Lecco: 'ordine di manutenzione' per i cimiteri cittadini, via gli alberi che sporgono dalle aree in concessione
I trenta giorni concessi per "mettersi in regola" scadono ormai a stretto giro. Provvederà poi il Comune al repulisti. E' tempo di fare ordine anche... nei campisanti cittadini. Nelle scorse settimane il dottor Vincenzo Russo, responsabile dell'area 2 "Programmazione finanziaria - approviggionamenti di beni - servizi istituzionali, demografici e cimiteriali - servizi informatici" ha firmato un "ordine di manutezione delle piante presenti nelle aree in concessione" per mezzo del quale ha imposto la presa in carico di alberi e arbusti affinchè si rispetti quanto previsto dal regolamento di polizia mortuaria che impone che il verde non sporga rispetto al perimetro dello spazio assegnato per ciascuna sepoltura.
Foto scattate quest'oggi alla componente "verde" del cimitero monumentale
Ciò in considerazione della "attuali condizioni dei cimiteri cittadini, ove risultano sempre più numerosi i casi di inadempinza all'obbligo di mantere in condizioni decorose le piante presenti nella aree in concessione" si legge nel provvedimento datato 27 luglio e ripubblicato in questi giorni all'albo pretorio, nonchè esposto direttamente all'ingresso dei campisanti per essere letto e "applicato" dai lecchesi, veri e propri amanti delle piante quale ornamento per le tombe. Basta fare una passeggiata tra i vialetti del Monumentale per rendersene conto, con una ampia varietà di essenze messe a dimora per ombreggiare le "fredde" lapidi, tra uluvi, pini, oleandri e perfino palme, oltre a siepi di lauro ed altri arbusti, più o meno strabordanti rispetto allo spazio in concessione.
