Motoraduno Guzzi, Off road edition: tutto quello che c'è da sapere

Moto Guzzi, Mandello del Lario, settembre. Tre elementi che, quando compaiono insieme, istantaneamente fanno scoccare la scintilla che infiamma il cuore di ogni Guzzista a tal punto da essere ancor più rapido della mente a ricordare e immaginare. Ricordare quanto ogni volta il Motoraduno Internazionale Città della Moto Guzzi abbia riempito l’anima e immaginare quanto sarà ancora bello il prossimo, se non di più, “se non di più”. Già, perché ogni volta è sempre diverso; è occasione di incontrare vecchi amici quanto di conoscere gente nuova, di riconoscere i sacri muri della gloriosa fabbrica e i gioielli del prezioso museo quanto di scoprire ogni volta qualcosa di nuovo; di contare su diversi punti di riferimento della festa quanto
di perdersi tra le vie di Mandello, che nell’occasione diventa un vero paese dei balocchi per ogni Guzzista.
E non solo.

Il Motoraduno Internazionale Città della Moto Guzzi è da sempre aperto a tutti gli appassionati delle Moto Guzzi e così sarà per sempre. All’interno di questa grande festa, da quest’anno, ci sarà in più un nuovo ingrediente speciale: la celebrazione di un modello, o di una serie di modelli della vasta produzione Moto Guzzi: un tema che arriva a coinvolgere ogni volta in maniera particolare coloro che possiedono quel modello, per renderli ancora più orgogliosi di esserne i felici proprietari.
Per questa edizione, in occasione del lancio della nuova splendida e affascinante Moto Guzzi V85TT e in occasione della presenza di un ospite eccezionale, il Comitato Motoraduno Internazionale offre in più una celebrazione speciale alle Moto Guzzi da enduro o fuoristrada dalla serie TT in avanti. Motociclette che hanno saputo condurre i Guzzisti per sentieri e strade anche inesplorate e che hanno convinto per la loro praticità e versatilità, riempendoli di orizzonti rimasti indelebili nella loro memoria.
OFF-ROAD EDITION è il tema del 98° Motoraduno Internazionale Città della Moto Guzzi e questi sono i modelli oggetto della celebrazione:
V35TT/NTX - V65TT/NTX - V75TT/NTX - BAJA - QUOTA - STELVIO
Sarà prevista un’area parcheggio dedicata a questi modelli, in modo da fraternizzare facilmente tra i relativi proprietari e da creare un’esposizione immediata dell’intera produzione visibile da tutti gli interessati. Inoltre tra i proprietari dei modelli indicati che faranno la sottoscrizione al Motoraduno saranno previsti premi speciali che verranno assegnati durante la premiazione della domenica mattina.

CLAUDIO TORRI
Come per il famigerato dott. John Whittner, a volte nel corso della storia della Moto Guzzi sono le figure di alcuni personaggi ‘privati’ ad aggiungere lustro e gloria alla Moto Guzzi, oltre a contribuire alla sua evoluzione tecnica.
All’inizio degli anni ‘80 un giovane architetto bergamasco, irresistibilmente attratto dall’avventura e in particolare dall’Africa, ha bussato alle porte della Moto Guzzi con in testa un’idea coraggiosa: partecipare alla Parigi-Dakar in sella a una Moto Guzzi. Il suo coraggio e la sua caparbietà lo porterà a sfidare le insidie e i pericoli dell’affascinante quanto difficile territorio africano per ben quattro volte tra il 1985 e il 1992 e la sua inventiva e creatività contribuirà in maniera determinante alla creazione del modello Baja e a dare continui stimoli alla Moto Guzzi stessa, fino a creare una spettacolare enduro con trasmissione finale a catena.
Claudio Torri sarà l’ospite d’eccezione del 98° Motoraduno Internazionale Città della Moto Guzzi. Durante l’evento sarà a disposizione degli appassionati per raccontare ogni dettaglio delle sue moto e delle sue avventure in terra d’Africa e sarà esposta “Severe”, la sua ultima moto realizzata nel 1992.

