Lecco: capodanno di ghiaccio con il gruppo di Terje Isungset
Un ultimo dell’anno da brivido: martedì 31 dicembre in piazza Cermenati alle 22, per aspettare insieme il 2020, il Comune di Lecco, in collaborazione con l’associazione Cieli Vibranti, propone un concerto unico al mondo, realizzato interamente con strumenti di ghiaccio.
Gli strumenti saranno realizzati a partire dal 29 dicembre dal liutaio del ghiaccio francese Eric Mutel, tutti potranno seguire in diretta i lavori di costruzione, realizzati su due camion freezer, ad una temperatura costante di -14 C°, su un maxischermo installato appositamente in piazza Cermenati, sede del concerto. Campane tubolari, marimba, corni, contrabbasso e altri originali strumenti di ghiaccio daranno vita ad un’atmosfera magica, con un repertorio musicale originale che restituisce tutto il fascino ipnotico dei paesaggi del Nord.
Il virtuosismo degli interpreti e l’assoluta eccezionalità delle sfumature sonore nascoste nella superficie ghiacciata renderanno l’attesa del nuovo anno un momento speciale, non solo di festa. Il concerto sarà anche occasione per rilanciare l’attenzione sul tema del riscaldamento globale, che determinando lo scioglimento dei ghiacci compromette l’equilibrio naturale.
Gli strumenti saranno realizzati a partire dal 29 dicembre dal liutaio del ghiaccio francese Eric Mutel, tutti potranno seguire in diretta i lavori di costruzione, realizzati su due camion freezer, ad una temperatura costante di -14 C°, su un maxischermo installato appositamente in piazza Cermenati, sede del concerto. Campane tubolari, marimba, corni, contrabbasso e altri originali strumenti di ghiaccio daranno vita ad un’atmosfera magica, con un repertorio musicale originale che restituisce tutto il fascino ipnotico dei paesaggi del Nord.
Il virtuosismo degli interpreti e l’assoluta eccezionalità delle sfumature sonore nascoste nella superficie ghiacciata renderanno l’attesa del nuovo anno un momento speciale, non solo di festa. Il concerto sarà anche occasione per rilanciare l’attenzione sul tema del riscaldamento globale, che determinando lo scioglimento dei ghiacci compromette l’equilibrio naturale.
Terje Isungset
Costruisce i propri strumenti a partire da elementi della natura norvegese come la betulla artica, il granito, l'ardesia, ma è con il ghiaccio che realizza, primo nel mondo, percussioni, fiati e persino archi in grado di ridisegnare gli stessi confini del fare musica, esplorando sonorità inedite e di fascino irresistibile.
Ha al suo attivo la pubblicazione di quattordici dischi con musiche originali di sua composizioni, apprezzati dal pubblico e dalla critica.
Costruisce i propri strumenti a partire da elementi della natura norvegese come la betulla artica, il granito, l'ardesia, ma è con il ghiaccio che realizza, primo nel mondo, percussioni, fiati e persino archi in grado di ridisegnare gli stessi confini del fare musica, esplorando sonorità inedite e di fascino irresistibile.
Ha al suo attivo la pubblicazione di quattordici dischi con musiche originali di sua composizioni, apprezzati dal pubblico e dalla critica.
Clicca qui per leggere le sintetiche biografie degli artisti.
