Lecco: consegnate le benemerenze del CONI, medaglia d'oro per Matteo Grattarola

23 gli sportivi del territorio che nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 16 novembre, sono stati premiati a Lecco, nella sala del Palazzo delle Paure, con le benemerenze del CONI, i riconoscimenti che ogni anno il Comitato Olimpico Nazionale Italiano, attraverso le proprie delegazioni locali, decide di conferire ad atleti, dirigenti, tecnici e società che hanno dato lustro al nostro Paese grazie ai loro risultati sportivi e ai traguardi raggiunti a livello italiano, europeo e internazionale.




A ricevere la medaglia d’oro per il 2018 è stato il 31enne Matteo Grattarola – “in pista da 25 anni” – campione mondiale di trial 2 e attualmente uno dei migliori talenti del motociclismo italiano: numerosi anche i titoli nazionali e continentali “collezionati” negli ultimi anni, con straordinarie performance che hanno portato in alto anche i colori delle Fiamme Gialle della Polizia di Stato di cui fa parte. In partenza per Valencia per una breve vacanza, Matteo non ha voluto mancare alla cerimonia a Palazzo delle Paure, dove ha ricevuto l’onorificenza – l’ultima delle tante – direttamente dalle mani del referente provinciale del CONI Alessandro Bonacina, affiancato dall’assessore del Comune di Lecco Roberto Nigriello e dal campione olimpico, nonché sottosegretario di Regione Lombardia, Antonio Rossi.


Matteo Grattarola con Alessandro Bonacina
Sotto, il motociclista in gara



5 e 17 gli atleti ritenuti meritevoli, invece, di una medaglia rispettivamente di argento e di bronzo, ai quali si sono aggiunti nella “sfilata” di benemeriti sportivi i 3 dirigenti Marco Grassini (Lega Nazionale Dilettanti), Sergio Ripamonti (presidente lombardo di FIB-Federazione Italiana Bocce) e Marco Riva (consigliere regionale del CONI), a cui è stata conferita la stella di bronzo per il loro impegno “dall’altro lato della barricata”.


Al centro i tre dirigenti Sergio Ripamonti, Marco Grassini e Marco Riva

“Siamo reduci da un anno tutto sommato soddisfacente, anche se non facile” ha esordito Alessandro Bonacina, dando il benvenuto a tutti i presenti in sala. “Nonostante le difficoltà siamo riusciti a realizzare tutte le attività che ci eravamo prefissati, dall’EduCamp di Osnago alla Giornata dello Sport nel centro di Lecco fino all’iniziativa “SportOut” a Pasturo, inserita all’interno di un più ampio progetto che si propone di portare lo sport anche nelle località periferiche. Ringrazio dunque tutti coloro che hanno lavorato insieme a noi, con i complimenti più sinceri agli atleti che si è deciso di premiare quest’oggi”.


Antonio Rossi e Roberto Nigriello


Sulla destra Alessandro Bonacina

Si è detto orgoglioso di quanto fatto dal CONI nell’ultimo anno anche l’assessore Roberto Nigriello, che ha sottolineato la vicinanza del Comune di Lecco a quella che si conferma sempre come “la massima istituzione sportiva in Italia e sul territorio”, mentre Antonio Rossi ha elogiato il lavoro svolto dal Comitato che, “malgrado le difficoltà causate dal necessario adeguamento alla nuova riforma dello sport ha saputo imboccare la giusta direzione, l’unica percorribile per far crescere al meglio, e con il massimo delle risorse a disposizione, le nostre società”. “È sempre bello per noi sportivi vederci omaggiati dal nostro territorio” ha poi concluso, complimentandosi a sua volta con tutti gli atleti premiati.