COMITATO MOTORADUNO INTERNAZIONALE
A fare gli onori di casa è un insieme di gruppi, club, associazioni che in un modo o nell’altro hanno a cuore la Moto Guzzi e i Guzzisti. Un insieme eterogeneo: si va dallo storico Moto Club Carlo Guzzi, il primo che fu condotto anche dall’indimenticato Duilio Agostini, al Moto Club Moto Guzzi GP che segue la presenza di moto da collezione in tanti eventi italiani e europei, passando per l’associazione motociclistica I Laghée, la Pro Loco Mandello del Lario, il GAL Gruppo amici di Luzzeno, e naturalmente l’Amministrazione Comunale con il Sindaco Riccardo Fasoli in prima linea a coordinare tutto come un direttore d’orchestra. Tanti volti diversi, tanti modi complementari per arrivare a formare un evento unico.

PATROCINIO
Il 98° Motoraduno Internazionale Città della Moto Guzzi ha ottenuto il Patrocinio dall’Assessore allo Sport e Politiche per i Giovani della Regione Lombardia e dal Comune di Mandello del Lario.

STAND CLUB
Non c’è per noi momento più gioioso dei tre giorni del nostro Motoraduno Internazionale Città della Moto Guzzi . Vedere così tanti appassionati provenire da ogni parte d’Italia e del mondo ad invadere piacevolmente le nostre strade, a contribuire alla grande festa e alla condivisione della nostra passione sconfinata per queste stupende motociclette, non ha prezzo. Ci spinge a cercare ogni volta di dare qualcosa di più, a rendere questo incontro sempre più interessante e stimolante. È per questo che abbiamo previsto un’area per ogni club Moto Guzzi italiano e estero che darà la propria adesione in maniera ufficiale. Ogni club avrà a disposizione uno spazio individuale di circa 4x4 metri (lo spazio di un gazebo standard) dove poter allestire lo stand, accogliere i propri affiliati, vendere i propri gadget, fare qualsiasi attività bella e stimolante per tutti i guzzisti che arrivano da ogni parte del mondo affamati di notizie, curiosità e ricordi, ben lieti di scambiare conoscenze e fare amicizia con membri di altri club. Unico limite: non vendere cibo, parti speciali e di ricambio e materiale legato all’evento.
Il contributo richiesto è la vendita di 200 biglietti della lotteria del Motoraduno; biglietti che saranno recapitati al momento del ricevimento dell’adesione. Per adesioni e ogni altra informazione scrivete a info@motoradunomandello.com. Contattateci al più presto perché gli spazi a disposizione sono limitati.

IL CENTENARIO DEL PRIMO PROTOTIPO
Nel 1919 Carlo Guzzi riuscì a mettere in pratica le sue idee innovative creando il primo prototipo della sua idea di motocicletta: la G.P. 500, che ancora recava le iniziali dei suoi ideatori, Carlo Guzzi e Giorgio Parodi e che nacque all’interno dell’officina di Giorgio Ripamonti detto Fereè, a Mandello del Lario.
Durante il Motoraduno Internazionale Città della Moto Guzzi celebreremo questo importante anniversario presso l’Officina Ripamonti, il luogo dove magicamente prese inizio una storia incredibile e meravigliosa.

LE GUZZI DI RETRÒ
Nella Sala Polifunzionale del Lido sarà esposta una ricca selezione di Moto Guzzi anteguerra a cura del negozio Moto Guzzi Retrò di Abbadia Lariana: un vero e proprio museo temporaneo dedicato a una selezione unica di grande qualità e ricca di sorprese, come ci ha abituato da tempo Moto Guzzi Retrò..

MOTO STORICHE
Il Motoraduno Città della Moto Guzzi è l’occasione più ghiotta di poter vedere da vicino l’affascinante storia delle Moto Guzzi da competizione, non solo attraverso la visita del Museo della fabbrica: la piazza del Comune torna ad essere la cornice ideale per accogliere bolidi come il Dondolino, il Condor, la C4V, la 350 bialbero, la bicilindrica 500 e tante altre ancora, senza dimenticare la regina delle moto da competizione di tutti i tempi: la 8 cilindri 500 progettata dal mai dimenticato Giulio Cesare Carcano e massima espressione tecnica con il suo frazionamento spinto. Sarà occasione di poterle ammirare da vicino e di sentirle cantare!

