Malgrate: Polano ha scelto la sua Giunta, Corti ancora assessore esterno
A pochi giorni dalle elezioni comunali malgratesi, che hanno visto trionfare per il secondo mandato consecutivo Flavio Polano della lista "Malgrate per tutti", viene delineandosi la composizione del nuovo Consiglio Comunale e della Giunta che sosterrà il primo cittadino per i prossimi cinque anni.
Queste le deleghe attribuite ai quattro "fidati" di Polano:
INNOCENTE VASSENA (Vicesindaco): Società partecipate, servizi per la mobilità, viabilità, edilizia residenziale pubblica e privata, politiche ambientali e verde pubblico, polizia locale e protezione civile.
ANGELO GARAVELLI: Istruzione e servizi educativi zero-sei, sistema bibliotecario, promozione sportiva, politiche giovanili, attività produttive, attività culturali, eventi e manifestazioni.
SARA CIPRIANO: Servizi alla famiglia, politiche sociali, gestioni associate, volontariato, urbanistica, nuove tecnologie e smart city.
ELISA CORTI (Assessore esterno): Bilancio e tributi, patrimonio e demanio, risorse umane, pari opportunità, servizi demografici e cimiteriali, politiche per lo sviluppo economico e turistico.
Rimarranno invece in capo al Sindaco le materie di Programmazione e controllo strategico, affari legali, Statuto e Regolamenti, opere pubbliche e manutenzioni, partecipazione e rapporto coi rioni, relazioni con altri Enti, comunicazione istituzionale.
E se nelle fila della maggioranza tutto sembra andare come da copione e Michele Peccati e Francantonio Corti di "Obiettivo Persona" hanno subito accettato il ruolo di consiglieri di minoranza, accanto a Roberto Mulargia di "Malgrate Più" non siederà Carmine De Lillo (69 preferenze), che ha ritirato la propria disponibilità ad entrare in Consiglio. Al suo posto Ivan Memè (42 preferenze), secondo dei non eletti dopo il rinunciatario Luca Fabi (52 preferenze). "Volevamo portare un cambiamento e poco ci è mancato", ha dichiarato De Lillo. "Siamo soddisfatti del successo riscosso dalla nostra lista. Personalmente, non entrerò in Consiglio per lasciare spazio a qualcuno di più giovane di me. Ringrazio comunque tutti gli elettori che hanno espresso la loro preferenza, resteremo senz'altro a disposizione dei cittadini".
Grande amarezza, invece, all'interno del gruppo "Malgrate Futura" che, ottenendo un risicato 10,85%, è stato escluso dai giochi, non vedendosi riconosciuto alcun seggio. "Ce lo aspettavamo, anche se perdere dispiace sempre. La nostra è una squadra nuova, fatta in poco tempo: avevamo altri accordi, sia con Mulargia che con Peccati, saltati all'ultimo. Ci siamo dovuti organizzare diversamente", ha commentato Vincenzo Alessi, ideatore della lista capeggiata da Ugo Baglivo. "Un grande grazie va, in ogni caso, a chi ci ha accordato la sua fiducia: promettiamo che saremo sempre presenti tra i rioni e seguiremo dall'esterno il lavoro dell'Amministrazione. Ci ripresenteremo senz'altro, più forti e motivati".
La prima seduta del nuovo Consiglio malgratese, durante il quale verranno compiute tutte le formalità del caso, sarà giovedì 6 giugno alle ore 18.30.
Innocente Vassena, Angelo Garavelli e Sara Cipriano
Queste le deleghe attribuite ai quattro "fidati" di Polano:
INNOCENTE VASSENA (Vicesindaco): Società partecipate, servizi per la mobilità, viabilità, edilizia residenziale pubblica e privata, politiche ambientali e verde pubblico, polizia locale e protezione civile.
ANGELO GARAVELLI: Istruzione e servizi educativi zero-sei, sistema bibliotecario, promozione sportiva, politiche giovanili, attività produttive, attività culturali, eventi e manifestazioni.
SARA CIPRIANO: Servizi alla famiglia, politiche sociali, gestioni associate, volontariato, urbanistica, nuove tecnologie e smart city.
ELISA CORTI (Assessore esterno): Bilancio e tributi, patrimonio e demanio, risorse umane, pari opportunità, servizi demografici e cimiteriali, politiche per lo sviluppo economico e turistico.
Rimarranno invece in capo al Sindaco le materie di Programmazione e controllo strategico, affari legali, Statuto e Regolamenti, opere pubbliche e manutenzioni, partecipazione e rapporto coi rioni, relazioni con altri Enti, comunicazione istituzionale.
E se nelle fila della maggioranza tutto sembra andare come da copione e Michele Peccati e Francantonio Corti di "Obiettivo Persona" hanno subito accettato il ruolo di consiglieri di minoranza, accanto a Roberto Mulargia di "Malgrate Più" non siederà Carmine De Lillo (69 preferenze), che ha ritirato la propria disponibilità ad entrare in Consiglio. Al suo posto Ivan Memè (42 preferenze), secondo dei non eletti dopo il rinunciatario Luca Fabi (52 preferenze). "Volevamo portare un cambiamento e poco ci è mancato", ha dichiarato De Lillo. "Siamo soddisfatti del successo riscosso dalla nostra lista. Personalmente, non entrerò in Consiglio per lasciare spazio a qualcuno di più giovane di me. Ringrazio comunque tutti gli elettori che hanno espresso la loro preferenza, resteremo senz'altro a disposizione dei cittadini".
Grande amarezza, invece, all'interno del gruppo "Malgrate Futura" che, ottenendo un risicato 10,85%, è stato escluso dai giochi, non vedendosi riconosciuto alcun seggio. "Ce lo aspettavamo, anche se perdere dispiace sempre. La nostra è una squadra nuova, fatta in poco tempo: avevamo altri accordi, sia con Mulargia che con Peccati, saltati all'ultimo. Ci siamo dovuti organizzare diversamente", ha commentato Vincenzo Alessi, ideatore della lista capeggiata da Ugo Baglivo. "Un grande grazie va, in ogni caso, a chi ci ha accordato la sua fiducia: promettiamo che saremo sempre presenti tra i rioni e seguiremo dall'esterno il lavoro dell'Amministrazione. Ci ripresenteremo senz'altro, più forti e motivati".
La prima seduta del nuovo Consiglio malgratese, durante il quale verranno compiute tutte le formalità del caso, sarà giovedì 6 giugno alle ore 18.30.
