Civate: Isella si anima con la 'Polenta e misultin' dell’associazione S. Andrea
La stagione autunnale, a Civate, approda sulle tavole imbandite di località Isella. A decorare il ritaglio verde all’ombra del tristemente noto ponte, sono stati infatti i gazebo e la cucina allestiti dall'Associazione Sant’Andrea che, con il patrocinio del Comune e la collaborazione della Parrocchia dei Santi Vito e Modesto, ha proposto uno dei suoi più noti ed apprezzati appuntamenti gastronomici: "Polenta e misultin".
La manifestazione è infatti crescita di pari passo con il sodalizio da cui è nata, anche e soprattutto grazie all’instancabile lavoro dei 32 volontari che da quasi un decennio a questa parte si impegnano tanto per la riqualificazione e manutenzione locale quanto per questi immancabili momenti comunitari.
Ad essere protagonista della giornata di ieri, però, è stato di dovere il missoltino, agone tipico del lago di Como che tradizionalmente viene servito, salato ed essiccato, en pendant con una gustosa porzione di polenta, il tutto accompagnato da panini con la salamella, buon vino rosso e – per chiudere il menù in bellezza - roventi caldarroste cotte al momento.
A dare un tocco in più alla manifestazione - pensata per valorizzare i piatti lombardi della tradizione contadina e lacustre, nonché creare un’occasione conviviale capace di sfruttare al meglio l’insolita domenica soleggiata di ottobre – sono stati infine i colorati gonfiabili pensati per i più piccoli, l’intrattenimento musicale a cura del Corpo Musicale di Civate proposto nel pomeriggio e la presenza di moltissimi amici provenienti anche da fuori, come il gruppo dell’Oggiono Kayak Team, ospite per un giorno delle tavolate del sodalizio civatese.
F.A.