CUSTOM ROAD
Una splendida selezione del mondo dei preparatori di special Moto Guzzi a portata di mano, così come una grande opportunità di far conoscere le proprie idee su cosa può diventare una California, una V7 o una qualsiasi altra Moto Guzzi passando dalle proprie mani: chiunque percorrendo la via dedicata potrà ammirare la creatività e lo stile di preparatori, meccanici e customizzatori che saranno presenti con il loro stand, le loro moto preparate e le loro parti speciali, offrendo infiniti spunti su quello che la vostra Moto Guzzi potrebbe essere o potrebbe avere e avendo la possibilità di interloquire direttamente chiedendo ogni dettaglio e quesito, tecnico e non.
La quota di partecipazione per ogni espositore è di 200 euro; sarà possibile esporre più di una moto e le iscrizioni si possono effettuare direttamente scrivendo a info@lagheemandello.it

LA GUZZI COME COMPAGNA DI VIAGGIO: Le Vie del Naco
Mongolia, Russia, Kazakistan, Americhe, Persia, Africa profonda, Alaska. Quante volte il desiderio, anche solo sotto forma di fantasia ha immaginato di percorrere quegli spazi e di puntare quegli orizzonti con la fidata compagna Moto Guzzi? Anche quest’anno al Motoraduno Internazionale Città della Moto Guzzi ci sarà chi quegli spazi e quegli orizzonti li ha solcati. Le Vie del Naco li raccoglierà tutti, a disposizione di chi vorrà chiedere quale coraggio ci vuole, quali esperienze ne hanno ricavato, quali accortezze vanno prese e quali trucchi adottare per i prossimi che non resisteranno alla tentazione del grande viaggio. Simone ‘iBaby’ Marchetti, punto di riferimento del gruppo, a breve ci ragguaglierà sui nomi dei grandi viaggiatori che
saranno presenti..

MANDELLO DALL’ALTO
Durante i giorni dell’evento sarà possibile ammirare dall’alto di una mongolfiera lo splendido panorama
creato dal magico connubio tra lago di Como e Mandello del Lario contornati dalle montagne adiacenti, con
ascensioni della durata di circa 10 minuti.

IL FORTE LEGAME CON IL TERRITORIO: TIMBRATURA EVENTO SPECIALE PASSAPORTO #INLOMBARDIA
Anche quest’anno il Motoraduno Internazionale Città della Moto Guzzi entra a far parte degli eventi speciali che caratterizzano il territorio lombardo! Durante l’evento a Mandello del Lario, sarà infatti possibile apporre il timbro speciale dedicato all’evento sul proprio passaporto #InLombardia direttamente allo stand del Comitato Motoraduno Internazionale in Piazza Garibaldi. Un grande riconoscimento dato dall’unicità dell’evento e dal suo fortissimo legame con il territorio.
Cos’è #ilPassaportoinLombardia?
Un documento unico e numerato che ti permetterà di memorizzare i tuoi ricordi di viaggio nella Regione Lombardia, da collezionare con il #ilPassaporto dedicato alle più importanti destinazioni turistiche. Luoghi noti, ma anche chicche da esplorare e conoscere, per diventare un vero esperto della Lombardia! Visita una località compresa nel Passaporto o partecipa ad uno degli eventi speciali. Una volta lì, fai timbrare #ilPassaporto. Una volta completato, otterrai l’attestato #inLombardia!
Per ogni informazione: https://www.in-lombardia.it/it/passaporto-lombardia

PREMIAZIONI: LOTTERIA 2019
Domenica mattina l’attesa sarà finita: chi sarà il fortunato possessore del biglietto che vale la splendida
Moto Guzzi V85TT personalizzata?
Ma non finisce qui… anche gli altri premi non scherzano: il secondo premio sarà un viaggio a:
PLAYA MAROMA YUCATAN - SEACLUB CATALONIA
La magnifica spiaggia di sabbia bianca, la lussureggiante foresta tropicale che si estende dalla reception alla spiaggia, l’esplosione di colori dell’architettura caraibica, l’allegria contagiosa dell’affiatata équipe di animazione e l’italianità che si respira sono gli ingredienti distintivi e preziosi che ti faranno innamorare di questo angolo di paradiso nella meravigliosa penisola dello Yucatan. Un vero viaggio da sogno! Il viaggio è per due persone, 9 giorni/7 notti con volo da Malpensa compreso e trattamento all inclusive. Il terzo premio è un prezioso e comodo gilet con sistema Airbag a marca Motoairbag.
Infine il quarto premio: un’emozionante volo in mongolfiera a San Colombano al Lambro con Milanomongolfiere.