Da sinistra il papà di Nicola Ripamonti, Antonio Rossi, Nicola Ventura, Cecilia Zanotta, Xhuljano Vukaj,
Roberto Nigriello, Alessandro Bonacina, il papà di Silvia Scalia


Da sinistra Antonio Rossi, Umberto Corti (presente per Giovanni Manzoni), Marco Frigerio, Mattia Arrigoni,
Daniel Antonioli, Roberto Nigriello, Alessandro Bonacina

Atleti che, nonostante le differenze nelle discipline praticate, hanno dimostrato di essere accomunati dalla passione, dallo spirito di sacrificio e dalla tenacia con cui si cimentano nelle competizioni e soprattutto negli allenamenti quotidiani, tanto a pochi passi da casa, quanto dall’altra parte del mondo: una “sfida” continua, che ciascuno di loro – come è emerso dalle poche parole pronunciate al microfono di Samuele Biffi – sceglie sempre e comunque di affrontare con entusiasmo e con la giusta dose di serenità, senza mai dimenticare che lo sport è innanzitutto divertimento e passione, oltre che una perenne occasione di crescita e di miglioramento personale, al di là del risultato.


Da sinistra Antonio Rossi, Irene Pozzebon, Elena Rasina, il papà di Luca Petrella, Marco Noris,
Giancarlo Maroni, Roberto Nigriello, Alessandro Bonacina


Da sinistra Antonio Rossi, Silvia Valsecchi, Nicoletta Pini, Michele Spinelli, Roberto Nigriello, Alessandro Bonacina

Di seguito i nomi di tutti i benemeriti del CONI per il 2018, in ordine di apparizione in sala:

Stella di bronzo per dirigenti
Marco Grassini – Lega Nazionale Dilettanti
Sergio Ripamonti – Presidente FIB Lombardia
Marco Riva – Consigliere regionale CONI

Medaglia di bronzo
Cecilia Zanotta – Campionessa italiana di pattinaggio sincronizzato
Xhuljano Vukaj – 2° classificato al campionato europeo kick-light 63 kg. (kick-boxing)
Nicola Ventura – Campione italiano di energie alternative (automobilismo)
Silvia Scalia – Campionessa italiana 50 metri dorso (nuoto) – Premio ritirato dal papà
Nicola Ripamonti – Campione italiano K2 1000 metri velocità (canottaggio) – Premio ritirato dal papà
Elena Rasina – 2° classificata al campionato europeo di field target (tiro con la carabina)
Irene Pozzebon – Campionessa italiana di corsa sulla lunga distanza (orientamento)
Luca Petrella – 5° classificato al campionato mondiale di Trial delle Nazioni (motociclismo) – Premio ritirato dal papà
Giorgia Pelacchi – 4° classificata al campionato mondiale di 4 senza (canottaggio) – Assente
Vanessa Panzeri – Campionessa italiana di calcio femminile – Assente
Marco Noris – Campione italiano di rallycross (automobilismo)
Giancarlo Maroni – Campione italiano di Formula Challenge (automobilismo)
Giovanni Manzoni – 5° classificato al campionato mondiale dilettanti a squadre di golf – Premio ritirato da Umberto Corti
Marco Frigerio – Campione Italiano, al debutto, di distensione su panca 94 kg
Sofia Cantore – Campionessa italiana di calcio femminile – Assente
Mattia Arrigoni – Campione italiano di sci d’erba super gigante
Daniel Antonioli – 4°, 5° e 6° classificato al campionato mondiale di Winter Triathlon Elite

Medaglia d’argento
Juri Zanotti – Campione europeo di cross country olimpico under 23 e Team Relay Elite – Assente
Silvia Valsecchi – 3° classificata al campionato mondiale e 2° classificata all’europeo di corsa su pista inseguimento a squadre Elite (ciclismo)
Myriam Fatime Sylla – 2° classificata al campionato mondiale di pallavolo femminile – Premio ritirato da Nicoletta Pini, dirigente della Polisportiva Olginate in cui è cresciuta sportivamente
Michele Spinelli – Campione europeo quattro di punta jole (canottaggio)
Sylvia Chinelo Nwakalor – 2° classificata al campionato mondiale di pallavolo femminile – Premio ritirato da Nicoletta Pini

Medaglia d’oro
Matteo Grattarola – Campione mondiale di trial 2 (motociclismo)
B.P.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.