nelle presenze, dopo Duzioni, Giancarlo Galli, poi medico sociale del Lecco, nonché primario ospedaliero presso il complesso di via Ghislanzoni.

Cartolina augurale del Lecco in serie C. Natale 1950, con il cannoniere Marcello Vecchio

Quel campionato di serie C, con la promozione in B è ritenuto storicamente il punto di partenza del decennio d’oro del Calcio Lecco, che si concluderà, praticamente, con il terzo ed ultimo campionato in serie A, nell’anno 1966/1967.
E’ stato scritto tante volte che la storia si ripete …
A.B.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.