PREMIAZIONI: PREMI SPECIALI
Alle ore 12 di domenica mattina avverrà, oltre all’estrazione della lotteria, anche la premiazione legata al tema del raduno, l’Off-Road; saranno assegnate tra i sottoscrittori al raduno le targhe per:
- motociclista che arriva da più lontano
- motociclista più anziano
- motociclista più giovane
- moto fuoristrada originale meglio conservata
- moto fuoristrada elaborata più bella
- miglior viaggio o avventura in fuoristrada (oppure moto che ha fatto viaggi più lunghi)

SOTTOSCRIZIONE
Come ogni anno la formula di partecipazione al raduno è gratuita: non c’è alcun obbligo di iscrizione o tesseramento, eccetto che per la partecipazione ai premi speciali per i quali è necessaria la sottoscrizione al raduno, che quest’anno comprenderà spilla, badge e cappellino dedicati al prezzo di 10 euro.

MUSICA
Le serate mandellesi saranno particolarmente calde, con la Piazza del Mercato che si riempirà di note e colori: si comincerà venerdì sera con The Goose Bumps e i Supasonic Fuzz, mentre ad intrattenere il sabato sera sarà la scuola di musica Sistema Project Rock School di Mandello e i Dead man’s blues fuckers.
Mentre sul lago esploderanno le luci e i colori dello spettacolo pirotecnico a conclusione della serata.

CITTÀ DEI MOTORI
Mandello del Lario fa parte dell’’Associazione Città dei Motori, che riunisce sotto l’egida dell’Anci 25 Comuni italiani che hanno nei loro territori una vocazione motoristica, a livello di produzione, sportiva o culturale. L’Associazione promuove, valorizza e tutela il patrimonio motoristico italiano presente nei diversi territori attraverso progetti e iniziative di divulgazione, di sviluppo e di difesa dell’autenticità e della qualità, e sarà presente all’evento con uno stand dedicato.

Motoraduno Internazionale città
della moto guzzi

6-7-8 settembre 2019 - Programma eventi

 

VENERDÌ 6 settembre 2019

Ore 15
Inizio raduno  - Motorbike rally start –  Piazza Mercato

Ore 15 fino alle 22
Sottoscrizioni e vendita biglietti lotteria – subscription of the committee & Lottery ticket sale – Piazza Garibaldi

Ore 15 fino alle 22
Iscrizione raduno “Off Road Edition”

Ore 15 fino alle 18
Info point – parcheggio Moto Guzzi

Dalle ore 15 alle 18 
Esposizione Moto Storiche  - vintage motorcycle exhibition – Piazza Leonardo da Vinci

Dalle 0re 15 alle 18 
Moto Guzzi e la Dakar – il ritorno a Mandello di Claudio Torri – Piazza Leonardo Da Vinci

Dalle ore 15 alle ore 18
Mostra –Le Guzzi “anteguerra” di Retrò – Sale Polifunzionali – Lido Comunale

Dalle ore 15 alle ore 18:30
Esposizione - Le vie del Naco -
Una Guzzi come compagna di viaggio, compagna di avventura – Piazza Garibaldi

Dalle ore 15 alle ore 22
Stand customizzatori  - customizers stands  - Piazza Garibaldi – Via Medaglie Olimpiche Mandellesi

Dalle ore 15 alle ore 22
L’officina di Giorgio Ripamonti  – Dove è nato il mito - Via Cavour 

Ore 18:30
Apertura  cucine – opening of refreshment areas

Ore 21
Spettacolo musicale – music show– Piazza Mercato

 

SABATO 7 settembre 2019

Ore 9 fino alle 22
Iscrizioni e vendita biglietti lotteria– subscription of the committee & Lottery ticket sale – Piazza Garibaldi

Ore 9 fino alle 22
Iscrizione raduno “Off Road Edition”

Ore 10  fino alle 18
Info point – Piazzale Moto Guzzi

Dalle ore 10 alle 18
Esposizione Moto Storiche -  vintage motorcycle exhibition – Piazza Leonardo da Vinci

Dalle ore 9 alle ore 22
L’officina di Giorgio Ripamonti  – Dove è nato il mito - Via Cavour 

Dalle 0re 10 alle 18 
Moto Guzzi e la Dakar – il ritorno a Mandello di Claudio Torri – Piazza Leonardo Da Vinci

Dalle ore 10 alle ore 18
Mostra –Le Guzzi “anteguerra” di Retrò – Sale Polifunzionali – Lido Comunale

Dalle ore 10 alle ore 18:30
Esposizione - Le vie del Naco -
Una Guzzi come compagna di viaggio, compagna di avventura – Piazza Garibaldi

Dalle 10 alle 18
Visita torre Maggiana – Visit of  Maggiana’s Tower  (Frederick I, Barbarossa’s residence)

Dalle 10 alle 18
Visita chiesa di San Giorgio: chiesa dell’alto Medioevo con affreschi datati 1475-1485 - High Middle Ages church with frescoes dated 1475-1485 – San Giorgio

Dalle ore 10 alle ore 22
Stand customizzatori  - customizers stands  - Piazza Garibaldi

Ore 11  
Avviamento moto storiche – 8 Cilindri  Vintage motorcycles: eight-cylinders ignition Piazza L. Da Vinci

Ore 12
Apertura cucine - opening of refreshment areas

Dalle ore 16:30 alle 19
Gruppo Manzoniano Lucie – Giro con le tipiche barche del lago di Como – Ride with the typical boats of Lake Como

Dalle ore 17 alle 19
Ascensioni in mongolfiera presso il centro sportivo - hot air balloon ascents starting from sporting center

Ore 18:30
Apertura cucine - opening of refreshment areas

Ore 21
1° Parte musica – music show -  Piazza Mercato

Ore 22:30
Spettacolo pirotecnico – fireworks show– Zona lago

Ore 23:00
2° parte musica – music show Piazza Mercato

 

DOMENICA 8 settembre 2019

Ore 9 fino alle 15
Sottoscrizione comitato – subscription of the committee – Piazza Garibaldi

Ore 9 fino alle 14
Info point – Piazzale Moto Guzzi

Dalle ore 9  
L’officina di Giorgio Ripamonti  – Dove è nato il mito - Via Cavour 

 

Dalle ore 10 alle 14
Esposizione Moto Storiche -  vintage motorcycle exhibition – Piazza L. Da Vinci

Dalle 0re 10 alle 15 
Moto Guzzi e la Dakar – il ritorno a Mandello di Claudio Torri – Piazza Leonardo Da Vinci

Dalle ore 10 alle ore 15
Mostra –Le Guzzi “anteguerra” di Retrò – Sale Polifunzionali – Lido Comunale

Dalle ore 10 alle ore 14
Esposizione - Le vie del Naco -
Una guzzi come compagna di viaggio, compagna di avventura – Piazza Garibaldi

Dalle 10 alle 12
Visita torre di Maggiana - Visit of Maggiana’s Tower (Frederick I, Barbarossa’s residence)

Dalle 10 alle 12
Visita chiesa di San Giorgio: chiesa dell’alto Medioevo con affreschi datati 1475-1485 - High Middle Ages church with frescoes dated 1475-1485 – San Giorgio

Ore 11  
Avviamento moto storiche – 8 Cilindri  - vintage motorcycles: eight-cylinder ignition – Piazza L. Da Vinci

Ore 12
Apertura cucine - opening of refreshment areas

Ore 12
Estrazione lotteria Motoraduno Internazionale e premiazione Off Road – PREMIAZIONE OFF ROAD  Lottery draw - Saluti e chiusura Raduno – closing ceremony  - Piazza del Mercato

 

FUORI RADUNO – comune di mandello del lario - cittÀ dei motori

Giovedi 5 settembre ore 21
Teatro F. De Andrè – Claudio Torri e la Dakar con la Moto Guzzi


Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.